Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Metodi Matematici e Statistici 2
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Metodi Matematici e Statistici 2
Codice identificativo del corso
2526-3-E3303M024
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Analisi dei Dati Codice identificativo del corso 2526-3-E3303M024-E3303M030M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Finanza Matematica Codice identificativo del corso 2526-3-E3303M024-E3303M031M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici e applicativi fondamentali per l'analisi e la valutazione dei titoli a reddito fisso, la comprensione della struttura per scadenza dei tassi d’interesse, la costruzione di portafogli ottimizzati e la gestione dei derivati finanziari.

Conoscenza e Comprensione
Gli studenti otterranno una conoscenza dei principi teorici alla base degli strumenti finanziari, coprendo la valutazione di obbligazioni, la gestione di portafoglio e l'analisi dei derivati.

Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare efficacemente metodi matematici e finanziari per risolvere problemi reali, come prezzare titoli obbligazionari, analizzare il rischio e ottimizzare i portafogli.

Autonomia di Giudizio
Gli studenti svilupperanno capacità critiche e analitiche per valutare i risultati delle analisi finanziarie e prendere decisioni informate in contesti finanziari.

Abilità Comunicative
Gli studenti impareranno a comunicare chiaramente e rigorosamente concetti, metodi e risultati matematici e finanziari in ambito tecnico.

Capacità di Apprendimento
Gli studenti acquisiranno un metodo di studio autonomo che li preparerà ad affrontare approfondimenti e studi avanzati in finanza quantitativa.

Contenuti sintetici

Questo modulo tratta il funzionamento e la valutazione delle obbligazioni. Gli argomenti includono i diversi tipi di obbligazioni, il calcolo del prezzo e del rendimento, l'analisi del rischio e le misure di sensibilità quali la durata e la convessità. Successivamente, tratta i principi della gestione del portafoglio, concentrandosi su rendimento, rischio, frontiera efficiente e costruzione ottimale del portafoglio. Infine, il modulo esplora i principali strumenti derivati, quali futures, forward e opzioni. Il corso integra lezioni teoriche con componenti applicate. Verranno utilizzati materiali della piattaforma Bloomberg per analizzare dati reali e dimostrare le dinamiche dei mercati finanziari. Inoltre, Excel verrà presentato come strumento per applicare metodi quantitativi chiave alla valutazione delle obbligazioni, all'ottimizzazione del portafoglio e alla gestione dei derivati.

Programma esteso

Prezzo e Rendimento delle Obbligazioni:

  1. Caratteristiche fondamentali di un’obbligazione 
    
  2. Diverse tipologie di obbligazioni 
    
  3. Valutazione di zero coupon bond, obbligazioni a tasso fisso e a tasso variabile 
    
  4. Misure di rendimento per obbligazioni a tasso fisso
  5. Analisi dei fattori di rischio (rischio di tasso d’interesse, rischio di credito, rischio di liquidità di mercato)
  6. Duration e convessità

Gestione di Portafoglio:

  1. Rendimento e rischio
    
  2. Caratteristiche del mercato
    
  3. Portafogli rischiosi efficienti e frontiera efficiente 
    
  4. Portafoglio ottimale
    

Futures e Forward:

  1. Caratteristiche fondamentali
    
  2. Payoff 
    
  3. Effetto leva  
    
  4. Prezzo e valutazione 
    
  5. Copertura (hedging)
    

Opzioni:

  1. Caratteristiche fondamentali
  2. Opzioni call e put
  3. Payoff
  4. Valore intrinseco e valore temporale
  5. Modello binomiale di valutazione delle opzioni
  6. Modello di Black-Scholes
  7. Parità put-call
  8. Effetto leva
  9. Sensitività del prezzo delle opzioni

Prerequisiti

L’esame di Metodi Matematici è propedeutico.

Metodi didattici

Il corso combina modalità di didattica erogativa, attraverso lezioni frontali e spiegazioni teoriche, con momenti di didattica interattiva volti a stimolare la partecipazione attiva degli studenti mediante esercitazioni, discussioni e attività collaborative. Una parte delle attività (fino al 30% del monte ore totale) potrà svolgersi a distanza. Le lezioni online saranno comunicate con un preavviso adeguato da parte del docente e potranno svolgersi in modalità sincrona (diretta streaming) oppure asincrona (registrazione).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Al termine delle lezioni è previsto un esame scritto e da una prova orale addizionale su richiesta del docente e/o dello studente in caso di voto sufficiente della prova scritta.

La prova scritta è composta da:

  • Esercizi (a risposta aperta) che permettono al docente di valutare la capacità dello studente di applicare la teoria nella risoluzione di problemi

  • Quesiti di tipo teorico, in cui si chiede allo studente di fornire in modo completo alcune definizioni, enunciati e dimostrazioni di teoremi, di dare esempi e
    motivazioni

La prova orale consiste in quesiti di tipo teorico e esercizi

Testi di riferimento

  • E. Mondello, Applied Fundamentals in Finance – Portfolio Management and Investments (2023), Springer Texts in Business and Economics
    https://doi.org/10.1007/978-3-658-41021-6

  • Lucidi e materiale fornito dal docente

Lettura consigliata:

  • J. C. Hull. Options, Futures, and Other Derivatives, Global Edition 11th Edition (2021) Pearson

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

English

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The aim of the course is to provide students with the fundamental theoretical and practical tools for analyzing and evaluating fixed-income securities, understanding the term structure of interest rates, constructing optimized portfolios, and managing financial derivatives.

Knowledge and Understanding
Students will gain knowledge of the theoretical principles underlying financial instruments, covering bond valuation, portfolio management, and derivatives analysis.

Ability to Apply Knowledge and Understanding
Students will be able to effectively apply mathematical and financial methods to solve real-world problems, such as pricing bonds, analyzing risk, and optimizing portfolios.

Autonomy of Judgment
Students will develop critical and analytical skills to evaluate the results of financial analysis and make informed decisions in financial contexts.

Communication Skills
Students will learn to communicate mathematical and financial concepts, methods, and results clearly and rigorously in a technical setting.

Learning Skills
Students will acquire an independent study method that will prepare them for advanced studies in quantitative finance.

Contents

This module covers the functioning and valuation of bonds. Topics include different types of bonds, price and yield calculation, risk analysis, and sensitivity measures such as duration and convexity. Next, it covers the principles of portfolio management, focusing on return, risk, the efficient frontier, and optimal portfolio construction. Finally, the module explores main derivative instruments, such as futures, forwards, and options. The course integrates theoretical lectures with applied components. Bloomberg platform materials will be used to analyze real-world data and demonstrate financial market dynamics. Additionally, Excel will be demonstrated as a tool for applying key quantitative methods to bond valuation, portfolio optimization, and derivative management.

Detailed program

**Bond Price and Yield: **

  1. Basic Features of a Bond
  2. Different Types of Bonds
  3. Pricing of Zero Coupon Bonds, Fixed-Rate Bonds and Floating-Rate Notes
  4. Yield Measures for Fixed-Rate Bonds
  5. Analysis of the Risk Factors (Interest Rate Risk, Credit Risk, Market Liquidity Risk)
  6. Duration and Convexity

Portfolio Management

  1. Return and Risk
  2. Market Characteristics
  3. Efficient Risky Portfolios and Efficient Frontier
  4. Optimal portfolio

Futures and Forwards:

  1. Basic Characteristics
  2. Profit and Loss
  3. Leverage Effect
  4. Pricing and Valuation
  5. Hedging

Options:

  1. Basic Characteristics
  2. Call Option and Put Option
  3. Profit and Loss
  4. Intrinsic Value and Time Value
  5. Binomial Option Pricing Model
  6. Black-Scholes Option Pricing Model
  7. Put-Call Parity
  8. Leverage Effect
  9. Option Price Sensitivities.

Prerequisites

Metodi Matematici is a propaedeutic exam.

Teaching methods

The course combines traditional teaching methods, through lectures and theoretical explanations, with interactive teaching aimed at stimulating active student participation through exercises, discussions, and collaborative activities. Some of the activities (up to 30% of the total hours) may be carried out remotely. Online lessons will be communicated with adequate notice by the teacher and may take place synchronously (live streaming) or asynchronously (recording).

Assessment methods

At the end of the course, there will be a written exam and an additional oral exam upon request by the instructor and/or student if the written exam grade is sufficient.

The written exam consists of:

  • Exercises (open-ended questions) that allow the teacher to assess the student's ability to apply theory to problem solving
  • Theoretical questions, in which the student is asked to provide complete definitions, statements, and proofs of theorems, as well as examples and
    reasons

The oral exam consists of theoretical questions and exercises.

Textbooks and Reading Materials

  • E. Mondello. Applied Fundamentals in Finance - Portfolio Management and Investments (2023), Springer Texts in Business and Economics
    https://doi.org/10.1007/978-3-658-41021-6

  • Lecture slides and materials provided by the instructor

Suggested reading:

  • J. C. Hull. Options, Futures, and Other Derivatives, Global Edition 11th Edition (2021) Pearson

Semester

First semester

Teaching language

English

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
94
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • IF
    Ilaria Foroni
  • Alessandro Zini
    Alessandro Zini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche