Per accedere al Corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche ed Economiche i laureati
devono avere acquisito nel loro precedente percorso formativo un minimo complessivo
di 50 CFU calcolati nelle 3 aree elencate qua sotto, di cui almeno 9 CFU nella tipologia
STATISTICA, STATISTICA APPLICATA e almeno 9 CFU nella tipologia MATEMATICA,
MATEMATICA APPLICATA e almeno 6 CFU nella tipologia ECONOMIA E INFORMATICA.

Tipologia di competenze: Statistica, statistica applicata (CFU minimi = 9)
· SECS-S/01: STATISTICA;
· SECS-S/02: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA;
· SECS-S/03: STATISTICA ECONOMICA;
· SECS-S/04: DEMOGRAFIA;
· SECS-S/05: STATISTICA SOCIALE;
· M-PSI/03: PSICOMETRIA;
· MED/01: STATISTICA MEDICA;
· MAT/06: PROBABILITA’ E STATISTICA MATEMATICA.

Tipologia di competenze: Matematica, matematica applicata (CFU minimi = 9)
· MAT/02: ALGEBRA;
· MAT/03: GEOMETRIA;
· MAT/05: ANALISI MATEMATICA;
· MAT/07: FISICA MATEMATICA;
· MAT/08: ANALISI NUMERICA;
· MAT/09: RICERCA OPERATIVA;
· SECS-S/06: METODI MATEMATICI DELL’ECONOMIA E DELLE SCIENZE
ATTUARIALI E FINANZIARIE.

Tipologia di competenze: Economia e Informatica  (CFU minimi = 6) (N.B. scarica il syllabus in cui sono precisate le
competenze richieste in ambito economico)
· SECS-P/01: ECONOMIA POLITICA;
· SECS-P/02: POLITICA ECONOMICA;
· SECS-P/03: SCIENZA DELLE FINANZE;
· SECS-P/05: ECONOMETRIA;
· SECS-P/06: ECONOMIA APPLICATA;
· SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE;
· SECS-P/08: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE;
· SECS-P/09: FINANZA AZIENDALE;
· SECS-P/10: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE;
· SECS-P/11: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI;

· ING-IND/35: INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE;
· INF/01: INFORMATICA;
· ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI.

Last modified: Wednesday, 7 May 2025, 3:43 PM