Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1503N - E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Arte
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Arte
Codice identificativo del corso
2223-2-E1501N098-E1501N069M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Arte e Architettura

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Fornire conoscenze e metodi di analisi del museo e delle mostre d'arte, nonché delle forme e delle pratiche artistiche che avvengono nello spazio urbano.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di analizzare musei, mostre ed espressioni artistiche contemporanee e di delineare il ruolo dell’istituzione museale e dell'arte nella società contemporanea sia come motori di sviluppo sociale sia come fattori di attrattività turistica.

Contenuti sintetici

Illustrazione di casi-studio che delineano l'evoluzione dell'istituzione museale.

Musei e mostre d'arte e i rapporti con il territorio.

Forme e pratiche artistiche nello spazio urbano.

Parchi d'arte.

Programma esteso

La prima parte del modulo "Arte" illustra le definizioni e gli strumenti di analisi, gli aspetti metodologici, gestionali e giuridici legati al museo. Viene delineata l'evoluzione della definizione di museo in relazione ai cambiamenti intercorsi nella società, definite le tipologie espositive, individuate le funzioni assolte nei diversi paesi e periodi, i mutamenti dei caratteri architettonici, i modelli di gestione, le forme dell'ordinamento delle collezioni e dell'allestimento.

La seconda parte traccia un excursus sulla storia del museo, affrontando i nodi fondamentali della sua genesi e del suo sviluppo, dalle origini al museo contemporaneo, attraverso l'illustrazione e l'analisi di alcune tra le più significative istituzioni museali italiane ed estere.

La terza parte traccia un percorso sull'arte nello spazio pubblico, dal monumento alle pratiche di arte pubblica, passando per i parchi di scultura, le esperienze d'arte nella natura e le diverse manifestazioni e progetti artistici nella città contemporanea.

Prerequisiti

Sufficienti abilità formative di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.

Metodi didattici

Lezioni frontali e uscite didattiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica

Prova scritta e orale composta da domande a risposta multipla e domande con riconoscimento immagini.

Capacità acquisite oggetto della verifica

Capacità di riconoscere il valore culturale del bene artistico.

Capacita di riconoscere un'opera d'arte o un museo a partire da un'immagine.

Capacità di contestualizzare un'opera d'arte o un museo.

Capacità di riconoscere il valore culturale e turistico dell'opera d'arte.

Testi di riferimento

Matteo Colleoni, Francesca Guerisoli, La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea, Egea, Milano 2014 (solo la Parte Terza);

Pietro C. Marani, Rosanna Pavoni, Musei. Trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo, Marsilio, Venezia 2006;

Singoli saggi verranno indicati nel corso delle lezioni tramite la pagina del Corso.

*

Only for International exchange students that prefer to study in English:

Karsten Schubert, The Curator's Egg: The Evolution of the Museum Concept from the French Revolution to the Present Day, Ridinghouse, London 2009.

Francesca Guerisoli, “Contemporary Art and Urban Attractiveness: The Role of Hyper-Museums and Art Foundations”, in Mario Paris (edited by), Making Prestigious Places. How Luxury Influences the Transformation of Cities, Routledge, London 2018.

NB: Students who choose to study in English, must communicate it to the teacher by the end of the Art Course.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | PARITÁ DI GENERE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding
To provide knowledge and methods of analysis of the museum and art exhibitions, as well as of the artistic forms and practices that take place in the urban space.

Ability to apply knowledge and understanding
Ability to analyze contemporary museums, exhibitions and artistic expressions and to outline the role of the museum and art institution in contemporary society both as engines of social development and as factors of tourist attraction.

Contents

Illustation of significant museums to define the history of the institution. The art exhibitions and the relationship with the socio-cultural context. The artistic paxes in the urban space. Art and nature.

Detailed program

The first part of the course provides definitions and tools, methodology, management and giuridical aspects about museums. The second part provides an overview on the history of the museum, addressing the fundamental issues of its genesis and its development, from the origins to contemporary museum, through the illustration and analysis of the most important Italian and foreign museums. The third part considers the art made out of the museum, in the public space, from the European monument to the practices grouped under the label of "Public Art", through the sculpture parks and artistic events that take place in the contemporary city. The last part of the course examines the birth and development of art exhibitions, drawing synergies and contrasts with the museum.

Prerequisites

Sufficient educational skills in logic, social culture and reasonable capacities in learning, writing and oral communication.

Teaching methods

Lectures and educational trips.

Assessment methods

Written and oral examination.

Textbooks and Reading Materials

Only for International exchange students that prefer to study in English:

Karsten Schubert, The Curator's Egg: The Evolution of the Museum Concept from the French Revolution to the Present Day, Ridinghouse, London 2009.

Francesca Guerisoli, “Contemporary Art and Urban Attractiveness: The Role of Hyper-Museums and Art Foundations”, in Mario Paris (edited by), Making Prestigious Places. How Luxury Influences the Transformation of Cities, Routledge, London 2018.

NB: Students who choose to study in English, must communicate it to the teacher by the end of the Art Course.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GENDER EQUALITY | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
ICAR/18
CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Francesca Guerisoli
    Francesca Guerisoli
  • Tutor

  • Nicolò Porcari
    Nicolò Porcari

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche