Section outline

  • Si ricorda che, come da Regolamento, la frequenza della Scuola è obbligatoria.
    Lo specializzando deve frequentare le lezioni, i seminari e ogni altra tipologia di attività didattica che il Consiglio della Scuola ritenga necessaria per la completa e armonica formazione del singolo specializzando in formazione.

    Le lezioni vengono fissate preferibilmente nelle giornate di lunedì o venerdì, compatibilmente con le esigenze organizzative, e si svolgono in presenza.

    Il Calendario delle Lezioni di tutti gli anni del Corso di Specializzazione è consultabile a questo LINK.

    E' possibile che le lezioni possano subire variazioni per esigenze dei docenti; è dovere dello specializzando controllare il calendario periodicamente e verificare la presenza di eventuali avvisi pubblicati dai Docenti nella pagina e-Learning dell'insegnamento.

    Si ricorda che 1 CFU corrisponde a 8 ore di attività frontale.

    Rispetto alle lezioni frontali, le assenze per giustificati motivi non possono superare il 30% del totale annuale.
    Per le assenze occorre richiedere l’autorizzazione inviando a ssneuropsi@unimib.it il modulo pubblicato qui sotto, avendo cura di inserire una giustificazione motivata.

    A tal proposito, si precisa che le lezioni hanno la priorità sugli impegni lavorativi e di tirocinio, per cui l’assenza per motivi di tirocinio o lavorativi non sono giustificazioni ritenute valide.
    Verranno giustificate solo le assenze per motivi di salute (documentati) o causa sciopero del trasporto pubblico.

    La modulistica incompleta o tardiva non verrà presa in carico.

    L’assenza non preventivamente autorizzata viene considerata ASSENZA INGIUSTIFICATA.

    L’assenza ingiustificata che superi i 15 giorni complessivi annui, comporta la decadenza dallo status di iscritto alla Scuola di Specializzazione.

  • Tra le attività frontali figurano anche gli incontri di discussione dei Casi Clinici, a cui partecipano il corpo docente ed i tutor di tirocinio (facoltativamente).

    E’ obbligatorio frequentare gli incontri di discussione dei Casi Clinici previsti dal proprio anno di corso, sino al raggiungimento dei CFU indicati nel Regolamento Didattico dell'A.A. di immatricolazione (coorte di riferimento).
    La partecipazione agli altri incontri rimane ad accesso libero - indipendentemente dal proprio anno di corso - ed è fortemente raccomandata. 

    Inoltre, secondo quanto stabilito dal Consiglio della Scuola del 16.12.2020, ciascuno specializzando, dal 2° anno di corso in poi, dovrà presentare e discutere almeno un caso clinico all’anno.

    In ciascun incontro saranno presentati più casi, che saranno discussi secondo l’ordine di compilazione delle prenotazioni.
    Per la presentazione del proprio caso, lo specializzando dovrà prenotarsi in una delle date disponibili indicate nel documento che trovate QUI.

    Date A.A. 2024/2025
    Gli incontri si svolgeranno dalle 09:30 alle 12:30:
    20.01.2025 - in presenza presso la Sala Lauree (stanza 3163) e da remoto
    24.02.2025 - da remoto
    07.04.2025 - da remoto --- con la Prof.ssa Romero Lauro
    05.05.2025 - da remoto
    26.05.2025 - da remoto --- con la Prof.ssa Romero Lauro
    23.06.2025 - da remoto

  • Tra le attività didattiche frontali figurano anche le lezioni/seminario organizzate dalla Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia.

    Gli specializzandi di entrambe le Scuole di Specializzazione di Area Psicologica sono invitati ai seminari organizzati per l'A.A. 2024/2025.

    Neuropsicologia

    • Martedì 27 maggio, 09.30, Sala Lauree, U6, IV piano - Prof.ssa Sara Mondini;
    • Venerdì 6 giugno, 14.00, Sala Lauree, U6, IV piano - Dott.ssa Nicoletta Beschin;
    • Giovedì 12 giugno, 09.30, Sala Lauree, U6, IV piano - Prof. Gabriele Caselli;
    • Giovedì 12 giugno, 14.30, Sala Lauree, U6, IV piano - Dott. Giovanni Migliarese;
    • Venerdì 26 settembre, 14.00, Sala Lauree, U6, IV piano - Prof. Luigi Trojano.

    Psicologia del Ciclo di Vita

    I parte:

    • Lunedì 24 marzo, 13.00/17.00, Sala Riunioni 3143, U6, III piano - Seminario Ciclo di Vita Schema Therapy 1 - Dott.ssa Ceniccola;
    • Lunedì 31 marzo, 13.30/17.30, Sala Riunioni 3143, U6, III piano - Seminario Ciclo di Vita Schema Therapy 2 - Dott.ssa Ceniccola;
    • Venerdì 4 aprile, 09.30/13.30, Sala Riunioni 3143, U6, III piano - Seminario Ciclo di Vita Schema Therapy 3 - Dott.ssa Ceniccola.

    II parte:

    • Lunedì 14 aprile - 13.00-17.00 - Sala Lauree (U6, III piano, 3163) - Dott.ssa Lucia Candria;
    • Venerdì 06 giugno - 9:30-13:30 - Sala Lauree (U6, III piano, 3163) Dott.ssa Lara Zucchini;
    • Venerdì 13 giugno - 14:30/18:30 - Sala Lauree (U6, III piano, 3163) per connessione dall'America del Prof. Ennio Ammendola;
    • Lunedì 14 luglio - 9:00-13:00 - Sala Lauree (U6, III piano, 3163) - Prof. Gianmauro Manzoni;
    • Venerdì 18 luglio - 9:00-13:00 - Sala Lauree (U6, III piano, 3163) - Prof. Valentino Ferro;
    • Venerdì 24 ottobre - 14.30/18.30 - Sala Lauree (U6, III piano, Sala 3163) - Dott. Luigi Iasevoli;
    • Venerdì 31 ottobre - 09:30/13:30 - Sala Lauree (U6, III piano, Sala 3163) - Dott.ssa Francesca Delli Santi - Dipendenza da sostanze;
    • Lunedì 10 novembre - 14.30/18.30 - Aula U1-14 (U1) - Dott.ssa Riva - Basi di psicoterapia Transculturale;
    • Venerdì 14 novembre - 09:30/13:30 - Sala Lauree (U6, III piano, Sala 3163) - Dott.ssa Elena Tugnoli;
    • Lunedì 17 novembre - 09:30/13:30 - Sala Lauree (U6, III piano, Sala 3163) - Prof.ssa Chiara Adriana Ripamonti - Interpretazione dei sogni.