Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Psicologia Dinamica
  2. Introduzione
Insegnamento con partizioni Titolo del corso
Psicologia Dinamica
Codice identificativo del corso
2021-2-E2401P138
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Psicologia Dinamica - 1 Codice identificativo del corso 2021-2-E2401P138-T1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Psicologia Dinamica - 2 Codice identificativo del corso 2021-2-E2401P138-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

CONTENUTI E COMPETENZE PER DESCRIVERE E PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO INDIVIDUALE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • storia della psicoanalisi
  • modelli psicodinamici della mente e del suo sviluppo in relazioni ad altri significativi
  • modelli psicodinamici del funzionamento patologico
  • introduzione alla storia della psicoterapia

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • valutare criticamente le teorie psicodinamiche del funzionamento emotivo e cognitivo razionale e irrazionale
  • comprendere le basi del funzionamento inconscio
  • riflettere sul nesso tra le teorie del funzionamento normale e patologico e la clinica dal punto di vista storico


Contenuti sintetici

Il corso si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze relative ai modelli  teorici psicodinamici dalle origini storiche agli sviluppi più recenti. La prima parte del corso si concentrerà sulle teorie proposte da Freud e dai fondatori delle principali scuole di derivazione freudiana. La seconda parte del corso evidenzierà le evoluzioni più recenti.



Programma esteso

  • Le origini della psicologia dinamica.
  • Il pensiero freudiano.
  • Melanie Klein ed i suoi allievi.
  • La psicologia dell’Io in Inghilterra e negli Stati Uniti.
  • La scuola degli ‘indipendenti’ britannici.
  • John Bowlby e la nascita della teoria dell’attaccamento.
  • La psicologia del Sé.
  • La psicoanalisi relazionale e intersoggettiva.



Prerequisiti

Una conoscenza della storia della psicologia è utile ma non obbligatoria.

Metodi didattici

Tutto il materiale (dispense delle lezioni e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

Esporta

Learning area

KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND, PROMOTE AND CHANGE  INDIVIDUAL PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • History of psychoanalysis
  • Psychodynamic models of the mind and of its development in relation to significant others;
  • Psychoanalytic models of pathological functioning
  • Introduction to the history of psychotherapy

 

Applying knowledge and understanding

  • Ability to critically evaluate psychodynamic theories of emotional and cognitive functioning, both rational and irrational
  • Develop an understanding of the principles of unconscious functioning
  • Reflect upon the links between theories of normal and pathological functioning and clinical work from an historical point of view

Contents

The course aims to develop knowledge relative to psychodynamic theoretical models from their origin to their current developments. The first part of the course will concentrate on Freudian theory as well as the models proposed by the founders of the main post-Freudian schools of thought. The second part of the course will underline the more recent developments.

Detailed program

  • The origin of psychodynamic theories
  • Freudian thought
  • Melanie Klein and her followers
  • Ego Psychology in the UK and USA
  • The ‘Independent" School
  • John Bowlby and the origin of attachment theory
  • Self-Psychology
  • Relational and intersubjective psychoanalysis.


Prerequisites

Knowledge of the history of Psychology is useful but not obligatory.

Teaching methods

The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course.

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/07
CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Diego Sarracino
    Diego Sarracino
  • Massimo Tortora
    Massimo Tortora

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche