Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Espandi tutto Minimizza tutto
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Materials Science [F5302Q]
  4. Informazioni Generali del Corso di Studi
  1. Internship and thesis
  2. Master thesis projects - external
  3. Industry
  4. CERISIE Srl
Titolo del corso
Internship and thesis
Codice identificativo del corso
CDS-F5302Q-FINAL

CERISIE Srl

Aggregazione dei criteri

(ITA) - Identificazione e sviluppo di un metodo per la rilevazione quantitativa di monomeri liberi da migrazioni di materiali polimerici a contatto con simulanti degli alimenti

Descrizione:

Il metodo da sviluppare deve essere in grado di rilevare e quantificare i monomeri rimasti liberi dopo la reazione di polimerizzazione delle gomme. Tali monomeri potrebbero migrare dal manufatto all’alimento con cui il campione viene a contatto. I monomeri soggetti a limiti di migrazione sono, a titolo di esempio,  1,3 butadiene,  esafluoropropilene, tetrafluoroetilene, isoprene. Ove possibile il metodo verrà sviluppato da una base analitica già esistente utilizzando la strumentazione presente nel laboratorio, se ciò non fosse applicabile, il metodo di analisi verrà sviluppato ex-novo. La verifica della quantità di monomero ceduto dal manufatto al simulante alimentare è necessaria per la dichiarazione di conformità al contatto alimentare del manufatto in esame.

Gli studenti e le studentesse interessati possono contattare il Dott. Vincenzo Boffa (vincenzo.boffa@cerisie.it) o la Prof.ssa Angiolina Comotti (angiolina.comotti@unimib.it)

 

(ENG) - Identification and development of a method for the quantitative detection of free monomers from migrations of polymeric materials in contact with food simulants

Description:

The method to be developed has be able to detect and quantify the monomers left free after the rubber polymerization reaction. These monomers could migrate from the product to the food where the sample comes into contact. The monomers subject to migration limits are, by way of example, 1,3 butadiene, hexafluoropropylene, tetrafluoroethylene, isoprene. Where it is possible, the method will be developed from an existing analytical base using the instrumentation existing in the laboratory; if this is not applicable, the analysis method will be a new development. Verification of the amount of monomer transferred from the product to the food simulant is necessary for the declaration of conformity to food contact of the product under examination.

If you are intersted, please contact Dr. Vincenzo Boffa (vincenzo.boffa@cerisie.it) or Prof. Angiolina Comotti (angiolina.comotti@unimib.it)


Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche