Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Social-developmental & School Organizational Psychology
  2. Summary
Insegnamento con unità didattiche Course full name
Social-developmental & School Organizational Psychology
Course ID number
2122-1-F5103P103
Course summary SYLLABUS

Blocks

Skip Teaching units

Teaching units

Course full name Social-developmental Psychology Course ID number 2122-1-F5103P103-F5103P103M
Course summary SYLLABUS
Course full name School Organizational Psychology Course ID number 2122-1-F5103P103-F5103P104M
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Processi di sviluppo tipico e contesti educativi


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Processi psicologici alla base degli stereotipi e dei pregiudizi nei bambini
  • Impatto di stereotipi e pregiudizi sui bambini che ne sono target
  • Analisi della scuola come organizzazione e delle relazioni intercorrenti tra la scuola e i diversi contesti dello sviluppo
  • Qualità della vita lavorativa in ambito scolastico

 Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di comprendere le dinamiche intergruppi nei contesti scolastici
  • Capacità di operare in maniera consapevole e critica all’interno delle organizzazioni scolastiche
  • Applicazione delle conoscenze acquisite in un’ottica di prevenzione e intervento

Contenuti sintetici

Nella prima parte del corso saranno presentati e discussi i processi psicologici che sottendono stereotipi, pregiudizi e discriminazioni in soggetti in età evolutiva, l’impatto che tali fenomeni hanno sui bambini e sul loro rendimento scolastico e le strategie di riduzione del pregiudizio.

La seconda parte del corso si propone di analizzare l’istituzione scolastica come organizzazione, fornendo gli strumenti per comprendere le dinamiche delle reti sociali interne a tale organizzazione e in interazione con il contesto culturale, istituzionale e sociale.

Programma esteso

  • Lo sviluppo del pregiudizio e le sue radici cognitive e sociali: il ruolo di famiglia, scuola, gruppo dei pari; la consapevolezza delle categorie sociali (età, genere, etnia).
  • Identificazione e preferenza per i gruppi sociali: etnocentrismo, discriminazione e effetti di interiorizzazione dell'inferiorità nei bambini appartenenti a gruppi svantaggiati.
  • Effetti della minaccia da stereotipo e della profezia che si auto-avvera sul rendimento scolastico.
  • Strategie di riduzione del pregiudizio: l’ipotesi del contatto 

  • La scuola come organizzazione;
  • La scuola che cambia nelle società in evoluzione;
  • La scuola come luogo di lavoro: le nuove richieste poste al ruolo e i rischi psicosociali per gli insegnanti;
  • Qualità della vita lavorativa degli insegnanti;
  • Il ruolo del dirigente scolastico: la leadership nei contesti educativi;
  • Lo sviluppo professionale degli insegnanti;
  • Migliorare l’organizzazione scolastica e potenziare le risorse personali: proposte di intervento.

Prerequisiti

Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia (in particolare di Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni) consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si invitano gli studenti che non avessero sostenuto tali esami a segnalare al docente eventuali carenze, al fine di concordare una bibliografia di base.


Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avviene tramite la discussione guidata di articoli scientifici, casi (case studies), filmati e tramite esercitazioni pratiche sui temi del corso.

Il materiale (slide delle lezioni e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto con domande aperte. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e della relativa capacità di applicarle alla realtà.

Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare a un aumento o decremento fino a 2 punti rispetto al punteggio dell’esame scritto.

I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e applicare i contenuti del corso alla realtà.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

Modulo I

- Vezzali, di Bernardo e Giovannini, (2017) Utet. Ridurre il pregiudizio in classe.

 - Arcuri, L., e Cadinu, M. R. (nuova edizione 2011). Gli stereotipi. Bologna: il Mulino.  SOLO Capitoli 10 e 11: “Usare gli stereotipi, subire gli stereotipi” e “Aspetti evolutivi degli stereotipi”.

- Brown, R. (2013). Psicologia del Pregiudizio. Il Mulino. SOLO Capitolo 5 “Lo Sviluppo del pregiudizio nel bambino”.

Articoli:

- Goudeau & Croizet (2017). Hidden advantages and disadvantages of social class: How classroom settings reproduce social inequality by staging unfair comparison. Psychological Science, 28, 162-170.

- Tomasetto, C., Galdi, S., & Cadinu, M. (2012). Quando l'implicito precede l'esplicito: gli stereotipi di genere sulla matematica in bambine e bambini di 6 anni. Psicologia Sociale, 2, 169-185

-Brey, E., & Pauker, K. (2019). Teachers’ nonverbal behaviors influence children’s stereotypic beliefs. Journal of experimental child psychology, 188, 104671.


Modulo II


Libro di testo:

- Guglielmi, D. e Fraccaroli, F. (2016). Stress a scuola. 12 interventi per insegnanti e dirigenti. Bologna: Il Mulino.


Articoli:

- Herman, K. C., Hickmon-Rosa, J. E., & Reinke, W. M. (2018). Empirically derived profiles of teacher stress, burnout, self-efficacy, and coping and associated student outcomes. Journal of Positive Behavior Interventions, 20(2), 90-100.

- Paletta, A. (2015). Leadership per l'apprendimento: una revisione della letteratura internazionale. Ricercazione, 7 (1), 17-37.

- Lipowsky, F. e Rzejak, D. (2015). Key features of effective professional development programmes for teachers. Ricercazione, 7 (2), 27-51.

- Ansley, B. M., Houchins, D. E., Varjas, K., Roach, A., Patterson, D., & Hendrick, R. (2021). The impact of an online stress intervention on burnout and teacher efficacy. Teaching and Teacher Education, 98, 103251.

Le slide delle lezioni fanno parte del programma di esame.





Export

Learning area

Typical development and educational contexts 

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • The psychological processes underlying stereotypes and prejudice in children
  • The impact of stereotypes and prejudice on the target
  • Analysis of the school as organization, and of the relationships between the school and the different contexts of development
  • Quality of working life within educational settings

Applying knowledge and understanding

  • Ability to understand the intergroup dynamics in educational settings
  • Ability to operate consciously and critically within educational settings
  • Application of acquired knowledge in a perspective of prevention and intervention

Contents

In the first part of the course, students will be presented with the psychological processes underlying stereotypes, prejudice and discrimination in children, the impact of such phenomenon on children and their academic performance, and the strategies to reduce prejudice.

The second part of the course aims at providing theoretical and operational tools in order to enable the practitioner to work within a school with critical awareness of the surrounding social, cultural and institutional networks.

Detailed program

  • The cognitive and social roots of children's prejudice: family, school and peers; social categories' formation and awareness (age, gender, ethnicity);
  • Social identification and ingroup preference: ethnocentrism, and the effects of prejudice and discrimination on minority's children;
  • The impact of the stereotype threat and self-fulfilling prophecy on children’s academic performances;
  • Strategies to reduce prejudice: the contact hypothesis;
 
  • The school as organization;
  • The school and the needs of society in evolution;
  • The school as working place; new demands and psychosocial risk factors for teachers;
  • The quality teacher’s working life;
  • The effective principal: perspectives on school leadership;
  • Teachers’ professional development;
  • Intervention proposals to improve the school organization and enhance personal resources.


Prerequisites

A good knowledge of the basis of Psychology (in particular of Social, Work and Organizational Psychology) enables a more aware use of the course contents. Students lacking such basic knowledge are encouraged to ask for a list of basic references.

Teaching methods

In addition to classroom lectures, part of the teaching takes place through the discussion of scientific articles, case studies, video presentations and exercises on the course topics.
The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non-attending students.

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.

Assessment methods

The exam is written with open questions. The questions are aimed at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to apply them to the reality.

For those students who request it, an oral interview is also provided, on all the topics of the course, which can lead to an increase or decrease of up to 2 points compared to the score of the written exam.

The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and apply the course contents to the reality.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so





Textbooks and Reading Materials

Detailed information about the teaching material will be published on the e-learning page associated with the course.
Enter

Key information

ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • CB
    Cristina Baldissarri
  • SS
    Silvia Simbula

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics