Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 6 - Famiglia e servizio sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 6 - Famiglia e servizio sociale
Codice identificativo del corso
2021-3-E3901N062
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il laboratorio origina dalla considerazione che all'interno dei Servizi Sociali gli operatori si

interfacciano con differenti tipologie familiari, destinatarie – direttamente o indirettamente –

degli interventi professionali. Nella società attuale, d’altro canto, le famiglie devono

fronteggiare difficoltà nuove e di difficile decifrazione: problemi economici, occupazionali,

problemi educativi e problemi assistenziali spesso si sovrappongono a causa delle

trasformazioni sociali (in campo economico, tecnologico, demografico, ecc.).

Il tema della famiglia, d’altro canto, costituisce non solo un terreno di indagine sociologica ma

anche un ambito valoriale e ed esperenziale, in cui il professionista deve muoversi riuscendo a

riconoscere e distinguere conoscenze, soggettività e strumentazione professionale.

Il tema della famiglia diventa così lo sfondo sul quale proiettare i saperi accumulati, siano essi

teorici che teorico-pratici, e dal quale muovere per aprire percorsi di approfondimento tematici

sul tema del rapporto tra Servizi Sociali e famiglie.

Il contesto laboratoriale permetterà agli studenti di mettere in comune le differenti esperienze

formative per allargare il proprio sguardo e sviluppare la propria capacità analitica, anche

attraverso il confronto reciproco.

L’obiettivo, quindi, è quello di offrire allo studente sia un momento di sintesi del percorso

formativo intrapreso, sia un’occasione preziosa per individuare modalità analitiche di

approccio alle più ricorrenti problematiche professionali legate al tema famiglia.


Contenuti sintetici

Nel corso del laboratorio verranno forniti agli studenti gli strumenti indispensabili per porsi con

un approccio critico rispetto alla relazione tra servizi sociali e sistemi familiari. 

Gli strumenti spazieranno dalla letteratura sociologica più attuale agli stimoli provenienti dal complesso 

mondo dei social media.

Al termine di questo percorso, saranno in grado di prendere in esame diversi percorsi di 

approfondimento sul tema del rapporto tra famiglia e Servizi Sociali, scegliendone uno su cui 

sperimentare la propria capacità analitica.


Programma esteso

A partire da uno scenario che vede la continua ridefinizione del sistema di welfare, si vuole

lavorare sull'aumento esponenziale del numero e della complessità dei bisogni espressi dalle

famiglie e sul relativo impatto sui Servizi Sociali. 

Il laboratorio intende costituire uno spazio in cui prendere in esame alcuni di questi bisogni, a partire

 dalla trasformazioni che hanno attraversato e attraversano i sistemi familiari.

In particolare verranno presi in esame alcuni di questi ambiti di interesse

 1. Famiglia o Famiglie.

  Il problema della definizione e la sua ricaduta sull'accesso a specifiche politiche sociali

2. I mutamenti relativi alla forma delle famiglie e le conseguenze nei sistemi di “care-giving”

 I servizi di supporto alla famiglia e alla povertà

 I servizi per gli anziani

3. “Società liquida e amore liquido”. Problemi culturali e problemi etici

 Gli effetti sulla conflittualità di coppia e sulla genitorialità.

 L’incontro con i servizi sociali che si occupano di queste nuove tipologie di disagio

4. Fragilità familiari e sistemi educativi

 Abbandoni scolastici e comportamenti devianti dei minori. Il rapporto dei Servizi sociali

con l’istituzione scolastica

 Le nuove dipendenze e l’impatto sull'incontro famiglia-servizi

5. Fragilità familiari e sistemi socio-sanitari

 Disabilità fisiche e psichiche nell'ottica dei carichi familiari. Quale il contributo dei

Servizi.

 Il sistema ospedaliero e il ruolo del Servizio sociale


Prerequisiti

In quanto laboratorio, il solo prerequisito richiesto è dato dalla volontà di mettersi in gioco in un contesto di produzione di saperi e di consapevolezza.

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni, condivisione di video.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Essendo un contesto laboratoriale, la verifica consiste in un'auto-verifica del singolo studente sul suo percorso, che potrà essere condivisa con il gruppo.

Testi di riferimento

Chiara Saraceno, L'equivoco della famiglia, Laterza 2017

Zygmunt Bauman, Amore liquido, Laterza 2000

Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi, Carocci 2014


Altri testi verranno suggeriti nel corso del laboratorio

Esporta

Learning objectives

The laboratory originates from the consideration that within Social Services, the Social Workers 

interface with different family types, recipients - directly or indirectly -

professional interventions. In today's society, on the other hand, families must

face new and difficult to decipher difficulties: economic, employment,

educational problems and care problems often overlap because the

social transformations (in the economic, technological, demographic, etc.).

The theme of the family, on the other hand, constitutes not only a terrain for sociological investigation but

also a value and experiential sphere, in which the professional must move succeeding

recognize and distinguish knowledge, subjectivity and professional instrumentation.

The theme of the family thus becomes the background on which to project the accumulated knowledge, be it

theoretical and theoretical-practical, and from which to move to open thematic study paths

on the theme of the relationship between Social Services and families.

The laboratory context will allow students to share the different experiences

training to broaden one's gaze and develop one's analytical ability, also

through mutual comparison.

The goal, therefore, is to offer the student both a moment of synthesis of the path

training undertaken, and also a precious opportunity to identify analytical methods of

approach to the most recurrent professional problems related to the family theme.

Contents

During the workshop students will be provided with the essential tools to ask themselves

a critical approach to the relationship between social services and family systems.

The tools will range from the most current sociological literature to the "stimoli" coming from the complex

social media world.

At the end of this path, they will be able to consider several pathways

deepening on the theme of the relationship between family and Social Services, choosing one on which

to test one's analytical ability.

Detailed program

Starting from a scenario that sees the continuous redefinition of the welfare system, we want

work on the exponential increase in the number and complexity of needs expressed by

families and their impact on Social Services.

The laboratory intends to constitute a space in which to examine some of these needs, starting from

 from the transformations that have gone through and are going through family systems.

In particular, some of these areas of interest will be examined

1. Family or Families.

  The problem of definition and its impact on access to specific social policies

2. Changes relating to the shape of families and the consequences in care-giving systems

 Family and poverty support services

 Services for the elderly

3. "Liquid society and liquid love". Cultural and ethical problems

 The effects on couple conflict and parenting.

 The meeting with the social services that deal with these new types of hardship

4. Family frailties and educational systems

 Early school leaving and deviant behavior of minors. The Social Services report

with the educational institution

 The new dependencies and the impact on the family-services encounter

5. Family frailties and socio-health systems

 Physical and mental disabilities with a view to family burdens. What the contribution of the

Services.

 The hospital system and the role of the social service

Prerequisites


As a laboratory, the only prerequisite required is the desire to get involved in a context of production of knowledge and awareness.

Teaching methods

Lectures, tutorials, video sharing.

Assessment methods

Being a laboratory context, the assessment consists of a self-assessment of the individual student on his / her path, which can be shared with the group.

Textbooks and Reading Materials

Chiara Saraceno, L'equivoco della famiglia, Laterza 2017

Zygmunt Bauman, Amore liquido, Laterza 2000

Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi, Carocci 2014


Other texts will be suggested during the workshop

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • MM
    Maria Mormino

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche