Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Medicina e Società
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Medicina e Società
Codice identificativo del corso
2425-2-H4101D254
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Medico e Paziente nell'Assistenza Primaria Codice identificativo del corso 2425-2-H4101D254-H4101D025M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Inglese Biomedico Codice identificativo del corso 2425-2-H4101D254-H4101D027M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Storia della Medicina e della Sanità Codice identificativo del corso 2425-2-H4101D254-H4101D171M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tecniche di Comunicazione Codice identificativo del corso 2425-2-H4101D254-H4101D172M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Scopo del corso è fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione degli aspetti culturali, sociali e relazionali della medicina, per quel che concerne la sua evoluzione storica, l’organizzazione sanitaria, il rapporto con il paziente, introducendolo anche al linguaggio internazionale utilizzato dalla ricerca biomedica. Queste conoscenze costituiscono la base per saper adeguatamente collocare le conoscenze tecniche nella complessità della concreta prassi medica contemporanea

Il corso integrato è un elemento del pillar "Medical Humanities", volto a sensibilizzare lo studente di medicina agli aspetti sociali ed umani della professione medica. Fanno parte di questo filone anche svariati corsi elettivi, il modulo di psicologia clinica e le relative esercitazioni pratiche svolte al 5 anno all'interno del corso di Psichiatria e Psicologia Clinica.

Inglese biomedico: Lo studente deve dimostrare di comprendere, scrivere e commentare brani di vario genere su argomenti biomedici, applicando correttamente le regole grammaticali e sintattiche e utilizzando i termini tecnici opportuni

Contenuti sintetici

STORIA: Panoramica della storia della medicina occidentale da Ippocrate alla medicina sperimentale e moderna; i pazienti e il loro corpo dal Rinascimento alla bioimaging; tecnologia in medicina, evoluzione della diagnosi e dell'indagine clinica; aspetti culturali ed etici della salute; sviluppo della salute pubblica; le differenze tra medicina non convenzionale e medicina basata sull'evidenza; biomedicina e biotecnologia, applicazioni e problemi.

CAPACITÀ COMUNICATIVE: elementi psicologici e relazionali nel rapporto medico-paziente; alleanza terapeutica; capacità di comunicazione; comunicazione verbale e non verbale; tecniche di consulenza; colloquio motivazionale; malattia ed emozioni; come gestire le capacità relazionali. medicina centrata sulla malattia e medicina centrata sul paziente; elementi soggettivi nell'educazione medica; sensibilità interpersonale e relazione di cura.

PAZIENTE-MEDICO IN ASSISTENZA PRIMARIA: differenze tra malattia, malattia, malattia e aspetti soggettivi e oggettivi della medicina; modello biopsicosociale di malattia e cura; aspetti individuali, sociali ed economici in medicina e comportamenti sanitari; media e medicina; pazienti fragili: anziani, malati cronici.

Programma esteso

Storia della Medicina : La nascita della medicina occidentale, da Ippocrate al metodo sperimentale, la scoperta del corpo umano dal Rinascimento alle bioimmagini, l’avvento della tecnologia in medicina e la rivoluzione terapeutica, storia della metodologia clinica, biomedicina e biotecnologie, il concetto di salute, implicazioni culturali ed etiche, l’evoluzione della sanità pubblica, il concetto di Evidence Based Medicine (EBM), alcuni problemi aperti in medicina (ad esempio, tumori e cure palliative, malattie infettive emergenti, genetica medica, sostanze da abuso, cure di fine vita)

Tecniche di comunicazione : Aspetti generali: Medicina centrata sul medico/medicina centrata sul paziente: dal to cure al to care; le componenti psicologiche e relazionali nel rapporto medico-paziente; “alleanza terapeutica”, compliance e concordance. Complessità psicologica di un colloquio medico. L’effetto placebo e l’effetto nocebo. Tecniche: linguaggio e gestualità, comunicazione verbale e comunicazione non verbale. I protocolli per la comunicazione: Calgary Cambridge Interview, comunicare cattive notizie e dell’errore. Emozioni: funzione nella nella comunicazione e relazione medico/paziente, strategie e tecniche di regolazione e autoregolazione. La dimensione psicologica nella riposta alla malattia ed alle cure. Bias cognitivi e affettivi che condizionano il ragionamento clinico

Inglese biomedico: Le unità didattiche presentano dialoghi in ambito medico; Il corso è strutturato in modo che lo studente migliori la propria conoscenza linguistica e competenza d’uso (scritta e orale) in relazione alle situazioni professionali e sia in grado di organizzare nella sua impostazione generale un testo scientifico in inglese su un argomento biomedico

PAZIENTE-MEDICO IN ASSISTENZA PRIMARIA: l' esperienza di tirocinio sul territorio verrà svolta se possibile e in ogni caso compatibilmente con i decreti di sicurezza e verrà affiancata da unaparte di didattica relativa a differenze tra malattia, malattia, malattia e aspetti soggettivi e oggettivi della medicina; modello biopsicosociale di malattia e cura; aspetti individuali, sociali ed economici in medicina e comportamenti sanitari; media e medicina; pazienti fragili: anziani, malati cronici.

Prerequisiti

Conoscenza dell'Inglese a livello B2 o superiore L'esame è preceduto da un test on-line per la verifica della lingua inglese Il test prevede livelli di conoscenza pass, good, excellent. Per poter accedere all'esame si richiede la sufficienza nel test

Modalità didattica

Lezioni frontali, erogative, in presenza (55%), esercitazioni a piccolo gruppo sulle tecniche di comunicazione on Role-Playing” video registrati, utilizzo dei video prodotti dagli studenti come oggetto di debriefing e discussione (30%) condotte con metodologia attiva; tirocinio osservativo pratico presso i MMG (15%)

Materiale didattico

VEDI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE DEI SINGOLI MODULI

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto, con domande volte a valutare sia l’acquisizione delle conoscenze, che la capacità di ragionamento induttivo-deduttivo e le capacità argomentative; domande aperte e domande chiuse a scelta multipla. Inglese biomedico: Test on-line, la valutazione è idoneo/non idoneo

Orario di ricevimento

appuntamento con i docenti previo contatto e-mail:

mariagrazia.strepparava@unimib.it - - office: U38, villa Serena (Monza), room number 5-24, V floor lunedì

12:30-14:00; mercoledì 12:30-14:00

michele.riva@unimib.it
francesca.raimondo@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

The primary goal of the course is to provide students with the tools for understanding the cultural, social and relational aspects of medicine, taking into account its history, evolution, sanitary structure, and patient- doctor relationship. The students will also be introduced to the international and specialized language of the biomedical research. This whole set of knowledge represents the basis for the understanding of individual medical praxis in order to adequately locate the physician activity in the general and more complex social environment
The integrated course is an element of the "Medical Humanities" pillar, aimed at increasing student awareness of social and human aspects involved in the medical profession. The other part of this pillar are some elective courses, and the "Clinical psychology" module (frontal teaching and practical exercises) carried out in the 5th year within the course "Psychiatry and Clinical Psychology".

Biomedical english aims are understanding, writing and commenting reports on biomedical subjects, using the correct rules of grammar and syntax and specialized language

Contents

HYSTORY: Overview of the history of western medicine from Hippocrates to experimental and modern medicine; patients and their bodies from Renaissance to bio-imaging; technology in medicine, the evolution of clinical diagnosis and investigation; cultural and ethical aspects of health; public health development; the differences between unconventional medicine and evidence-based medicine; biomedicine and biotechnology, applications and problems.

COMMUNICATION SKILLS: psychological and relational elements in the patient-doctor relationship; therapeutic alliance; communication skills; verbal and non verbal communication; counselling techniques; motivational interview; illness and emotions; how to manage relational skills. disease-centred medicine and patient-centred medicine; subjective elements in medical education; interpersonal sensitivity and caring relationship.

PATIENT- DOCTOR IN PRIMARY CARE: differences between disease, illness, sickness, and subjective and objective aspects of medicine; biopsychosocial model of illness and care; individual, social and economic aspects in medicine and health behaviours; media and medicine; frail patients: elderly people, the chronically ill.

Detailed program

Hystory: The birth of Western medicine, from Hippocrates to the experimental Method, the discovery of the human body from the Renaissance to bioimaging. the advent of technology in medicine and the therapeutic revolution, history of clinical methodology, biomedicine and biotechnology, the concept of health, cultural and ethical implications, the evolution of public health, the concept of Evidence Based Medicine (EBM), some open questions in medicine (e.g., tumors and palliative care, emerging infectious diseases, medical genetics, substances for abuse, end-of-life care). Communication skills: General aspects: Doctor centered vrs Patient Centered Medicine, from “curing” to “caring”, psychological and relational components in the doctor-patient relationship; "therapeutic alliance", compliance and concordance. Psychological complexity of medical interview. The placebo and the nocebo effect. Communication techniques: language and gestures , verbal and not verbal communication. Communication guidelines and protocols: the Calgary Cambridge Interview, breaking bad news (the SPIKES protocol), error disclosure (the CONES protocol), managing conflict and escalation (the HARD protocol); The role of emotions in communication and in the doctor / patient relationship, emotion regulation and self-regulation . The subjective dimension of illness perception and experience: patient’s emotional reaction, psychological response to illness and treatment. Cognitive and affective bias that condition clinical reasoning

Biomedical englishThe on line course presents dialogues on biomedical subjects, with specialized language. The student should know the English language in order to write, read, understand and edit scientific articles correctlyThe on line course presents dialogues on biomedical subjects, with specialized language. The student should know the English language in order to write, read, understand and edit scientific articles correctly

PATIENT-DOCTOR IN PRIMARY CARE: the internship experience on the territory will be carried out if possible and in any case compatibly with the safety decrees and will be supported by a part of teaching related to the differences between illness, disease, illness and subjective and objective aspects of medicine; biopsychosocial model of disease and treatment; individual, social and economic aspects in medicine and health behaviors; media and medicine; fragile patients: elderly, chronically ill.

Prerequisites

Knowledge of English language at B2 level or higher. To be admitted to the exam of communication skills, hystory and patient-doctor in primary care, students must have received a positive score at the on-line english examination

Teaching form

Face-to-face lessons (55%), exercises in small groups on communication techniques, role-playing and recorded videos; videos produced by students as the subject of debriefing and interactive discussion (30%); internships with family doctors, acquisition of skills (15%)

Textbook and teaching resource

SEE EACH UNIT

Semester

I term

Assessment method

Written exam, with questions aimed at assessing both the acquisition of knowledge, the capacity for inductivedeductive reasoning and argumentative skills; open questions and multiple choice questions Inglese biomedico: Test online; the possible results are: passed or not passed

Office hours

To make an appointment, please contact the teachers by e-mail:

mariagrazia.strepparava@unimib.it - - office: U38, villa Serena (Monza), room number 5-24, V floor, monday

12:30-14:00; wednesday 12:30-14:00

michele.riva@unimib.it
francesca.raimondo@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche