- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Triennale
- Economia Aziendale e Management [E1805M]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 1° anno
- Management per la Sostenibilità
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per affrontare le sfide di sostenibilità nel contesto aziendale. Attraverso un approccio interdisciplinare, i partecipanti svilupperanno competenze di analisi critica, pensiero creativo e gestione strategica, con un focus particolare sull'integrazione dei principi di sostenibilità nei processi decisionali, organizzativi e innovativi delle imprese.
Contenuti sintetici
- Introduzione alla sostenibilità nel management.
- Analisi critica e strategica dei processi aziendali sostenibili.
- Design thinking per l'innovazione sostenibile.
- Strategie di responsabilità sociale d'impresa e impatti socio-ambientali.
- Misurazione delle performance sostenibili.
- Creazione di valore attraverso la sostenibilità.
Programma esteso
- Fondamenti di management sostenibile
- Principi e concetti base di sostenibilità aziendale.
- Analisi dell'ambiente competitivo e dei contesti settoriali.
- Strategie aziendali per la sostenibilità
- Strategie corporate e di business sostenibili.
- Modelli di innovazione a impatto sociale.
- Progettazione e implementazione sostenibile
- Design thinking e intelligenza collettiva.
- Applicazioni pratiche per la sostenibilità.
- Performance aziendali sostenibili
- Misurazione degli impatti socio-ambientali.
- Marketing, logistica e supply chain management responsabili.
- Creazione di valore sostenibile
- Casi pratici e project work finalizzati alla realizzazione di soluzioni innovative per sfide legate alla sostenibilità.
Prerequisiti
Curiosità e interesse per il management, l'innovazione e la sostenibilità.
Metodi didattici
Il corso combina attività in presenza e online, includendo:
- Lezioni interattive e casi studio.
- Project work di gruppo con applicazioni pratiche.
- Esercizi individuali e di gruppo.
- Forum di discussione e quiz di autovalutazione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto: Comprende domande teoriche e analisi di casi pratici.
Project work: Realizzazione di un prototipo di soluzione a una sfida di sostenibilità aziendale o innovazione sociale, con presentazione finale.
Testi di riferimento
Tunisini A., Ferrucci L., Pencarelli T., “Economia e management delle imprese”, Hoepli, 2020.
Letture e casi studio forniti dai docenti.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo e secondo semestre.
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide students with theoretical and practical tools to address sustainability challenges in the corporate context. Through an interdisciplinary approach, participants will develop skills in critical analysis, creative thinking and strategic management, with a particular focus on the integration of sustainability principles in decision-making, organizational and innovation processes of companies.
Contents
- Introduction to sustainability in management.
- Critical and strategic analysis of sustainable business processes.
- Design thinking for sustainable innovation.
- Corporate social responsibility strategies and socio-environmental impacts.
- Measurement of sustainable performance.
- Value creation through sustainability.
Detailed program
- Fundamentals of sustainable management
- Basic principles and concepts of corporate sustainability.
- Analysis of the competitive environment and sector contexts.
- Corporate strategies for sustainability
- Sustainable corporate and business strategies.
- Socially impactful innovation models.
- Sustainable design and implementation
- Design thinking and collective intelligence.
- Practical applications for sustainability.
- Sustainable corporate performance
- Measurement of socio-environmental impacts.
- Responsible marketing, logistics and supply chain management.
- Sustainable value creation
- Practical cases and project work aimed at creating innovative solutions for sustainability challenges.
Prerequisites
Curiosity and interest in management, innovation and sustainability.
Teaching methods
The course combines face-to-face and online activities, including:
- Interactive lectures and case studies.
- Group project work with practical applications.
- Individual and group exercises.
- Discussion forums and self-assessment quizzes.
Assessment methods
Written exam: Includes theoretical questions and analysis of practical cases.
Project work: Creation of a prototype solution to a challenge of corporate sustainability or social innovation, with final presentation.
Textbooks and Reading Materials
Tunisini A., Ferrucci L., Pencarelli T., “Economics and Business Management”, Hoepli, 2020.
Readings and case studies provided by teachers.
Semester
First and second semester.
Teaching language
Italian