Schema della sezione

  • AVVISI IMPORTANTI

    ISEE

    Ricordiamo a tutti i laureandi che, aspirando a conseguire il titolo nelle sessioni di febbraio o marzo di ciascun anno accademico, scelgono di non rinnovare all'anno accademico successivo è fondamentale (a loro tutela e qualora abbiano interesse ad essere assegnati ad una fascia di pagamento connaturata al reddito del loro nucleo familiare) presentare sempre e comunque l'ISEE nei tempi e modi che vengono indicati di anno in anno nella pagina dell'ufficio tasse di ateneo https://www.unimib.it/servizi/studenti-e-laureati/segreterie/immatricolazione/tasse 

    Ricordiamo anche che è possibile rinnovare all'anno accademico successivo (sempre con presentazione dell'ISEE) e poi ottenere il rimborso del non dovuto secondo le modalità indicate dall'ufficio tasse di ateneo.

  • La prova finale per il conseguimento del titolo di studio consiste nella presentazione e discussione orale di una relazione scritta. La prova finale ha l'obiettivo di verificare la capacità dello studente di comunicare l’argomento scelto sia in forma scritta che in forma orale.

    La relazione per la prova finale è svolta sotto la supervisione di un docente relatore che di norma coincide con il tutor universitario dello stage valevole per l’acquisizione di CFU.

    Informiamo inoltre che il termine per la presentazione della domanda di conseguimento titolo su segreterie online è perentorio dal momento che è imprescindibilmente funzionale e propedeutico alla produzione e stampa delle pergamene (diplomi di laurea) consegnate agli studenti il giorno della proclamazione.

    E' disponibile il corso e-Learning, dedicato a laureandi triennali e magistrali, con accesso aperto. Ecco li linkhttps://elearning.unimib.it/course/view.php?id=53270

    Esso contiene risorse utili per lavorare alla scrittura della tesi, sia dal punto di vista degli strumenti sia dal punto di vista metodologico.

  •  

     

    Le date degli appelli di laurea per l'anno accademico 2024-2025 sono le seguenti:

    [ NOTA IMPORTANTE: Si segnala che nelle prossime settimane sarà pubblicato  il nuovo regolamento della prova finale del CdL in Informatica, che comporterà modifiche  all'organizzazione delle sottocommissioni.]

    • 1° appello: discussione davanti alle sottocommissioni 21, 22 e 23 Luglio 2025; proclamazione 25 Luglio 2025
    • 2° appello: discussione davanti alle sottocommissioni 27, 28, 29, 30 e 31 Ottobre 2025; proclamazione 12 e/o 13 Novembre 2025
    • 3° appello: discussione davanti alle sottocommissioni 23, 24 e 25 Febbraio 2026; proclamazione 27 Febbraio 2026
    • 4° appello: discussione davanti alle sottocommissioni 23, 24 e 25 Marzo 2026; proclamazione 30 Marzo 2026

     

    Lo studente è pregato di consultare il calendario appelli Laurea triennale in Informatica 2024-2025 per le scadenze burocratiche.

    Informiamo che il termine per la presentazione della domanda di conseguimento titolo su segreterie online è perentorio dal momento che è imprescindibilmente funzionale e propedeutico alla produzione e stampa delle pergamene (diplomi di laurea) consegnate agli studenti il giorno della proclamazione.

  • In cosa consiste la prova finale?

    La prova finale comprende una breve presentazione (3 slide) della relazione finale scritta ad una "Sottocommissione di Laurea" costituita da 1 membro-docente del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.

    La durata della presentazione è pari a 4 minuti, a cui si aggiunge un minuto per domande da parte del docente.

    Quanto tempo prima devo inviare le slide che utilizzerò in fase di presentazione/discussione?

    Le slide di presentazione vanno inviate nei tempi e modi che la segreteria didattica, di sessione in sessione, indica. Di norma almeno tre giorni prima della sottocommissione di laurea alla quale si è stati assegnati.

    Su cosa verte la relazione finale?

    Lo studente è tenuto a predisporre, seguendo le indicazioni di un docente relatore, una relazione finale scritta costituita da un approfondimento personale di un argomento correlato alle discipline informatiche, facendo di norma riferimento all’esperienza maturata durante lo stage con riconoscimento di CFU.

    Chi è il relatore della prova finale?

    Il relatore della prova finale è un docente universitario. Di norma coincide con il tutor universitario se la relazione finale scritta fa riferimento all'esperienza maturata durante lo stage.

    Come viene calcolato il voto di laurea?

    Il voto di laurea è calcolato secondo quanto riportato nell'Art. 2 del Regolamento della Prova Finale in vigore, scaricabile da questa stessa pagina.

    Quando avviene la comunicazione del voto?

    Il voto finale di laurea è comunicato ufficialmente agli studenti durante la cerimonia di proclamazione, alla presenza della Commissione di Laurea.

    La partecipazione alla proclamazione è obbligatoria?

    Sì, la partecipazione alla proclamazione è obbligatoria; come anche quella alla discussione, naturalmente.

    Quando e dove viene consegnata la pergamena di Laurea?

    La pergamena di laurea in informatica viene consegnata il giorno della proclamazione.

    Dopo quanto tempo viene registrato, sul mio profilo di segreterie online, il conseguimento del titolo? A chi posso scrivere per informazioni o problemi su questo versante?

    La registrazione del conseguimento del titolo sul profilo di segreterie online viene registrato a cura dell'ufficio gestione carriere una volta che questi ha ricevuto, dalla segreteria didattica, il registro di laurea. Ciò può richiedere da un paio giorni ad una o due settimane o anche di più, tutto dipende dalla numerosità della seduta di laurea. In caso di problemi o urgenze si può contattare segreteria.didattica@disco.unimib.it e  segr.studenti.scienze@unimib.it .

  • L’Università degli Studi di Milano-Bicocca e AlmaLaurea ricordano la necessità di compilare il Questionario Laureandi, PRIMA della presentazione della domanda di laurea. Il questionario laureandi è finalizzato a raccogliere le valutazioni relative all’esperienza universitaria che sta per concludersi, per monitorare i percorsi di studio degli studenti ed analizzare le caratteristiche e le performance dei laureati, così da migliorare l’offerta formativa dell’Università.

    Il questionario, la cui compilazione richiede circa 15 minuti, è accessibile da Segreterie OnLine seguendo il percorso “Conseguimento titolo” e anche da “Accesso AlmaLaurea”. Come prima cosa verrà chiesto di registrarsi e di scegliere le credenziali alla pagina personale AlmaLaurea (AlmaGO). Una volta effettuato l’accesso sarà visibile l’icona per la compilazione del questionario laureandi.

    È importante salvare le credenziali.

    Le risposte fornite saranno utilizzate esclusivamente a fini statistici, raccolte e trattate nel rispetto della normativa sulla privacy (D.L. 196/2003).

    Ulteriori Servizi

    La compilazione del questionario offre inoltre la possibilità di usufruire dei servizi del Portale Job Placement – AlmaLaurea, la piattaforma ESCLUSIVA che l’Ateneo propone ai suoi laureandi/laureati per favorire l’inserimento nel mercato del lavoro.

    La registrazione al Portale Job Placement – AlmaLaurea consente di:

    • inserire il CV e renderlo visibile alle Aziende/Enti che collaborano con l’Università Milano-Bicocca
    • consultare le offerte di stage extracurriculare e lavoro, gestire le candidature e restare aggiornato sulle iniziative dell’Ateneo


    Attenzione: La compilazione del QUESTIONARIO LAUREANDI viene richiesta indipendentemente dall’utilizzo del Portale Job Placement – AlmaLaurea per la ricerca di opportunità.

    Una volta registrato, è possibile accedere ai servizi del Portale Job Placement – AlmaLaurea sia da Segreterie OnlLne che mediante il sito www.unimib.it/jobplacement.

    L’Ufficio Job Placement di Ateneo organizza inoltre seminari di orientamento al lavoro, presentazioni aziendali e Career Day.

    Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina http://www.unimib.it/jobplacement.

    e-mail:placement@unimib.it  tel. 02-6448.6064/6037/6020/6935/6933/6934