Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Principi di Inferenza per le Applicazioni Turistiche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Principi di Inferenza per le Applicazioni Turistiche
Codice identificativo del corso
2122-1-F7601M075
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Principi di Inferenza Codice identificativo del corso 2122-1-F7601M075-F7601M065M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Applicazioni Statistiche per il Turismo Codice identificativo del corso 2122-1-F7601M075-F7601M066M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’insegnamento è articolato in due moduli:

1) Principi di inferenza;

2) Applicazioni statistiche per il turismo.

Il primo modulo si propone di introdurre e illustrare i concetti e gli strumenti della Probabilità e della Statistica necessari per le applicazioni inferenziali.

Il secondo modulo intende fornire rilevanti strumenti statistici utili per la soluzione di problemi legati alle componenti temporali della domanda turistica e ai legami di autocorrelazione presenti nelle serie storiche del turismo.


Contenuti sintetici

Modulo 1.

Misure di probabilità e variabili casuali.

Intervalli di confidenza e test statistici.

Modulo 2.

Studio delle componenti della domanda turistica.

Processi stocastici e funzioni di autocorrelazione.


Programma esteso

Modulo 1.

Eventi e misure di probabilità.

Variabili casuali discrete e continue.

Campionamento casuale e teoria della stima.

Intervalli di confidenza per medie e proporzioni.

Test statistici per medie e proporzioni.

Test di adattamento e di indipendenza.

Modulo 2.

Studio delle componenti di medio-lungo periodo (ciclo-trend) e di breve periodo (stagionalità) della domanda turistica.

Medie mobili e applicazioni in campo turistico.

Processi stocastici: definizioni, proprietà ed esempi.

Funzioni di autocorrelazione globale e parziale e corrispondenti stimatori.

Verifica di ipotesi con le funzioni di autocorrelazione ed esempi di applicazione in campo turistico.


Prerequisiti

Nessuno.


Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni.

In caso di emergenza COVID-19, le attività didattiche si svolgeranno da remoto secondo le modalità indicate sulla piattaforma e-learning.




Modalità di verifica dell'apprendimento

Per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) l’esame è articolato in una prova scritta e in una prova orale (non essendo previste prove “in itinere”).

La prova scritta intende valutare le capacità di “problem-solving”, mentre la prova orale è rivolta all’accertamento delle conoscenze teoriche.

Il voto finale è dato dalla media aritmetica dei punteggi ottenuti nelle due prove.

In caso di emergenza COVID-19, le attività di verifica dell’apprendimento si svolgeranno da remoto secondo le modalità indicate sulla piattaforma e-learning.


Testi di riferimento

Modulo 1.

Scott M. Lynch, “Using Statistics in Social Research”, Springer, 2013.

Dispense disponibili sulla piattaforma e-learning.

Modulo 2.

Bohrnstedt G.W., Knoke D., Statistica per le scienze sociali, Il Mulino, Bologna, 1998.

Piccolo D., Vitale C., Metodi statistici per l’analisi economica, Il Mulino, Bologna, 1984.


Periodo di erogazione dell’insegnamento

L’insegnamento è erogato nel primo semestre.


Lingua di insegnamento

Italiano.


Esporta

Learning objectives

The course consists of two parts:

1) Principles of inference;

2) Statistical applications in the field of tourism.

Part 1 aims at introducing and illustrating the concepts and tools of Probability and Statistics needed for inferential applications.

Part 2 aims to provide important statistical tools useful for solving problems related to time series components of tourism demand and autocorrelation in tourism time series.


Contents

Part 1.

Probability measures and random variables.

Confidence intervals and statistical tests.

Part 2.

Study of components of the tourism demand.

Stochastic processes and autocorrelation functions.


Detailed program

Part 1.

Random events and probability measures.

Discrete and continuous random variables.

Random sampling and theory of estimation.

Confidence intervals for means and proportions.

Statistical tests for means and proportions.

Goodness of fit and independence tests.

Part 2.

Study of the components of the medium to long term (trend-cycle) and short term (seasonality) tourism demand.

Moving averages and applications in the field of tourism.

Stochastic processes: definitions, properties and examples.

Global and partial autocorrelation functions and corresponding estimators.

Hypothesis testing with the autocorrelation functions and examples of application in the field of tourism.


Prerequisites

None.


Teaching methods

Lectures and tutorial sessions.


Assessment methods

Written and oral exams.

The written exam aims at testing the problem-solving ability while the oral exam aims at evaluating the theoretical skills.

The overall mark is the average of the marks obtained in the two exams.


Textbooks and Reading Materials

Part 1.

Scott M. Lynch, “Using Statistics in Social Research”, Springer, 2013.

Lecture notes available on the e-learning platform.

Part 2.

Bohrnstedt G.W., Knoke D., Statistica per le scienze sociali, Il Mulino, Bologna, 1998.

Piccolo D., Vitale C., Metodi statistici per l’analisi economica, Il Mulino, Bologna, 1984.


Semester

The course is scheduled in the first semester.


Teaching language

Italian.


Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche