Riporto intervento da altro thread.
Parlando dell’appello, mi riferivo a quello completo
di febbraio, e comunque mi sembra che la struttura sia
cambiata, per questo chiedevo. Si possono sapere i pesi
delle delle 2 parti dell’esame?
A Febbraio penso fosse un po' diverso, io non c'ero. Semmai in un futuro remoto in cui avremo tempo abbondante a disposizione il prof. Ferretti potrà dire come era l'appello allora. Circa "i pesi" delle 2 parti di esame: la domanda non si applica, ci
sono 8 macro-argomenti (rappr info, hardware, ISA, software, datapath, eccezioni, I/O, cache) con domande a risposta chiusa che impediscono l'accesso alle domande a risposta aperta. Questo insieme di macro-argomenti costituiscono l'insieme di argomenti
non eludibili ed il voto su questi argomenti è VNE. Non eludibili nel senso che non si può superare l'esame senza affrontare questi argomenti. Il voto in ciascun macro-argomento dipende 50-50 dal voto sulle domande a risposta chiusa ed il voto sulle
domande a risposta aperta (per adesso ed il prevedibile futuro si tratta in realtà di una sola domanda a risposta aperta). Il voto su ciascun macro-argomento deve essere superiore ad una certa soglia, che separa la grave insufficienza dalla leggera
insufficienza. Al momento questa soglia è impostata a 12. Quindi uno studente che abbia preso 30 o pìu in tutti i macro-argomenti tranne uno in cui ha preso 11.99, viene bocciato. Come in tutti gli esami, per superare l'esame dovete raggiungere la
sufficienza; considerando che facciamo arrotondamento, serve 17.50 => 18; con 17.49 => 17 => l'esito è insufficiente. Le OTTO parti di esame hanno pari peso. Il VNE massimo è 26, anche se alle volte viene espresso in trentesimi (VNE30) per comodità nostra di calcolo. Per arrivare al 30 e lode serve anche superare un esame su ulteriori argomenti "di approfondimento" (su floating point, su controllo datapath in pipelining, su tecniche di gestione della cache). Il voto su questa parte (VA) si somma al VNE. Penso di aver detto tutto.