Per accedere al Corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche ed Economiche i laureati
devono avere acquisito nel loro precedente percorso formativo un minimo complessivo
di 50 CFU calcolati nelle 4 aree elencate qua sotto, di cui almeno 9 CFU nella tipologia
STATISTICA, STATISTICA APPLICATA e almeno 9 CFU nella tipologia MATEMATICA,
MATEMATICA APPLICATA e almeno 6 CFU nella tipologia ECONOMIA E INFORMATICA.

Tipologia di competenze: Statistica, statistica applicata (CFU minimi = 9)
· SECS-S/01: STATISTICA;
· SECS-S/02: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA;
· SECS-S/03: STATISTICA ECONOMICA;
· SECS-S/04: DEMOGRAFIA;
· SECS-S/05: STATISTICA SOCIALE;
· M-PSI/03: PSICOMETRIA;
· MED/01: STATISTICA MEDICA;
· MAT/06: PROBABILITA’ E STATISTICA MATEMATICA.

Tipologia di competenze: Matematica, matematica applicata (CFU minimi = 9)
· MAT/02: ALGEBRA;
· MAT/03: GEOMETRIA;
· MAT/05: ANALISI MATEMATICA;
· MAT/07: FISICA MATEMATICA;
· MAT/08: ANALISI NUMERICA;
· MAT/09: RICERCA OPERATIVA;
· SECS-S/06: METODI MATEMATICI DELL’ECONOMIA E DELLE SCIENZE
ATTUARIALI E FINANZIARIE.

Tipologia di competenze: Economia e Informatica  (CFU minimi = 6) (N.B. scarica il syllabus in cui sono precisate le
competenze richieste in ambito economico)
· SECS-P/01: ECONOMIA POLITICA;
· SECS-P/02: POLITICA ECONOMICA;
· SECS-P/03: SCIENZA DELLE FINANZE;
· SECS-P/05: ECONOMETRIA;
· SECS-P/06: ECONOMIA APPLICATA;
· SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE;
· SECS-P/08: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE;
· SECS-P/09: FINANZA AZIENDALE;
· SECS-P/10: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE;
· SECS-P/11: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI;

· ING-IND/35: INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE;
· INF/01: INFORMATICA;
· ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI.

Altri requisiti

Dall'anno accademico 2025-26 per l'iscrizione ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero è richiesto il possesso di uno dei seguenti requisiti inerenti la conoscenza della lingua inglese:

- aver acquisito, nell'ambito della carriera universitaria, almeno 4 CFU di lingua inglese;
essere in possesso di una certificazione di lingua inglese attestante almeno il livello B2, tra quelle riconosciute dall’Ateneo, consultabili sul sito d'ateneo,e conseguita da non più di tre anni;
aver conseguito  l'Open  Badge  Bbetween  "Inglese  B2"  a  seguito  dell'accertamento  linguistico di Ateneo:  https://www.unimib.it/bbetween/languages; N.B. L'iscrizione alla prova di lingua può essere richiesta entro il 9 luglio (ultima data in calendario sarà il 16/07/2025) consulta qui ulteriori dettagli;
aver conseguito un diploma di studi in lingua inglese.

Il requisito linguistico deve essere posseduto entro il termine ultimo di iscrizione al concorso.  

I candidati esterni (non iscritti in Bicocca), non ancora in possesso del livello linguistico richiesto per l’accesso, possono chiedere entro il termine ultimo di iscrizione al concorso di poter sostenere la prova d’Ateneo di lingua di livello B2 (https://www.unimib.it/didattica/lingue-unimib), scrivendo una mail a ecovalutazioni@unimib.it (oggetto: prova d’Ateneo di livello B2, CdLM Scienze Statistiche ed Economiche) e indicando nome, cognome e codice fiscale. Data, orario e sede della prova verranno comunicati via e-mail da parte dell’Ufficio competente (segreteria.lingue@unimib.it). 
Per essere ammessi a svolgere la prova è necessario essere muniti di un documento di identità in corso di validità e del codice fiscale.

Ultime modifiche: venerdì, 28 marzo 2025, 10:54