Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1503N - E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Spettacolo, Festa e Territorio
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Spettacolo, Festa e Territorio
Codice identificativo del corso
2223-2-E1501N099-E1501N072M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Musica, Spettacolo e Territorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le conoscenze di base:
dei concetti di spettacolo, festa e territorio
della storia del teatro e della festa nell'antica Grecia
del turismo teatrale attuale e nel XVIII secolo
della sociologia del teatro
dell'antropologia del teatro
affinché futuri operatori del settore turistico possano applicarle efficacemente in ambito organizzativo e promozionale.

Contenuti sintetici

Introduzione teorica ai concetti di spettacolo, teatro, festa e territorio.
Storia del teatro e della festa nell'antica Grecia.
Il turismo teatrale in Italia.
Il turismo teatrale e spettacolare nell'Italia del Grand Tour settecentesco.
Sociologia e teatro.
Antropologia e teatro

Programma esteso

Introduzione al corso: obiettivi, programma, bibliografia e modalità d’esame.

I MODULO: INTRODUZIONE TEORICA
Spettacolo, festa e territorio: teoria.
Definizione di spettacolo.
Definizione di festa e di evento.
Il legame con il territorio. Atene: il teatro e la città.
La festa oggi.

II MODULO: SPETTACOLO, FESTA E TERRITORIO NELL'ANTICA GRECIA
Le feste dionisiache nell’antica Grecia: Dionisie cittadine, Dionisie rurali, Antesterie, Lenee.
Gli spettacoli teatrali nell’antica Grecia: l’architettura del teatro greco; tragedia e commedia greca; attori e maschere.
La musica greca antica (seminario a cura del prof.re Michele Traversi Montani).
L’acustica nel teatro greco (seminario a cura della prof.ssa Brunella Carrera).
Il teatro greco oggi: I festival di teatro greco in Italia; il festival di teatro classico di Siracusa.

III MODULO: TEATRO E TURISMO
Spettacolo e turismo: spettacolo dal vivo e turismo; lo spettacolo ai tempi del covid (seminario a cura della dott.ssa Greta Pasqualato); il turismo teatrale; Grand Tour dei teatri italiani.
Il turismo teatrale-spettacolare nel ‘700: il Grand Tour.
Goethe turista teatrale e spettacolare in Viaggio in Italia (Lezione a due voci con la prof.ssa Liliana Passoni).
Montesquieu turista teatrale e spettacolare in Viaggio in Italia
De Moratín turista teatrale e spettacolare in Viaggio in Italia.

IV MODULO: TEATRO-SOCIOLOGIA-ANTROPOLOGIA
Sociologia del teatro.
Il teatro sociale.
Antropologia teatrale.
Teatro antropologico.

Prerequisiti

Solida conoscenza della lingua italiana e capacità di contestualizzazione storico-culturale dei contenuti.

Metodi didattici

Lezioni in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame ORALE in presenza.
Da studiare anche i testi indicati in bibliografia.

Testi di riferimento

Bibliografia:

  1. Appunti (indispensabili) (in alternativa agli appunti per i non frequentanti: G. Guidorizzi (a cura di), Introduzione al teatro greco, Mondadori Università, 2003, pp. 7-69).

  2. P. Zenoni, Spettacolo, festa e territorio, Apogeo 2003, capitolo 5. Spettacolo per il turismo, pp. 141-174. (caricato in e-learning)

  3. N. Spineto, La festa, Editori Laterza, 2015, pp. 1-38 (inclusa la premessa)

  4. I saggi:

  • D. Perego, Si aprano le botti, si celebri Dioniso! La festa greca delle Antesterie, in Compagni di Classici. Tredici studiosi per rinnovare il dialogo con la cultura classica, a cura del Club di Cultura Classica Ezio Mancino, Torino 2018, pp. 95-116 (caricato in e-learning)
  • S. Mazzoni, Maschera: storie di un oggetto teatrale, in "DIONISO", 2005, n. 4, pp. 158-183 (caricato in e-learning)
  • G. Guccini, Il pubblico in Introduzione al volume Il teatro italiano nel Settecento, Il Mulino 1998, pp. 18-32. (caricato in e-learning)

Come supporto allo studio, utile per le immagini segnalo il volume:
S. Mazzoni, Atlante iconografico. Spazi e forme dello spettacolo in Occidente dal mondo antico a Wagner, nuova edizione ampliata. Titivillus edizioni 2017.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Basic knowledge about:
performing art, theatre, event.
theatrical performances in ancient Greece
theatre tourism today
theatre tourism in the XVIII century
Sociology and theater
Anthropology and theater.

Contents

Performing art, theatre, event.
Theatrical performances in ancient Greece
Theatre tourism today
Theatre tourism in the XVIII century
Sociology and theater
Anthropology and theater.

Detailed program

Introduction: learning objectives, detailed program, textbooks and reading materials; assessment methods.
Definition of performing art, theatre, event.
Theatre and performing arts in Athens.
Dionysian festivals.
Theatrical performances in ancient Greece.
Ancient Greek music.
Acoustics in the Greek theater.
The Greek tragedy in the nineteenth century. Weimer's classicism.
Euripides' Iphigenia in Tauris and Goethe's Iphigenia in Tauris in comparison.
Classical plays today.
Classical plays in the Greek theatre of Syracuse.
Ancient theatre and cinema.
Theatre, performing arts and their development for tourism.
Theatre tourism.
Theatrical-spectacular tourism in the 1700s.
Goethe's Journey to Italy.
Montaigne's Journey to Italy.
De Moratín 's Journey to Italy.
Sociology and theater.
Anthropology and theater.*

Prerequisites

Fluency in Italian and good knowledge of Italian historical and cultural context.

Teaching methods

Face to face lessons.

Assessment methods

Oral Exams.
Please read all text books.

Textbooks and Reading Materials

Bibliography:

Notes from the lessons (necessary)

(non-attending students: G. Guidorizzi (a cura di), Introduzione al teatro greco, Mondadori Università, 2003, pp. 7-69).

P. Zenoni, Spettacolo, festa e territorio, Apogeo 2003, capitolo 5. Spettacolo per il turismo, pp. 141-174. (in e-learning)

N. Spineto, La festa, Editori Laterza, 2015, pp. 1-38 (inclusa la premessa)

Essays:

  • D. Perego, Si aprano le botti, si celebri Dioniso! La festa greca delle Antesterie, in Compagni di Classici. Tredici studiosi per rinnovare il dialogo con la cultura classica, a cura del Club di Cultura Classica Ezio Mancino, Torino 2018, pp. 95-116 (in e-learning)
  • S. Mazzoni, Maschera: storie di un oggetto teatrale, in "DIONISO", 2005, n. 4, pp. 158-183 (in e-learning)
  • G. Guccini, Il pubblico in Introduzione al volume Il teatro italiano nel Settecento, Il Mulino 1998, pp. 18-32. (in e-learning)

Suggested reading:
S. Mazzoni, Atlante iconografico. Spazi e forme dello spettacolo in Occidente dal mondo antico a Wagner, nuova edizione ampliata. Titivillus edizioni 2017.


Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-ART/07
CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Diana Perego
    Diana Perego

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche