Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Counselling
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Counselling
Codice identificativo del corso
2425-3-E2401P032
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Counselling Familiare Codice identificativo del corso 2425-3-E2401P032-E2401P028M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Psicologia del Counselling Codice identificativo del corso 2425-3-E2401P032-E2401P035M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO E DI RIABILITAZIONE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

• Diversi modelli teorici alla base del counselling familiare e individuale
• conoscenza delle caratteristiche specifiche della professione del counsellor psicologico
• presupposti teorici e metodologici del counselling individuale con particolare riferimento al counselling a orientamento psicodinamico rivolto ad adolescenti e giovani adulti; presupposti teorici, clinici e metodologici del counselling ad orientamento psicodinamico per le problematiche relative alla genitorialità e alla relazione genitori/figli considerate nelle diverse fasi e in differenti tipologie di famiglie

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

• riconoscimento dei concetti teorici applicati nella pratica
• approfondimento delle tematiche in gruppi
• discussione degli esempi clinici proposti ed evidenziazione dei nodi critici nelle diverse situazioni presenti.

Contenuti sintetici

Programma esteso

Prerequisiti

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

METHODS AND TECHNIQUES FOR TREATMENT AND REHABILITATION

Learning objectives

Knowledge and understanding

• Different theoretical models underlying family and individual counseling
• Knowledge of the specific characteristics of the profession of psychological counselor
• Theoretical and methodological assumptions of individual counseling, with particular reference to psychodynamic-oriented counseling aimed at adolescents and young adults; theoretical, clinical, and methodological assumptions of psychodynamic-oriented counseling for issues related to parenting and parent/child relationships considered in different phases and types of families

Applying knowledge and understanding

• Recognition of theoretical concepts applied in practice
• In-depth exploration of topics in groups
• Discussion of proposed clinical examples and highlighting of critical issues in different situations.

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche