Topic outline

  • NEWS!!

  • AMMISSIONE AL CORSO - INFO GENERALI

    L’accesso al Corso di Laurea è subordinato al possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo di studio equivalente conseguito all'estero e riconosciuto valido.

    Per immatricolarsi al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Geologiche, ad accesso libero, gli studenti devono sostenere obbligatoriamente la prova di Verifica della Preparazione Iniziale (VPI), che non pregiudica l'immatricolazione ma ha lo scopo di verificare se la preparazione acquisita durante il percorso scolastico sia adeguata al Corso.
     

  • MODALITA' DI AMMISSIONE - A.A. 2024 - 2025

    La prova di Verifica della Preparazione Iniziale (VPI) è basata sul TOLC-S (Test On Line CISIA di tipologia S) e si compone di quattro sezioni, oltre a quella di lingua inglese: Matematica di base, Ragionamento e problemi, Comprensione del testo, Scienze di Base. Informazioni sui termini e le modalità di svolgimento del test TOLC-S sono reperibili sul portale CISIA.
    Qualora la somma complessiva dei punteggi ottenuti nelle sezioni “Matematica di base” e “Ragionamento e problemi” fosse inferiore a 12, lo studente dovrà soddisfare gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

    Per l'immatricolazione al Corso si riterranno validi i test svolti nel periodo febbraio 2023 - 27 settembre 2024 sia presso le sedi universitarie sia presso la vostra abitazione nella modalità TOLC@CASA. 

    Informazioni sulle modalità di iscrizione al Test di Valutazione della Preparazione Iniziale per gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) sono reperibili alla pagina https://www.unimib.it/servizi/disabilita-e-dsa-spazio-binclusion/come-partecipare-ai-test-dingresso
     

    Vi potrete immatricolare dal 15 luglio al 1 ottobre 2024, tramite Segreterie Online, secondo le modalità specificate alla pagina https://www.unimib.it/servizi/segreterie-studenti/immatricolazione.
     
    Per maggiori informazioni sulle modalità di ammissione e immatricolazione clicca qui
    Per ulteriori informazioni contattare segr.studenti.scienze@unimib.it
     

     
    OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA)

    Qualora la somma complessiva dei punteggi ottenuti nelle sezioni “Matematica di base” e “Ragionamento e problemi” fosse inferiore a 12, lo studente dovrà soddisfare gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), ovvero dovranno dimostrare di aver colmato le lacune superando l’esame finale del corso di “Richiami di Matematica - OFA”. A chi non supererà l’esame del corso di “Richiami di Matematica - OFA” sarà fatto obbligo di superare, entro il primo anno di Corso, l’esame di “Matematica”, previsto al primo anno di corso, per poter sostenere gli esami degli anni successivi.

    IMPORTANTE: per sostenere gli esami del secondo e terzo anno di Corso dovrete aver soddisfatto gli OFA entro il primo anno di corso
     

     
    CASI DI ESONERO DAL TOLC-S 2023 E 2024

    Sono esonerati dal TOLC-S 2023 e 2024:

    - studenti trasferiti da altri Atenei, studenti già iscritti ad altri Corsi di Laurea di questo Ateneo, che abbiano:
    • sostenuto una prova della valutazione della preparazione iniziale contenente una sezione di matematica e una di ragionamento e problemi o logica in cui abbiano ottenuto un punteggio complessivo pari o superiore a 12;
    • sostenuto nella loro carriera universitaria un esame di almeno 6 CFU appartenente ad uno dei settori scientifico disciplinari “MAT”
    - studenti laureati che abbiano sostenuto nella loro carriera universitaria un esame di almeno 6 CFU appartenente ad uno dei settori scientifico disciplinari “MAT”.