Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Patologia
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Patologia
Codice identificativo del corso
2425-2-I0302D007
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Patologia Generale Codice identificativo del corso 2425-2-I0302D007-I0302D023M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Fisiopatologia Generale Codice identificativo del corso 2425-2-I0302D007-I0302D024M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Microbiologia Codice identificativo del corso 2425-2-I0302D007-I0302D025M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Patologia Clinica Codice identificativo del corso 2425-2-I0302D007-I0302D026M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Patologia Genetica Codice identificativo del corso 2425-2-I0302D007-I0302D027M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Malattie del Sangue e del Sistema Immunitario Codice identificativo del corso 2425-2-I0302D007-I0302D028M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso lo studente deve avere acquisito le principali conoscenze sulle cause di malattia incluse le malattie genetiche, nonché i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali; avere appreso i meccanismi responsabili dell’insorgenza e dell’evoluzione della risposta infiammatoria e della trasformazione neoplastica; conoscere la genetica e il metabolismo microbico e la patogenesi delle malattie microbiche; conoscere i meccanismi fisiologici di difesa dell'organismo e le conseguenze di un funzionamento alterato del sistema immunitario ed ematopoietico.

Contenuti sintetici

Cause esogene e genetiche di malattia; meccanismi fisiopatologici fondamentali e patogenetici alla base dell’insorgenza e dell’evoluzione della risposta infiammatoria e della trasformazione neoplastica; genetica e metabolismo microbico e patogenesi delle malattie microbiche; meccanismi fisiologici di difesa dell'organismo e conseguenze di un funzionamento alterato del sistema immunitario ed ematopoietico.

Programma esteso

Per il programma esteso dell’insegnamento si veda il programma esteso dei singoli moduli

Prerequisiti

Modalità didattica

Tutte le lezioni dei moduli di Patologia Generale, Fisiopatologia Generale, Patologia Clinica, Patologia Genetica e Malattie del sangue e del sistema immunitario sono svolte in presenza in modalità erogativa
Le lezioni del modulo di Microbiologia sono svolte in presenza in modalità sia erogativa che interattiva

Materiale didattico

  • G.M. Pontieri ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA GENERALE IV ed. PICCIN
  • Lanciotti, Microbiologia clinica con approfondimenti online e laboratorio simulato, Quinta edizione Eudes 2021
  • Thompson and Thompson, Genetics in medicine, 8 ed. Elsevier
  • Strachan & Reid, Human Molecular Genetics, 4 Ed. Garland Science
    Verrà fornito altro materiale didattico da part dei Docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo anno - Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto con orale obbligatorio.
La prova scritta sarà costituita da:
● Test a risposte chiuse di Microbiologia per il controllo della preparazione sul programma d’esame
● Test a risposte chiuse di Malattie del Sangue e del Sistema Immunitario per il controllo della preparazione sul programma d’esame
● Test a risposte chiuse di Patologia Genetica per il controllo della preparazione sul programma d’esame
La prova orale consisterà in un colloquio sugli argomenti di Patologia Generale, Fisiopatologia Generale e Patologia Clinica svolti a lezione per il controllo delle capacità comunicative in ambito disciplinare.
La valutazione finale terrà conto dei risultati ottenuti sia nella prova scritta che nella prova orale.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

By the end of the course, the students will have acquired the general concepts and specific knowledge of: ethiopathogenesis of genetic, inflammatory, oncological and immunological diseases; microbic genetics and metabolism; pathogenesis of microbic diseases; the effects of functional alterations of haematological and immunological cells.

Contents

Ethiopathogenesis of genetic, inflammatory, oncological and immunological diseases; ; microbic genetics and metabolism; pathogenesis of microbic diseases; the effects of functional alterations of haematological and immunological cells.

Detailed program

For the detailed program of the course, look at the detailed program of the single modules

Prerequisites

Teaching form

The lessons of General Pathology, General Fisiopathology, Clinical Pathology, Genetic Pathology amd Blood and Immune System diseases are frontal lessons in attendance
The lessons of Microbiology are both frontal and interactive lessons in attendance

Textbook and teaching resource

  • G.M. Pontieri ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA GENERALE IV ed. PICCIN
  • Lanciotti, Microbiologia clinica con approfondimenti online e laboratorio simulato, Quinta edizione Eudes 2021
  • Thompson and Thompson, Genetics in medicine, 8 ed. Elsevier
  • Strachan & Reid, Human Molecular Genetics, 4 Ed. Garland Science

Teachers will provide other didactic materials

Semester

Second year- First semester

Assessment method

Written tests with mandatory final oral test.
Written test will be composed of:
● Multiple choice test to evaluate global knowledges about course program of Microbiology
● Multiple choice test to evaluate global knowledges about course program of Genetic Pathology
● Multiple choice test to evaluate global knowledges about course program of Blood and Immunological Diseases
Final Oral test to evaluate scientific and disciplinary communication skills on General Pathology, General Fisiopathology and Clinical Pathology topics

Final judgment is based on both written and oral tests evaluation

Office hours

making an appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
76
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche