Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Elementi di Organizzazione Professionale
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Elementi di Organizzazione Professionale
Codice identificativo del corso
2425-3-I0101D015
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Economia Aziendale Codice identificativo del corso 2425-3-I0101D015-I0101D046M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Organizzazione della Professione Infermieristica Codice identificativo del corso 2425-3-I0101D015-I0101D047M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Medicina Legale Codice identificativo del corso 2425-3-I0101D015-I0101D048M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Diritto del Lavoro Codice identificativo del corso 2425-3-I0101D015-I0101D049M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente i principi generali relativi alle organizzazioni ed al loro funzionamento, con particolare riferimento al Servizio Sanitario e, all’interno di questo, al servizio infermieristico e agli strumenti organizzativi dell’assistenza infermieristica con riguardo, altresì, ai metodi di valutazione della qualità e della loro applicazione, alla scienza economica e ai suoi principi applicativi di sistema, nonché alle conoscenze in ordine al panorama giuridico – normativo della realtà lavorativa (pubblica e privata) di appartenenza, con particolare attenzione ai profili medico legali e di responsabilità dell’infermiere nello svolgimento della sua professione.

Contenuti sintetici

Vedi Syllabus dei Moduli dei Corso

Programma esteso

Vedi Syllabus dei Moduli dei Corso

Prerequisiti

Definiti dal regolamento didattico.

Modalità didattica

Vedi Syllabus dei Moduli dei Corso

Materiale didattico

Vedi Syllabus dei Moduli dei Corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

III anno, I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non saranno presenti prove in itinere ma un'unica prova finale scritta costituita da:

  • risposte chiuse (scelta a risposta multipla), al fine di valutare il controllo estensivo della preparazione
  • domande aperte (equivalenti a brevissimi saggi) per un controllo intensivo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to provide students with general principles connected to Health Organizations and their performance, with attention to health services, nursing organization and related tools; analysis of quality assessment instruments and their implementation, economic science and fundamentals, knowledge of regulations system in public and private context of work, with specific attention to forensic subject and nurse accountability.

Contents

See Syllabus of the Course Modules

Detailed program

See Syllabus of the Course Modules

Prerequisites

Defined by the academic regulations.

Teaching form

See Syllabus of the Course Modules

Textbook and teaching resource

See Syllabus of the Course Modules

Semester

3rd Year, 1 st Semester

Assessment method

There will be no tests in itinere but a single final written test consisting of:

  • closed-answer tests (multiple choice), in order to evaluate the extensive control of the preparation
  • open questions (equivalent to very short essays) for an intensive control of the ability to autonomously reflect on critical points of the programme

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
52
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche