Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Assistenza Infermieristica in Medicina Specialistica
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Assistenza Infermieristica in Medicina Specialistica
Codice identificativo del corso
2223-2-I0101D011
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Oncologia Medica Codice identificativo del corso 2223-2-I0101D011-I0101D033M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Malattie dell'Apparato Respiratorio Codice identificativo del corso 2223-2-I0101D011-I0101D034M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Malattie dell'Apparato Cardiovascolare Codice identificativo del corso 2223-2-I0101D011-I0101D035M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Medicina Interna 2 Codice identificativo del corso 2223-2-I0101D011-I0101D036M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Neurologia Codice identificativo del corso 2223-2-I0101D011-I0101D037M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Infermieristica in Medicina Specialistica Codice identificativo del corso 2223-2-I0101D011-I0101D038M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire agli studenti le conoscenze per pianificare gli interventi infermieristici sulla base delle principali diagnosi infermieristiche nelle persone affette da patologie croniche attraverso le seguenti fasi: valutazione iniziale e continua, identificazione della diagnosi infermieristica e degli outcome precisandone le priorità. Indicare gli interventi scelti per il loro raggiungimento in relazione al livello di autonomia/dipendenza della persona.
Giustificare da un punto di vista teorico, la ragione scientifica degli interventi assistenziali.
Descrivere l’assistenza infermieristica durante alcune procedure terapeutiche/diagnostiche in relazione alle conoscenze trasmesse

Contenuti sintetici

Presentazione del processo di assistenza infermieristica attraverso le fasi di: valutazione inziale e continua, identificazione della diagnosi, dell’outcome e individuazione degli interventi infermieristici, nelle persone affette dalle principali patologie oncologiche, cardiologiche, respiratorie, infettive e neurologiche.
Presentare le basi di fisiopatologia e trattamenti delle principali patologie oncologiche, cardiologiche, respiratorie, infettive e neurologiche

Programma esteso

INFERMIERISTICA IN MEDICINA SPECIALISTICA – Teoria del self-care nelle persone con patologie croniche.

Assistenza Infermieristica alla persona affetta da patologia oncologica: Assistenza alla biopsia ossea e all’aspirato midollare; la prevenzione e il trattamento dello stravaso; dolore e cure palliative, principali problematiche assistenziali riscontrabili in pazienti con patologia oncologica

Assistenza infermieristica alla persona affetta da patologia cardiaca: la gestione degli accessi venosi centrali; la nutrizione parenterale totale, scompenso cardiocircolatorio e infarto del miocardio). Assistenza durante l’esecuzione di: coronarografia e angioplastica primaria, rilevazione della pressione venosa centrale (PVC).

Assistenza Infermieristica alla persona affetta da patologia infettiva: HIV (assistenza, profilassi pre e post esposizione, donne sieropositive in gravidanza, parto e allattamento), tubercolosi e infezioni da germi multiresistenti. Presentazione di Linee guida per l’isolamento (aereo, da contatto, attraverso droplet). Assistenza infermieristica alla persona affetta da virus SARS-Cov-2.

Assistenza infermieristica alla persona affetta da patologia neurologica: ictus ischemico ed emorragico, Parkinson e malattie del motoneurone, epilessia. Assistenza durante l’esecuzione di rachicentesi.

Cenni di Assistenza infermieristica alla persona in situazione caratterizzata da Insufficienza Renale Acuta e Cronica. Assistenza durante l’esecuzione di emodialisi e dialisi peritoneale.

ONCOLOGIA MEDICA Epidemiologia delle neoplasie. Definizione e caratteristiche dei tumori. Etiologia dei tumori: fattori chimici, fisici, biologici Prevenzione e diagnosi precoce: i programmi di screening. La diagnosi di neoplasia: diagnostica ematochimica (markers tumorali); radiodiagnostica; la biopsia. Stadiazione (TNM-altri sistemi di stadiazione). Sintomi dei tumori (diretti e indiretti). Suddivisione dei tumori in base alla loro potenziale guaribilità e curabilità: Chirurgia Radioterapia, Ormonoterapia. Immunoterapia/Target Therapy Trapianto di midollo autologo ed allogenico. Chemioterapia: i principali farmaci antiblastici, meccanismo d’azione, effetti terapeutici. Chemioterapia adiuvante - primaria -curativa – palliativa. Modalità di somministrazione della chemioterapia. Tossicità dei farmaci antiblastici. Criteri di scelta della terapia: dagli studi clinici controllati al letto del malato. I tumori principali: Tumore della mammella, Tumori del tratto gastro-enterico, Tumore del polmone/pleura, Oncoematologia: Leucemie, linfomi maligni e mieloma multiplo. La palliazione e la cura della terminalità. Terapia del dolore. La relazione personale sanitario-paziente-famiglia Comunicazione di diagnosi, l’informazione e il Consenso Informato, formazione.

MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO – Funzione e diagnostica dell’apparato respiratorio: anamnesi ed esame obiettivo respiratorio; laboratorio ed emogasanalisi arteriosa. Fisiopatologia respiratoria. Diagnostica per immagini. Broncoscopia. Malattie infiammatorie croniche vie aeree: asma bronchiale; broncopneumopatia cronica ostruttiva; bronchite cronica; enfisema; bronchiectasie. Interstiziopatie: sarcoidosi; pneumoconiosis; polmoniti interstiziali idiopatiche. Patologie della pleura: pleurite; versamento pleurico; pneumotorace. Infezioni apparato respiratorio: infezioni delle basse vie aeree: polmoniti acquisite in comunità, polmoniti nosocomialiInsufficienza respiratoria acuta e cronica: insufficienza respiratoria cronica; diagnosi di insufficienza respiratoria; cause di insufficienza respiratoria acuta; ossigenoterapia; ventilazione meccanica non invasiva; tracheostomia.

MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE - Diagnostica cardiovascolare: principali segni e sintomi delle cardiopatie; ruolo diagnostico degli esami strumentali in cardiologia: elettrocardiogramma standard, elettrocardiogramma dinamico (ECG Holter), elettrocardiogramma da sforzo, ecocardiogramma Doppler, monitoraggio pressorio delle 24 ore, cateterismo cardiaco e coronarografia. Sindromi coronariche acute. Angina pectoris. Le aritmie nella cardiopatia ischemica acuta e cronica. Cenni di terapia medica ed interventistica. Scompenso cardiaco acuto. Scompenso cardiaco cronico. Le aritmie nello scompenso. Cenni di terapia medica e terapia elettrica dello scompenso. Pericarditi. Miocarditi. Endocarditi. Aspetti clinici e diagnostici. Cenni di terapia. Cardiomiopatie aritmogene erdeditarie

MEDICINA INTERNA 2 - Generalità sulle Malattie Infettive. Interazione germe-ospite. Modalità di trasmissione delle malattie infettive. Principi generali nell’approccio alle problematiche infettivologiche. Cenni di farmacocinetica e farmacodinamica degli antibiotici. Le patologie infettive a trasmissione parenterale. Infezione da HIV/AIDS. Tubercolosi e patologie infettive a trasmissione aerea. Patologia infettiva dell’albero respiratorio: polmoniti e influenza. Infezioni del SNC: meningiti e meningo-encefaliti. Diarree infettive e patologie a trasmissione oro-fecale. Le infezioni nosocomiali e l’approccio al malato con germi multi-resistenti. Rischio infettivo nel paziente immunocompromesso. Malaria e medicina tropicale. Dengue e West nile. Infezione da SARS – COVID 19

NEUROLOGIA - Ictus. Epilessia. Malattie neurodegenerative. Neuropatie e miopatie. Sclerosi multipla.

Prerequisiti

Esami propedeutici: Fondamenti di Scienze Infermieristiche e ostetriche; Metodologia Clinica nelle Scienze Infermieristiche; Metodologia Clinica Infermieristica 1, Scienze Biomediche 1; Fisiologia umana.

Modalità didattica

Lezione basata sulla discussione. Narrazione. Ricerca bibliografica.
In caso di situazioni pandemiche le lezioni si svolgeranno come da Decreto Rettorale, con indicazioni specifiche e contestuali.

Materiale didattico

- Hinkle J.L., Cheever K.H. (2017) Infermieristica medico-chirurgica, V ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, Vol. 1 e 2;

- Ausili D., Baccin G., Bezze S., Di Mauro S., Sironi C. (2018) L’impiego dell’ICNP® con il Modello assistenziale dei processi umani: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità.

Copyright © 2018 CNAI, Consociazione nazionale delle Associazioni infermiere/i – Centro Italiano per la Ricerca e Sviluppo dell’ICNP;

Herdman TH, Kamitsuru S. (2015) Nanda International, Diagnosi infermieristiche Definizioni e Classificazione 2015/2017. Milano: CEA.; Bibliografia di approfondimenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono presenti prove in itinere.

La prova finale è composta da una parte scritta ed una parte orale.
La parte scritta è composta da test a risposte chiuse (scelta a risposta multipla) per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame.
La parte orale prevede un colloquio per la verifica del pensiero critico in relazione al processo di assistenza infermieristica.

In caso di situazioni pandemiche verrà applicato il Decreto Rettorale con indicazioni specifiche e contestuali

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

IIdentify the main diagnoses in diseases and organic disorders Identify outcomes in relation to their rewards.
Identify nursing interventions in relation to autonomy/independence level of patient. Identify the theoretical framework that guide the choice of nursing interventions.
Describe nursing care actions during some diagnostic and therapeutic procedures, according to the acquired skills.

Contents

To introduce nursing process through the follow four-stage nursing process: Outcome phase, Implementing phase, in people who is affected by oncology, cardiology, respiratarory, neurology end infective pathology.
To introduce the bases of physiopathology and treatment of the main oncology, cardiology, respiratory, neurology end infective pathology

Detailed program

CLINICAL SPECIALTY NURSING - A middle range theory of self-care of chronic illness.

Nursing care to patients affect by cancer. Nursing care to patients undergoing bone marrow biopsy and bone marrow aspirate; prevention and treatment of extravasation, pain and palliative care, main nursing care in patients with oncological pathology

Nursing care to patients affect by heart failure: the management of central venous catheter; total parenteral nutrition; congestive heart failure and myocardial infarction. Nursing to patients during: Percutaneous Transluminal Coronary Angioplasty, Central Venous Pressure measurement (PVC).

Nursing care to patients affect by infectious diseases: HIV (nursing care, prophylaxis for pre and post exposure, HIV-positive women in pregnancy, childbirth and lactation) tuberculosis, and Antimicrobial Resistance. Knowledge of the guidelines for the isolation (air, contact and droplets ways of infection).Nursing care for the person affected by the SARS-Cov-2 virus.

Nursing to patients affect by neurological disease: ischemic end emorragic stroke, Parkinson, motor neuron disease (MND) and epilepsy. Nursing to patients during the execution of therapeutic lumbar puncture.

Nursing notes to people with acute and chronic renal failure and during hemodialysis and peritoneal dialysis.

ONCOLOGY –Epidemiology of cancers, definition and features. Etiology of cancer: chemical, physical and biological factors. Prevention and early diagnosis: screening programs. The malignant diagnosis: biochemical tumor markers; diagnostic imaging; the biopsy. Staging (TNM-staging systems). Symptoms of cancer (direct and indirect). Cancer treatment (1): cancer staging depending on their potential care or treatment. Surgery. Radiotherapy. Hormone therapy. Immunotherapy Target Therapy.Autologous and allogeneic bone marrow transplantation. The new drugs. Cancer treatment (2): chemotherapy - the main antineoplastic drugs, mechanism of action, therapeutic effects. Adjuvant chemotherapy, antineoplastic combined chemotherapy protocols, palliative treatment. Administration and dosage of antineoplastic drugs; toxicity; evaluation criteria for therapy: from controlled clinical trials to bedside. Type of cancer: breast cancer; gastrointestinal cancer; lung cancer. Hematologic neoplasm: Leukemia, Lymphom and Multiple Myeloma. Palliative care. Pain therapy. The relationship with patients and caregivers. Communication of diagnosis, information and informed consent, education.

RESPIRATORY DISEASES - Anamnesis and physical examination. Blood Gas Analyses. Respiratory physiopathology. Diagnostic Imaging. Bronchoscopy. Bronchial asthma. Chronic obstructive pulmonary disease. Chronic bronchitis. Emphysema. Bronchiectasis. Sarcoidosis. Pneumoconiosis. Idiopathic interstitial pneumonia. Pleurisy. Pleural effusion. Pneumothorax. Lower respiratory tract infections: community-acquired pneumonia, nosocomial pneumonia. Chronic respiratory insufficiency. Diagnosis of respiratory failure. Causes of acute respiratory failure. Oxygen therapy. Non-invasive mechanical ventilation. Tracheostomy.

CARDIOVASCULAR DISEASES - Major signs and symptoms of heart disease. Diagnostic role of instrumental examinations in cardiology:

standard electrocardiogram, exertional electrocardiogram, doppler echocardiogram, the 24-hour blood pressure monitoring. Cardiac catheterization and coronary angiography. Acute coronary syndromes. Angina pectoris. Arrhythmias in acute and chronic ischemic heart disease. Notes on medical and interventional therapy. Acute heart failure. Chronic heart failure. Arrhythmias in heart failure. Notes on medical treatment and electrical therapy decompensation. Pericarditis. Coxsackie. Endocarditis. Clinical and diagnostic aspects. Therapy notes. Erdeditary arrhythmogenic cardiomyopathies

INTERNAL MEDICINE 2 - General information on infectious diseases. Germ-host interaction. Ways of transmission of infectious diseases. General principles in the approach to the problems of infections. Notes on pharmacokinetics and pharmacodynamics of antibiotics. Parenterally transmitted infectious diseases. HIV/AIDS infection. Tuberculosis and infectious diseases to aerial transmission. Infectious disease of the respiratory tree: pneumonia and flu. CNS infections: enteroviral meningo-encephalitis and meningitis. Diarrhea and infectious diseases with oral-fecal transmission. Healthcare-associated infections and patient approach with multi resistant germs. Immunodeficiency and infectious risk. Malaria and tropical medicine. Dengue and West nile. SARS – COVID 19 Infection.

NEUROLOGY - Stroke. Epilepsy. Neurodegenerative diseases. Peripheral neuropathies and myopathies. Multiple sclerosis.

Prerequisites

Positive evaluation in these previous exams: Fundamentals of Nursing and Midwifery Sciences; Nursing Clinical Methodology; Nursing Clinical Methodology 1; Biomedical Sciences 1; Human Phisiology.

Teaching form

Lectures. Narration. Bibliographic search.
In the event of pandemic situations, the lessons will take place as Rector's Decree, with specific and contextual indications.

Textbook and teaching resource

- Hinkle J.L., Cheever K.H. (2017) Infermieristica medico-chirurgica, IV ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, Vol. 1 e 2;

- Ausili D., Baccin G., Bezze S., Di Mauro S., Sironi C. (2018) L’impiego dell’ICNP® con il Modello assistenziale dei processi umani: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità.

Copyright © 2018 CNAI, Consociazione nazionale delle Associazioni infermiere/i – Centro Italiano per la Ricerca e Sviluppo dell’ICNP;

- Herdman TH, Kamitsuru S. (2015) Nanda International, Diagnosi infermieristiche Definizioni e Classificazione 2015/2017. Milano: CEA; In-depth bibliography

Semester

2nd Year, 2nd Semester

Assessment method

There are no ongoing tests.

The final exam consists of a written part and an oral part.
The written part consists of closed-answer tests (multiple choice choice) for the extensive control of the preparation on the exam program.
The oral part provides an interview for the verification of critical thinking in relation to the nursing care process.

In the event of pandemic situations, Rector's Decree will be applied with specific and contextual indications

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
10
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
92
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche