Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [E4103B - E4101B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Macroeconomia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Macroeconomia
Codice identificativo del corso
2021-2-E4101B013
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre alcuni concetti e strumenti analitici essenziali della teoria macroeconomica moderna. Si analizzerà il ruolo delle politiche fiscali e monetarie nel breve periodo. Dopo aver introdotto il mercato del lavoro, l’analisi verrà estesa al medio periodo, al fine di esaminare le determinanti del tasso di inflazione e del tasso di disoccupazione. Successivamente verranno esaminate le determinanti della crescita economica e il ruolo del settore estero.


Contenuti sintetici

Analisi delle fluttuazioni di breve periodo e delle politiche macroeconomiche in economia chiusa e in economia aperta. Mercato del lavoro, tasso di inflazione e tasso di disoccupazione. Crescita economica.


Programma esteso

-        Contabilità nazionale

-        Mercato dei beni

-        Mercati finanziari

-        Il breve periodo (modello IS-LM)

-        Il medio periodo

-        Mercato del lavoro

-        Tasso di inflazione

-        Tasso di disoccupazione

-        Crescita economica

-        Economia aperta 

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

L'attività formativa è svolta attraverso lezioni.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto (TEST A RISPOSTE CHIUSE - PROBLEMI) e orale facoltativo  

La prova scritta mira a verificare le competenze acquisite dallo studente, sia in termini teorici (studio di modelli) che con riferimento all'applicazione delle conoscenze teoriche acquisite nello studio dei modelli. La prova scritta consiste in domande di carattere pratico (con struttura analoga ai problemi svolti durante le lezioni/esercitazioni), volte a testare la capacità di utilizzo dei principali strumenti macroeconomici studiati.

SESSIONI ESAME EMERGENZA COVID-19

Gli appelli si svolgeranno utilizzando la piattaforma Google Meet, accessibile a tutti gli studenti con account @campus.  La prova d'esame si svolgerà in forma scritta. La struttura del testo sarà chiarita dalla docente durante le lezioni del corso. La durata dell'esame sarà di 1 ora. Ciascuno studente dovrà essere collegato alla piattforma, con audio e webcam attivi. Sarà richiesto di predisporre il pc in maniera tale che sia ripresa l'area dell'intera stanza in cui ciascuno si troverà, in assenza di estranei. I partecipanti dovranno essere provvisti di documento di identità, 4 fogli bianchi A4; sarà consentito l'uso di calcolatrice, penna blu o nera, bianchetto, eventuale formulario per studenti DSA preventivamente accordato con la docente. Non è consentito l'uso di libri o appunti. Ciascun iscritto riceverà l'invito a partecipare all'evento il giorno precedente l'esame. Qualora l'elevato numero di iscritti dovesse richiederlo, l'appello si svolgera' in più turni; se dovesse rendersi necessario sarà data comunicazione agli iscritti il giorno precedente l'appello a mezzo segreterieonline. Non è consentito alcun cambio di turno.


Testi di riferimento

Blanchard O., Scoprire la macroeconomia: Quello che non si puo’ non sapere, Il Mulino, 2016.


Periodo di erogazione dell’insegnamento

quarto ciclo (maggio - giugno)

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

This course intends to introduce some essential analytical concepts and tools of modern macroeconomics. It focuses on the instruments for the macroeconomic analysis. Topics: goods and financial markets in the short run; labor market; output and inflation in the medium run; economic growth in the long run; the open economy.


Contents

Analysis of short-term fluctuations and macroeconomic policies in both close and open economy. Labor market, inflation rate and unemployment rate. Economic growth.

Detailed program

-        National accounting

-        Goods Market

-        Financial markets

-        The short-run (IS-LM model)

-        The medium run

-        Labor market

-        Inflation Rate

-        Unemployment Rate

-        Economic Growth

-        Open economy

Prerequisites

None

Teaching methods

The teaching activity is done through lessons.


Assessment methods

Written exam (CLOSED ANSWER TEST - PROBLEMS) and optional oral

The written exam aims to verify the skills acquired by the student, both on the theoretical grounds  and with attention to the application of the economic principles learnt during the course. The exam is aimed at testing the correct learning of theoretical models, it consists of open questions (with a structure similar to the problems developed during the lessons), aimed at testing the ability to use the main macroeconomic instruments.

COVID-19 Pandemic Emergency

The exams will take place using the Google Meet platform, accessible to all students with @campus accounts. The exam will take place in written form. The structure of the text will be explained by the teacher during the lectures. The duration of the exam will be 1 hour. Each student must be connected to the platform, with active audio and webcam. You will be asked to set the PC in such a way that the area of ​​the entire room where everyone will find themselves is taken up, in the absence of other persons. Participants must have a document to verify his/her identity, 4 white A4 sheets; a calculator, blue or black pen, eraser, any DSA student supporting material will be allowed upon agreement of the professor. The use of books or notes is not allowed. Each member will receive an invitation to participate in the event the day before the exam. Should the large number of members require it, the exam will take place in several shifts; if it becomes necessary, the members will be notified the day before the appeal by the secretary. No shift change is allowed.


Textbooks and Reading Materials

Blanchard O., Scoprire la macroeconomia: Quello che non si puo’ non sapere, Il Mulino, 2016.


Semester

quarto ciclo (May - June)

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • LD
    Lucia Dalla Pellegrina

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche