Topic outline
-
Per l'anno accademico 2023-2024, il corso di laurea in
Scienze e Tecnologie per l'Ambiente è ad accesso libero.Per potersi immatricolare gli studenti devono sostenere obbligatoriamente una prova di
Verifica della Preparazione Iniziale (VPI) nel periodo febbraio 2022 - 2 ottobre 2023
Tale prova non pregiudica l'immatricolazione, ma ha la funzione di verificare se la preparazione acquisita durante il percorso scolastico sia adeguata. La prova è basata sul test online CISIA di Tipologia S (TOLC-S). Sono validi i TOLC-S svolti sia presso le sedi universitarie sia presso la propria abitazione nella modalità TOLC@CASA (nata per l’emergenza sanitaria nazionale da COVID-19).
L’immatricolazione deve essere effettuata nel periodo 15 luglio 2023 - 2 ottobre 2023.
Per ulteriori informazioni: https://www.unimib.it/triennale/scienze-tecnologie-ambiente
Gli studenti immatricolati che non risultano aver sostenuto il TOLC-S nel periodo febbraio 2022 – 2 ottobre 2023, né rientrano nei casi di esonero previsti, dovranno soddisfare gli obblighi formativi aggiuntivi specificati nel seguito.
TOLC-S e criteri di valutazione del test
Il TOLC-S si compone di quattro sezioni oltre a quella di lingua inglese: Matematica di base, Ragionamento e problemi, Comprensione del testo, Scienze di Base.
Nel caso in cui un candidato abbia sostenuto più volte il test sarà considerato il test con il punteggio più alto nelle sezioni “Matematica di base” e “Ragionamento e problemi”. Qualora la somma dei punteggi ottenuti nelle sezioni “Matematica di base” e “Ragionamento e problemi” fosse inferiore a 12, lo studente dovrà soddisfare i seguenti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA):
- dovrà dimostrare di aver colmato le lacune superando l’esame finale del corso di “Richiami di Matematica-OFA” che si terrà, indicativamente, nel periodo ottobre 2022 - gennaio 2023. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito della Scuola di Scienze (http://www.scienze.unimib.it/);
oppure
- chi non supererà l’esame del corso di “Richiami di Matematica - OFA” dovrà superare l’esame di “Matematica I”, previsto al primo anno del Regolamento Didattico del Corso di Laurea, A.A. 2023-2024, per poter sostenere gli esami degli anni successivi.Nel mese di settembre, la Scuola di Scienze organizzerà inoltre pre-corsi e attività di supporto alla didattica specificatamente dedicate alla Matematica di base rivolte a tutti gli studenti in ingresso ai Corsi di Laurea di area scientifica che non abbiano superato il test VPI o che, indipendentemente dall’esito dello stesso, sentissero la necessità di consolidare le proprie conoscenze nella matematica di base. Informazioni dettagliate sono reperibili al seguente link: (http://www.scienze.unimib.it/).
Casi di esonero dal TOLC-S 2022 e 2023
Sono esonerati dal TOLC-S 2022 e 2023:- gli studenti che abbiano sostenuto e superato nel periodo febbraio 2022 – 2 ottobre 2023 un test valido per l’ammissione a un corso di laurea in Ingegneria, contenente una sezione di matematica e una di ragionamento e problemi o logica.
- gli studenti trasferiti da altri Atenei, studenti già iscritti ad altri Corsi di Laurea di questo Ateneo, che abbiano sostenuto una prova della valutazione della preparazione iniziale contenente una sezione di matematica e una di ragionamento e problemi o logica in cui abbiano ottenuto un punteggio complessivo pari o superiore a 12; oppure, che abbiano sostenuto nella loro carriera universitaria un esame di almeno 6 CFU appartenente a uno dei settori scientifico disciplinari “MAT”.
- studenti laureati che abbiano sostenuto nella loro carriera universitaria un esame di almeno 6 CFU appartenente a uno dei settori scientifico disciplinari “MAT”.
AVVISO - CANDIDATI PA 110 E LODE
Per informazioni riguardo all'ammissione vedi qui.