Vuoi sapere quali enti/aziende sono sempre disponibili ad attivare stage? clicca qui

Possibilità di tirocini o stage presso la ONG Blue World Institute of Marine Research and Conservation (Veli Losinj, Croatia). Per maggiori informazioni www.blue-world.org

Possibilità di tirocini o stage presso la ONG Cyprus Wildlife Research Institute (www.cwri.net/). Per maggiori informazioni e per l'elenco delle posizioni offerte: v.cwri.net/

Elenco degli enti/aziendeOpen this document with ReadSpeaker docReader presso i quali gli studenti di scienze ambientali hanno svolto uno stage negli ultimi anni.

 


Proposte di progetti formativi per stage (in ordine cronologico di inserimento):

Maggio 2023

Stage interno+Prova finale (7 CFU: 175 ORE): Indagine sulla compattazione dei suoli di Milano
Il lavoro di stage e tesi si inserisce in un progetto di ricerca appena iniziato, volto a studiare il fenomeno della compattazione dei suoli nell'ambito della città di Milano (estensione del problema e ripercussioni sulla funzionalità ecologica dei suoli). Ci sarà l’opportunità di partecipare a tutte le fasi del lavoro di ricerca: sono previste attività di campo (campionamento pedologico e misure relative alla compattazione), attività di laboratorio (analisi chimiche e fisiche sui campioni di suolo) ed elaborazioni statistiche sui dati raccolti.
E' richiesta buona propensione alle attività di rilevamento in campo.
Periodo di svolgimento: da 15/05/2023
Per informazioni: Roberto Comolli (roberto.comolli@unimib.it); Camilla De Feudis
Sede: Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)

Stage interno+Prova finale (7 CFU: 175 ORE)Individuazione delle concentrazioni di contaminanti emergenti nel suolo che inducono risposte di avoidance e disaggregazione in Porcellionides pruinosus
Tra gli endpont ecotossicologici subletali di maggior interesse, le risposte di avoidance costituiscono un importante parametro per la valutazione del pericolo potenziale di contaminanti organici nel suolo. Durante lo stage verranno condotte le seguenti attività:
1 - Mantenimento dell’allevamento degli isopodi Porcellionides pruinosus
2 - Preparazione delle soluzioni stock di una selezione di contaminanti emergenti (come per es. fluoxetina, carbamazepina e repellenti per insetti) e preparazione di una serie di diluizioni
3 - Conduzione di test acuti per l’individuazione delle concentrazioni che inducono effetto di evitamento (avoidance)
4 - Raccolta dei dati sperimentali prodotti
Periodo di svolgimento: da maggio 2023
Per informazioni: Sara Villa (sara.villa@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)

Stage internoMonitoraggio della comunità di micro-mammiferi in aree riforestate in ambiente urbano e periurbano nell’ambito del PNRR (ASSEGNATA)
Periodo di svolgimento: non più disponibile
Per informazioni: Olivia Dondina (olivia.dondina@unimib.it); Luciano Bani (luciano.bani@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)

Febbraio 2023

Stage interno+Prova finale (7 CFU: 175 ORE): Indagine sui suoli di Troodos dell’isola di Cipro, tramite analisi di laboratorio e studio delle relazioni suolo-paesaggio, allo scopo di valutarne i servizi ecosistemici (in particolare, lo stoccaggio di carbonio organico).
Periodo di svolgimento: inizio attività da stabilire, ma preferibilmente entro 15/03/2023
Per informazioni: Chiara Ferré (chiara.ferre@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)

Stage interno+Prova finale (7 CFU: 175 ORE): Messa a punto di metodi analitici per una nuova apparecchiatura di laboratorio (granulometro laser) e studio della distribuzione granulometrica in paleosuoli del Parco Pineta di Appiano Gentile-Tradate.
Periodo di svolgimento: inizio attività da stabilire, ma preferibilmente entro 15/03/2023
Per informazioni: Roberto Comolli (roberto.comolli@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)

Stage esterno (4 CFU: 100 ORE): Conservazione della fauna selvatica e delle tartarughe marine.
Si propone la collaborazione ai programmi e progetti di ricerca sulla protezione e conservazione della fauna selvatica e delle tartarughe marine.
Periodo di svolgimento: inizio attività 01/03/2023
Per informazioni: Daniela Freggi (freggidaniela@gmail.com)
Sede: Associazione Caretta Caretta, Lampedusa o Cattolica Eraclea (AG)

Stage esterno+Prova finale (7 CFU: 175 ORE): Consulenza/supporto e mantenimento certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2018 ed integrazione con altri sistemi di gestione qualità/sicurezza.
Si propone l'affiancamento per attività di consulenza relativa ai sistemi UNI EN ISO 14001:2018 e UNI EN ISO 9001, 45001 e 39001.
Periodo di svolgimento: inizio attività 15/05/2023
Per informazioni: Luca Volpi (info@emmevlab.com)
Sede: EMMEVI LAB SRLS, Via Col di Lana, 19 - 23900 Lecco

Ottobre 2022

Stage interno+prova finale (7 CFU): Analisi di idrocarburi policiclici aromatici in spugne marine e ascidie (ASSEGNATO)
Il progetto prevede l’analisi di spugne e ascidie campionate in prossimità della città di Dubai e nella foresta di mangrovie di Umm Al Quwain. L’obiettivo dello stage sarà quello di processare i campioni per quantificare i livelli di 16 idrocarburi policiclici aromatici prioritari.
Periodo di svolgimento: inizio attività in laboratorio dicembre 2022
Per informazioni: Antonio Finizio (antonio.finizio@unimib.it); Cristiana Rizzi (cristiana.rizzi@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)

Stage interno + prova finale (7 CFU): Analisi di contaminanti emergenti in organismi marini (ASSEGNATO)
Il progetto prevede la quantificazione dei livelli di farmaci e prodotti per la cura personale in spugne marine e ascidie campionate in siti con differente livello di impatto antropico (nelle vicinanze di Dubai e nella foresta di mangrovie di Umm Al Quwain).
Periodo di svolgimento: inizio attività sperimentale gennaio 2023
Per informazioni: Antonio Finizio (antonio.finizio@unimib.it); Cristiana Rizzi (cristiana.rizzi@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)

Maggio 2022

Stage interno + prova finale (7 CFU): Studio della biodiversità associata agli alberi e sperimentazione di tecniche di rilievo e monitoraggio in paesaggi frammentatiOpen this document with ReadSpeaker docReader.
Il lavoro di tesi riguarderà principalmente l’analisi dei campioni di invertebrati raccolti, il tesista si occuperà di assistere alle operazioni di rilievo della biodiversità e di analizzare i campioni raccolti classificandoli alla migliore risoluzione tassonomica possibile. Sono preferibili conoscenze entomologiche di base e un interesse per i temi di ecologia urbana e fornitura di servizi ecosistemici.
Periodo di svolgimento: dall'estate 2022
Per informazioni: Claudia Canedoli (claudia.canedoli@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)

Stage interno + prova finale (7 CFU): Analisi di contaminanti organici in sedimenti dei principali affluenti del PO.
Descrizione: Lo stage prevede la messa a punto di una metodica di estrazione ed analisi di alcune categorie di contaminanti organici presenti in campioni di sedimenti raccolti nei principali affluenti del fiume Po. I risultati saranno utilizzati sia per una preliminare analisi di rischio per gli organismi bentonici, sia per valutare eventuali differenze tra gli affluenti nell'apporto di contaminanti verso il principale fiume italiano.
Periodo di svolgimento: dal 20 maggio 2022
Per informazioni: Antonio Finizio (antonio.finizio@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)

Stage in collaborazione + prova finale (7 CFU): Caratterizzazione sedimentologica dell'ambiente fluviale compreso tra la zona di deposizione (barra fluviale) e la zona d'erosione (sponda concava) del fiume Po o di uno dei suoi affluenti principali.
Descrizione: Caratterizzazione sedimentologica dell'ambiente fluviale compreso tra la zona di deposizione (barra fluviale) e la zona d'erosione (sponda concava) del fiume Po o di uno dei suoi affluenti principali. Misura sul campo di diversi profili trasversali della barra per caratterizzare i diversi elementi ambientali (strutture sedimentarie, argine, vegetazione spondale ecc.). Campionamento per determinare in laboratorio le caratteristiche granulometriche della sabbia e quindi poter effettuare delle considerazioni sul trasporto solido di fondo (campioni prelevati sulle dune fluviali). Determinazione della presenza o meno di opere antropiche e loro impatto (anche storico) sull'ambiente fluviale.
Periodo di svolgimento: da maggio 2022
Per informazioni: Giovanni Vezzoli (giovanni.vezzoli@unimib.it)
Sede: in collaborazione con l'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po - ADBPO

Aprile 2022

Stage interno + prova finale (7 CFU): Stima di parametri della vegetazione attraverso l’integrazione di dati raccolti in campo e immagini telerilevateOpen this document with ReadSpeaker docReader
Periodo di svolgimento: dall'estate 2022
Per informazioni: Beatrice Savinelli (b.savinelli@campus.unimib.it)
Sede: attività di campo nei mesi di giugno/luglio/settembre nel Parco del Ticino

Marzo 2022

1 stage esterno (4 CFU) e 1 stage esterno + prova finale (7 CFU): Monitoraggio di specie protette, quali Tursiops truncatus e Caretta caretta, e habitat di interesse comunitario.
Descrizione: Durante lo stage verrà effettuato, previa formazione teorica effettuata dall'associazione stessa, il monitoraggio dei cetacei, in particolare del delfino tursiope Tursiops truncatus, e dei siti di nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta. Durante le attività, verranno raccolti dati che successivamente verranno elaborati (rotte, mappe, uso GPS, foto ID, ecc.). I partecipanti contribuiranno anche all’organizzazione di eventi pubblici per illustrare le problematiche di conservazione degli habitat marini e per promuoverne la conoscenza sul territorio e tra i turisti. Tali attività hanno luogo presso la sede operativa dell’Associazione a Copanello di Stalettì (CZ) e presso il MUDIMAR, museo didattico del mare gestito dal CESRAM, all’interno del quale saranno anche organizzati laboratori didattici per bambini e ragazzi. A fine stage, lo studente sarà in grado di analizzare in maniera sistematica un determinato ambiente per valutarne i rischi, di sviluppare capacità argomentative e divulgative, di concludere in piena autonomia uno studio scientifico ed educare al rispetto dei beni ambientali del territorio.
Periodo di svolgimento: dal 15/06/2022
Per informazioni: Maria Assunta Menniti (mariaritamenniti@libero.it)
Sede: Associazione Centro Studi e Ricerca Ambiente Marino - CESRAM, Staletti' (CZ) e Soverato (CZ)

 

Stage esterno + prova finale (7 CFU): Esperienza altamente formativa in laboratorio chimico ambientale
Descrizione: Il tirocinante, sempre affiancato da un senior esperto, verrà formato nell'esecuzione delle analisi chimiche e nella ricerca di nuove metodiche specifiche, seguendo le regole di un laboratorio che opera in regime di Qualità.
Periodo di svolgimento: da 04/04/2022
Per informazioni: Chiara Burana (mc.burana@lata.it)
Sede: LATA Srl, via Pitagora 21, Milano

 

Stage esterno: Validazione di un metamodello per la previsione della contaminazione delle acque sotterranee e sua integrazione in un indicatore di rischio per i prodotti fitosanitari (ASSEGNATO)
Periodo di svolgimento: disponibilità immediata
Per informazioniAntonio Finizio (antonio.finizio@unimib.it)

Stage esterno: Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aziende agrarie: messa a punto di un indicatore di rischio per il comparto suolo
Periodo di svolgimento: disponibilità immediata
Per informazioniAntonio Finizio (antonio.finizio@unimib.it)
Sede: Informatica Ambientale Srl (Milano)

Febbraio 2022

Titolo: Aggiornamento dell'erbario algologico del Museo di Scienze Naturali di Brescia
Periodo di svolgimento: disponibilità immediata
Per informazioniRodolfo Gentili (rodolfo.gentili@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca), Museo di Scienze Naturali di Brescia
Note: possibilità di integrazione del progetto per tesi triennale

 

Gennaio 2022

Titolo: Analisi sedimentologica degli ambienti fluviali del bacino idrografico del fiume Po
Periodo di svolgimento: disponibilità immediata
Per informazioniGiovanni Vezzoli (giovanni.vezzoli@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)

 

Dicembre 2021

Titolo: Studio di fenomeni biofouling di diversi polimeri plastici in ambiente lotico
Il progetto prevede l’analisi della comunità microalgale bentonica sviluppata su substrati plastici di diversa composizione polimerica. La sperimentazione è stata svolta in un sistema di mesocosmi in collaborazione con il WasserCluster Lunz (Austria). In particolare, l’attività prevede il trattamento dei campioni, la preparazione di vetrini permanenti per l’osservazione dei frustuli di diatomee, il conteggio e l’identificazione delle specie microalgali e l’elaborazione dei dati sperimentali in funzione di vari parametri ambientali.
Periodo di svolgimento: disponibilità immediata
Per informazioni: Veronica Nava (v.nava15@campus.unimib.it); Leoni Barbara (barbara.leoni@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)

 

Ottobre 2021

Titolo: Analisi di POPs in campioni di neve e sedimento provenienti dalla penisola Antartica
Periodo di svolgimento: ottobre 2021 - sono disponibili due stage
Per informazioniSara Villa (sara.villa@unimib.it); Cristiana Rizzi ((cristiana.rizzi@unimib.it); Andrea Franzetti (andrea.franzetti@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)

 

Giugno 2021

Titolo: Caratterizzazione delle comunità bentoniche di diversi torrenti alpini (Bg)
Periodo di svolgimento: Autunno 2021
Requisiti: motivazione
Per informazioniLuca Bonacina ( l.bonacina9@campus.unimib.it); prof.ssa Valeria Mezzanotte (valeria.mezzanotte@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)

 

Maggio 2021

Titolo: Crescita di specie legnose su terreno di scavo autostradale ad elevato pH, trattato con diversi ammendanti
Periodo di svolgimento: disponibile da subito
Per informazioniRodolfo Gentili (rodolfo.gentili@unimib.it); Antonio Finizio (antonio.finizio@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)

 

Titolo: Quantificazione e caratterizzazione di microplastiche in acque superficiali di laghi di diverse regioni del mondo
Descrizione: Il progetto prevede l’analisi di microplastiche da campioni di acque superficiali di laghi caratterizzati da un diverso gradiente di impatto antropico e localizzati in diverse regioni del mondo (e.g., Australia, Tailandia, Argentina, USA etc.). In particolare, il progetto prevede il trattamento dei campioni in laboratorio per la separazione dei frammenti plastici, l’identificazione visiva delle particelle e l’identificazione della composizione polimerica mediante micro-spettroscopia Raman. L’analisi dati e l’elaborazione della tesi potrà essere svolta anche da remoto.
Periodo di svolgimento: disponibile da subito
Per informazioniVeronica Nava (v.nava15@campus.unimib.it); Leoni Barbara ( barbara.leoni@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)

 

Gennaio 2021

Titolo: Presenza di contaminanti in formazioni crioconitiche di ghiacciai Alpini (ASSEGNATO).
Descrizione: Il progetto prevede l'analisi di crioconiti provenienti da diversi ghiacciai dell’arco Alpino al fine di valutare la presenza di contaminanti organici.
Periodo di svolgimento: non più disponibile.
Per informazioniAntonio Finizio (antonio.finizio@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)

 

Titolo: Valutazione del bioaccumulo di contaminanti organici in insetti acquatici e artropodi terrestri di torrenti e piane proglaciali del Parco Naturale Adamello-Brenta (ASSEGNATO).
Descrizione: Il progetto prevede la quantificazione dei livelli di contaminanti in larve e adulti di Ditteri Chironomidi e adulti di Coleotteri Carabidi. I risultati consentiranno di valutare i rischi associati alla presenza di inquinanti per la fauna entomologica criofila alpina, acquatica e terrestre, e di comprendere il destino degli inquinanti organici accumulati nei ghiacciai.
Periodo di svolgimento: non più disponibile.
Per informazioniSara Villa (sara.villa@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)

 

Dicembre 2020

Progetto formativo: Effetto delle piene sulle comunità algali di torrenti alpini (ASSEGNATO)
Verrà effettuata la caratterizzazione delle comunità algali di diversi torrenti alpini (Val Seriana, Bg) in relazione alla morfologia dell'alveo, agli eventi di piena e alla stagionalità. Il progetto prevede: 1) la possibilità di partecipare al campionamento delle alghe e la quantificazione del trasporto solido; 2) attività di laboratorio per le analisi dei campioni algali e di acqua; 3) analisi dati ed elaborazione della tesi.
Periodo di svolgimento: non più disponibile. Requisiti: interesse e motivazione.
Per informazioni: Luca Bonacina (l.bonacina9@campus.unimib.it), Valeria Mezzanotte (valeria.mezzanotte@unimib.it), Giovanni Vezzoli (giovanni.vezzoli@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)

 

 

Novembre 2020

 

Progetto formativo: Studio della comunità algale del ghiacciaio del Presena (ASSEGNATO)
Periodo di svolgimento: non più disponibile
Per informazioni: Prof.ssa Barbara Leoni (barbara.leoni@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)

 

 

Ottobre 2020

 

 

Progetto formativo: Caratterizzazione delle comunità bentoniche di diversi torrenti alpini (Bg) (ASSEGNATO)
Il progetto intende valutare la composizione e la struttura delle comunità macrobentoniche di torrenti alpini caratterizzati da un diverso regime termico. Il progetto si articola nelle seguenti attività:  1) possibilità di partecipare alle attività di campo per il campionamento e la raccolta dati; 2) attività di laboratorio; 3) stesura tesi.
Periodo di svolgimento: non più disponibile
Requisiti: motivazione
Per informazioni: Luca Bonacina (l.bonacina9@campus.unimib.it), Prof.ssa Valeria Mezzanotte (valeria.mezzanotte@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)
Progetto formativo: Caratterizzazione delle comunità macrobentoniche e di insetti emergenti negli stagni del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone
Il progetto si inserisce nell’ambito del progetto europeo Europonds ed è volto a valutare il ruolo ecologico di insetti emergenti da piccoli specchi d’acqua (“ponds”), mediante caratterizzazione tassonomica della comunità e stima della biomassa di questi organismi. Il progetto prevede attività di campo e laboratorio per la determinazione delle specie, preparazione dei campioni biologici e successive analisi.
Periodo di svolgimento : disponibilità da ottobre 2020
Requisiti: buona propensione all’attività in campo
Per informazioniDott.ssa Veronica Nava (v.nava15@campus.unimib.it) e Prof.ssa Barbara Leoni (barbara.leoni@unimib.it), Dott. Pietro Tirozzi (p.tirozzi@campus.unimib.it) e Prof. Luciano Bani (luciano.bani@unimib.it)
Sede: Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (Università di Milano-Bicocca)
 
Progetto formativo: Analisi del trasporto solido di fondo dei torrenti alpini della Val Seriana (Bg) ( ASSEGNATO)
Descrizione: Il progetto ha lo scopo di quantificare il trasporto solido di fondo (es, ciottoli) di alcuni torrenti alpini presenti in Val Seriana. Il progetto si articola nelle seguenti attività: 1) attività di campo per la quantificazione del trasporto solido; 2) elaborazione dei dati raccolti e costruzione di un modello; 3) relazione tra il trasporto solido ed effetti ecologici.
Periodo di svolgimento : non più disponibile
Requisiti: interesse interdisciplinare, buona propensione all’attività in campo su torrenti alpini (BG)
Per informazioni: Prof. Giovanni Vezzoli (giovanni.vezzoli@unimib.it), Luca Bonacina ( l.bonacina9@campus.unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università di Milano-Bicocca

 

Settembre 2020

 

Progetto formativo : Alterazioni comportamentali in popolazioni di Daphnia magna esposte a concentrazioni sub-letali di sostanze chimiche di sintesi
Periodo di svolgimento : a partire da ottobre 2020
Per informazioni: Sara Villa (per informazioni scrivere a sara.villa@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università di Milano-Bicocca

Progetto formativo Sviluppo di sistemi di sterilizzazione superficiale mediante UV-C.
Il progetto è una collaborazione con il CERN di Ginevra (CH) che sta sviluppando strumentazione per la sterilizzazione rapida di superfici di oggetti monouso quali mascherine facciali (chirurgiche e ffp2), oggetti di uso promiscuo, quali audio-guide. L'attività da svolgete presso i nostri laboratori consiste nella quantificazione delle efficienze di sterilizzazione in differenti condizioni operative.
Periodo di svolgimento : il prima possibile
Per informazioniAndrea Franzetti (per informazioni scrivere a andrea.franzetti@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università di Milano-Bicocca

 

Giugno 2020

 

Progetto formativo Landscape epidemiology (modalità smart working)
Costruzione di un archivio sulla Landscape Epidemiology. Si richiede di saper usare Excel, di apprendere le metodologie di ricerche su database di essere in grado di leggere articoli scientifici e report tecnici anche in lingua inglese.
Periodo di svolgimento : luglio-settembre 2020
Per informazioniEmilio Padoa-Schioppa (per informazioni scrivere a emilio.padoaschioppa@unimib.it)
Sede : Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università di Milano-Bicocca
 

Maggio 2020

 

Progetto formativo : Meta-analisi della biodiversità microbica in ambienti contaminati mediante tecniche bioinformatiche (modalità smart working)
Periodo di svolgimento giugno-ottobre 2020
Per informazioniAndrea Franzetti (per informazioni scrivere a andrea.franzetti@unimib.it)
Sede : Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università di Milano-Bicocca
 
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Progetto formativo Island biogeography (modalità smart working- 2 stage disponibili) - ASSEGNATI
Costruzione di un archivio su popolamenti animali e vegetali e sull'influenza antropica in alcuni arcipelaghi. Si richiede di saper usare Excel, di apprendere le metodologie di ricerche su database di essere in grado di leggere articoli scientifici e report tecnici anche in lingua inglese.
Periodo di svolgimento luglio-settembre 2020
Per informazioni: Emilio Padoa-Schioppa (emilio.padoaschioppa@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università di Milano-Bicocca
 
Progetto formativo: Ricerca bibliografica sui metodi di caratterizzazione e analisi di microplastiche e messa a punto di un'esperienza per laboratorio didattico (modalità smart-working) - ASSEGNATO
Periodo di svolgimento: giugno-ottobre 2020
Per informazioni: Roberto Della Pergola (roberto.dellapergola@unimib.it)
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università di Milano-Bicocca

 

Progetto formativo: Aria indoor e outdoor: contaminazione da metalli e relazione con malattie neurodegenerative (modalità smart-working) - ASSEGNATO
Periodo di svolgimento: giugno-ottobre 2020
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università di Milano-Bicocca
Per informazioni: Chiara Urani (chiara.urani@unimib.it)

Progetto formativo: Il cibo come fonte di esposizione a metalli: possibile ruolo nelle malattie neurodegenerative (modalità smart-working) - ASSEGNATO
Periodo di svolgimento: giugno-ottobre 2020
Sede: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università di Milano-Bicocca
Per informazioniChiara Urani (chiara.urani@unimib.it)

Last modified: Tuesday, 6 February 2024, 5:11 PM