Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Elementi di Organizzazione Professionale
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Elementi di Organizzazione Professionale
Codice identificativo del corso
2526-3-I0101D015
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Economia Aziendale Codice identificativo del corso 2526-3-I0101D015-I0101D046M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Organizzazione della Professione Infermieristica Codice identificativo del corso 2526-3-I0101D015-I0101D047M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Medicina Legale Codice identificativo del corso 2526-3-I0101D015-I0101D048M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Diritto del Lavoro Codice identificativo del corso 2526-3-I0101D015-I0101D049M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:
    Il corso fornisce allo studente una conoscenza approfondita dei principi generali delle organizzazioni, con particolare riferimento al Servizio Sanitario Nazionale e al servizio infermieristico. Include nozioni fondamentali sui modelli organizzativi dell’assistenza, sui metodi di valutazione della qualità, sui principi economici applicati al sistema sanitario e sul quadro giuridico-normativo di riferimento per la professione infermieristica, con attenzione specifica ai profili di responsabilità medico-legale.

  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
    Lo studente sarà in grado di applicare i concetti acquisiti per analizzare contesti organizzativi in ambito sanitario, utilizzare strumenti per la gestione e la valutazione della qualità dell’assistenza infermieristica e integrare aspetti economici e normativi nelle pratiche professionali. Sarà inoltre capace di interpretare e affrontare situazioni organizzative e gestionali in relazione alle responsabilità professionali e legali.

  3. Autonomia di giudizio:
    Lo studente svilupperà capacità critiche e autonomia di giudizio nella valutazione dei processi organizzativi, dei modelli gestionali e degli strumenti di governance sanitaria. Sarà in grado di identificare criticità organizzative e giuridiche e di formulare decisioni consapevoli e responsabili, nel rispetto dei vincoli normativi e deontologici della professione infermieristica.

  4. Abilità comunicative:
    Lo studente sarà in grado di comunicare in modo efficace e professionale le informazioni e i concetti relativi agli aspetti organizzativi, economici e normativi, sia in contesti formali che informali, con interlocutori specialisti e non specialisti. Dimostrerà capacità di collaborazione e interazione nei gruppi di lavoro multidisciplinari.

  5. Capacità di apprendimento:
    Il corso promuove lo sviluppo di competenze metacognitive e di apprendimento autonomo che permettano allo studente di aggiornarsi continuamente sugli sviluppi normativi, organizzativi e gestionali del sistema sanitario. Tali capacità risultano essenziali per la crescita professionale e per l’adattamento ai cambiamenti del contesto lavorativo sanitario.

Contenuti sintetici

Vedi Syllabus dei Moduli dei Corso

Programma esteso

Vedi Syllabus dei Moduli dei Corso

Prerequisiti

Definiti dal regolamento didattico.

Modalità didattica

Vedi Syllabus dei Moduli dei Corso

Materiale didattico

Vedi Syllabus dei Moduli dei Corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

III anno, I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non saranno presenti prove in itinere ma un'unica prova finale scritta costituita da:

  • risposte chiuse (scelta a risposta multipla), al fine di valutare il controllo estensivo della preparazione
  • domande aperte (equivalenti a brevissimi saggi) per un controllo intensivo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma

Nel dettaglio:
. Medicina Legale: prova scritta di 20 test a risposta chiusa a scelta multipla di cui una sola è corretta e due
domande aperte relative ad argomenti trattati in aula.
. Economia Applicata: prova scritta di 13 test a risposta chiusa a scelta multipla di cui una sola è corretta e una
domanda aperta inerente ad argomenti trattati in aula.
. Diritto: prova scritta di 11 test a risposta chiusa a scelta multipla di cui una sola è corretta e due
domande aperte inerenti ad argomenti trattati in aula.
. Organizzazione: prova scritta di 14 test a risposta chiusa a scelta multipla di cui una sola è corretta e quattro
domande aperte inerenti ad argomenti trattati in aula.

Per il superamento di ogni modulo occorre rispondere in modo congruente ed esaustivo alle domande aperte e chiuse per raggiungere 18 punti totali. L'esame risulterà superato solo con la sufficienza (cut-off 18) in tutti e quattro i moduli.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

  1. Knowledge and Understanding
    The course provides students with in-depth knowledge of the general principles of organizations, with particular focus on the National Health Service and nursing services. It includes fundamental concepts related to care delivery models, methods for quality assessment, economic principles applied to the healthcare system, and the legal and regulatory framework relevant to the nursing profession, with specific attention to medico-legal responsibilities.

  2. Applying Knowledge and Understanding
    Students will be able to apply acquired concepts to analyze organizational contexts within the healthcare sector, utilize tools for managing and evaluating the quality of nursing care, and integrate economic and regulatory aspects into professional practice. They will also be able to interpret and address organizational and managerial situations in relation to professional and legal responsibilities.

  3. Making Judgements
    Students will develop critical thinking and independent judgement skills in evaluating organizational processes, management models, and healthcare governance tools. They will be able to identify organizational and legal issues and make informed and responsible decisions, in compliance with professional, legal, and ethical standards in nursing practice.

  4. Communication Skills
    Students will be able to communicate effectively and professionally the information and concepts related to organizational, economic, and regulatory aspects, in both formal and informal settings, and with both specialist and non-specialist audiences. They will demonstrate collaboration and interaction skills within multidisciplinary teams.

  5. Learning Skills
    The course fosters the development of metacognitive and independent learning skills, enabling students to continuously update their knowledge regarding regulatory, organizational, and managerial developments in the healthcare system. These skills are essential for professional growth and for adapting to changes in the healthcare work environment.

Contents

See Syllabus of the Course Modules

Detailed program

See Syllabus of the Course Modules

Prerequisites

Defined by the academic regulations.

Teaching form

See Syllabus of the Course Modules

Textbook and teaching resource

See Syllabus of the Course Modules

Semester

3rd Year, 1 st Semester

Assessment method

There will be no mid-term tests, but a single final written exam composed of:
. Closed-ended questions (multiple choice), aimed at assessing extensive knowledge of the subject
. Open-ended questions (equivalent to very short essays), aimed at assessing in-depth critical thinking and independent reflection on key topics of the course

Details:
. Legal Medicine: written test consisting of 20 multiple-choice questions (only one correct answer) and two open-ended questions on topics covered in class
. Applied Economics: written test consisting of 13 multiple-choice questions (only one correct answer) and one open-ended question on topics covered in class
. Law: written test consisting of 11 multiple-choice questions (only one correct answer) and two open-ended questions on topics covered in class
. Organization: written test consisting of 14 multiple-choice questions (only one correct answer) and four open-ended questions on topics covered in class

To pass each module, students must provide consistent and comprehensive answers to both closed- and open-ended questions in order to reach a total of 18 points. The exam is considered passed only if a minimum score of 18 is achieved in all four modules.

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
52
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AB
    Andrea Bernardinello
  • EC
    Enrica Capitoni
  • SC
    Simonetta Cesa
  • MF
    Michele Ferrara
  • LN
    Luca Nicolini
  • AP
    Alessandra Pirovano
  • DS
    Daniela Roberta Schillaci
  • GS
    Giovanni Spaccapeli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche