I contenuti del Corso
Il corso di laurea triennale di Scienze dell’Organizzazione
(SCOR) costituisce un’importante risposta dell’Università degli Studi di
Milano-Bicocca alle sempre maggiori richieste del mondo del lavoro di profili
multidisciplinari, capaci di operare nella complessità e di gestire gli aspetti
sociali, economici e giuridici di un’organizzazione. La rinnovata offerta
formativa di SCOR costituisce un percorso didattico originale, che garantisce
ai neolaureati conoscenze e competenze di base provenienti dalla sociologia
economica, del lavoro e dell’organizzazione, dall’economia e dal diritto. Il
percorso di formazione include: lezioni in aula; laboratori; seminari;
testimonianze del mondo del lavoro e professionale; escursioni didattiche;
insegnamenti in lingua inglese.
Per conseguire la Laurea in Scienze dell’Organizzazione lo
studente deve aver acquisito un totale di 180 CFU così ripartiti: 150 CFU relativi ad insegnamenti di base,
caratterizzanti e affini; 30 CFU relativi ad altre attività (competenze
informatiche, conoscenza della lingua, attività formative a scelta autonoma
dello studente, altre competenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro,
attività formative relative alla prova finale).
Le competenze sviluppate
SCOR promuove un approccio interdisciplinare all’analisi dei
fenomeni organizzativi, attraverso insegnamenti di discipline sociologiche, economico-aziendali
e giuridiche. Il Corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti
concettuali, metodologici e gestionali necessari per comprendere e sviluppare
le organizzazioni complesse, analizzando in modo scientificamente fondato i
fenomeni organizzativi ed istituzionali contemporanei.
Questi obiettivi sono perseguiti mediante attività formative
diversificate (lezioni in aula, pratiche di laboratorio, seminari, studi di
caso, testimonianze del mondo professionale ed escursioni didattiche) che
mirano a trasmettere un insieme solido e coerente di conoscenze
socio-organizzative di base e applicate.
Gli sbocchi professionali
SCOR forma “esperti di organizzazione, risorse umane e
sviluppo locale”: laureati capaci di analizzare gli aspetti qualitativi e
quantitativi dei processi organizzativi e di elaborare strategie per migliorare
efficacia, efficienza, qualità, affidabilità e sostenibilità delle organizzazioni.
Le figure professionali in uscita dal Corso di Laurea in
Scienze dell’Organizzazione (SCOR) possono lavorare presso: imprese grandi,
medie e piccole; amministrazioni pubbliche; associazioni di rappresentanza;
organizzazioni non profit; società di consulenza; agenzie per lo sviluppo,
centri di ricerca. In particolare, gli ambiti lavorativi più ricorrenti sono: gestione
risorse umane; organizzazione; project management; formazione; pianificazione
aziendale; relazioni sindacali; business analysis; consulenza di direzione.