Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Progettazione e Programmazione dell'Intervento Riabilitativo
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Progettazione e Programmazione dell'Intervento Riabilitativo
Codice identificativo del corso
2122-3-I0201D143
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Programmazione dell'Intervento Riabilitativo (blended) Codice identificativo del corso 2122-3-I0201D143-I0201D149M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Programma Riabilitativo in Ambito Neuromotorio Codice identificativo del corso 2122-3-I0201D143-I0201D222M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Approccio Al Dolore in Riabilitazione Codice identificativo del corso 2122-3-I0201D143-I0201D223M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Approccio alle Funzioni di Tolleranza dell'Esercizio Fisico Codice identificativo del corso 2122-3-I0201D143-I0201D224M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Valutazione Funzionale in Riabilitazione Codice identificativo del corso 2122-3-I0201D143-I0201D225M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Riabilitazione della Grave Cerebrolesione Codice identificativo del corso 2122-3-I0201D143-I0201D226M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Elementi teorici per la comprensione del progetto riabilitativo per l'impostazione del piano riabilitativo, competenze per la diagnostica clinica per la discussione di un caso clinico

Contenuti sintetici

Programma esteso

Elementi teorici per la comprensione del progetto riabilitativo

Elementi teorici per l'impostazione del piano riabilitativo

Le competenze

- per la diagnostica clinica

- per la discussione di un caso clinico


Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

- Progettare la riabilitazione il lavoro in team professionale - Nino Basaglia – EDIERMES L'ESERCIZIO IN MEDICINA RIABILITATIVA V.M.Saraceni e D.A.Fletzer

- E-learning handouts – e-learning platform Introduzione alla medicina riabilitativa c. Cerri BA Graphis edizioni Napoli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento




Orario di ricevimento

Su appuntamento




Esporta

Aims

Competences for the management of the rehabilitative project in the acute phase and subacute phase in the most common diseases of neurosurgical interest. Theoric elements -for the comprehension of the rehabilitative project - for the set up of the rehabilitative intervention. The competences - for the clinical diagnosis - for the discussion of a clinical case


Contents

Detailed program

Theoretical elements for the comprehension of the rehabilitative project Theoretical elements for the setting up of the rehabilitative plan Competences:

- for the clinical diagnosis

- for the discussion of a clinical case


Prerequisites

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

- Progettare la riabilitazione il lavoro in team professionale - Nino Basaglia – EDIERMES L'ESERCIZIO IN MEDICINA RIABILITATIVA V.M.Saraceni e D.A.Fletzer

- E-learning handouts – e-learning platform Introduzione alla medicina riabilitativa c. Cerri BA Graphis edizioni Napoli

Semester

1st semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus



Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LM
    Luca Maestroni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche