Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Storia della Psicologia
  2. Introduzione
Insegnamento con partizioni Titolo del corso
Storia della Psicologia
Codice identificativo del corso
2223-1-E2401P004
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Storia della Psicologia - 1 Codice identificativo del corso 2223-1-E2401P004-T1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Storia della Psicologia - 2 Codice identificativo del corso 2223-1-E2401P004-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area di apprendimento n. 1. Contenuti e competenze per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione:

  • Delineare lo sviluppo delle principali teorie nell’evoluzione del sapere psicologico;
  • Mettere a fuoco il problema dello statuto epistemologico della psicologia e del suo ruolo sociale
  • Fornire un indispensabile e qualificante bagaglio scientifico-culturale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

  • Dare spessore, direzione e fondamenta al sapere psicologico attuale
  • Favorire il dialogo con altre discipline
  • Cogliere le relazioni tra diversi ambiti del sapere psicologico

Contenuti sintetici

Il corso si propone di presentare un quadro delle problematiche relative alla nascita della psicologia scientifica, promuovendo una riflessione critica sui presupposti teorici, epistemologici e metodologici e sui condizionamenti sociali che ne hanno guidato storicamente lo sviluppo. Ci si soffermerà sull’origine, l’evoluzione e la trasformazione dei principali orientamenti di ricerca dalla metà dell’Ottocento fino ai nostri giorni, collocandoli nel rispettivo contesto storico ed evidenziandone il programma di ricerca dominante.

Programma esteso

  • Il “lungo passato” della psicologia nel pensiero antico, medievale e moderno;
  • Il sorgere della psicologia sperimentale in Germania e nelle altre realtà nazionali nella seconda metà dell’Ottocento
  • La psicologia americana tra Ottocento e Novecento tra strutturalismo e funzionalismo
  • La tradizione fenomenologica e la teoria della forma
  • La prospettiva psicodinamica e la psicoanalisi
  • La prospettiva comportamentista e la riflessologia
  • La scuola storico-culturale
  • Dal comportamentismo al cognitivismo

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning area

Learnin Area n.1 - KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND, PROMOTE AND CHANGE INDIVIDUAL PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING

Learning objectives

Knowledge and understanding:

  • Highlighting the development of major theories in the evolution of psychological knowledge
  • Focusing on the epistemological status of psychology and its social role
  • Providing a scientific and cultural background

Applying knowledge and understanding:

  • Giving well-rooted and in-depth direction to the current psychological knowledge;
  • Interdisciplinarity
  • Recognising the relationships between different fields of psychological knowledge.

Contents

The course aims at presenting an overview of the problems related to the birth of scientific psychology, promoting a critical reflection on the theoretical, methodological and epistemological assumptions and on the social conditioning that have historically guided its development. It will focus on the origins, evolution and transformation of the main perspectives of research from the mid-nineteenth Century up to the present day, placing them in their proper historical context and highlighting their dominant research program.

Detailed program

  • The “long past” of psychology in ancient, medieval and modern thought
  • The rise of experimental psychology in Germany and in other countries during the second half of the nineteenth century
  • Early American psychology between structuralism and functionalism
  • The phenomenological tradition and Gestalt psychology
  • Psychodynamic approaches and psychoanalysis
  • The Cultural-Historical perspective
  • Behaviourism and reflexology
  • From behaviourism to cognitive psychology.

Prerequisites

None

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche