Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Laboratorio: Metodi e Tecniche di Raccolta dell'Anamnesi nel Contesto Bio-Psico-Sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Metodi e Tecniche di Raccolta dell'Anamnesi nel Contesto Bio-Psico-Sociale
Codice identificativo del corso
2324-3-E2401P139
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

4: Conoscenze di metodologia della ricerca qualitativa e quantitativa

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Ragionamento clinico
Raccolta dei dati bio-psico-sociali

*Capacità di applicare conoscenza e comprensione
*
Uso di strumenti appropriati
Stesura di una relazione clinica

Contenuti sintetici

Il corso si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze pratiche e teoriche relative ad alcuni metodi di raccolta dei dati bio-psico-sociali utilizzati nel contesto clinico.

Programma esteso

Cenni teorici sulla raccolta dati bio-psico-sociali in ambito psicologico
Importanza dei dati bio-psico-sociali nel contesto clinico
Raccolta di dati bio-psico-sociali: aree di indagine
Organizzazione dei dati
Linee guida per la conduzione e gestione di un colloquio anamnestico
Role playing
Selezione dei dati per la relazione
Raccordo tra anamnesi e diagnosi

Prerequisiti

Si assume che gli studenti abbiano alcune competenze di base in ambito di Psicopatologia e Tecniche del Colloquio.

Metodi didattici

Il metodo di insegnamento sarà esperienziale, tutto ciò che verrà presentato teoricamente verrà approfondito e consolidato attraverso l’uso di esempi clinici e la sperimentazione in prima persona.
Il Laboratorio fornisce cenni teorici sui metodi di raccolta dei dati bio-psico-sociali e alla loro organizzazione, legati all’applicazione nel contesto clinico e alcune esemplificazioni. È richiesto agli studenti di coinvolgersi attivamente e sperimentarsi nel compito.

Modalità di verifica dell'apprendimento

È richiesta la frequenza al 75% delle lezioni.
A ogni studente è richiesto di sperimentarsi attivamente nelle attività proposte nel Laboratorio.
Dovrà essere prodotto un elaborato finale.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learninig associata al corso.

Esporta

Learning area

4: Knowledge about qualitative and quantitative research methodology

Learning objectives

Knowledge and understanding

Clinical reasoning
Collection of bio-psycho-social data

Applying knowledge and understanding

How to use tools
How to write a clinical report

Contents

The course aims to promote acquisition of practical and theoretical knowledge related to the collection of bio- psycho-social data used in the clinical context.

Detailed program

Theoretical concepts on the collection of bio-psycho-social data in psychological field Importance of bio-psycho-social data in clinical context
Collection of bio-psycho-social: Areas of investigation and information organization
Conduction and management of the Clinical interview Role playing
Selection of data for the final report
Bio-psycho-social data and diagnosis

Prerequisites

A good knowledge of the basis of Psychopatology and interviewing tecniques enables a more aware use of the course contents.

Teaching methods

The course will be experiential, and all the material presented during the lessons will be applied by the use of single cases and by the students themselves.
The course gives theoretical outline about collection of bio-psycho-social data and their organization, in the clinical context. Each student is required to actively involve and work in this fiel

Assessment methods

75% of the total number of presence hours is required.
Each student is also required to experiment in proposed activities, and write a final work on that.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information on textbooks and reading materials will be presented during lessons and available on course e-learning page.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Responsabile

  • Laura Zapparoli
    Laura Zapparoli
  • Docente

  • AC
    Anna Castelnuovo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche