Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Metodologia Clinica Infermieristica 2
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Metodologia Clinica Infermieristica 2
Codice identificativo del corso
2526-2-I0101D025
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Infermieristica in Chirurgia Generale Codice identificativo del corso 2526-2-I0101D025-I0101D030M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Infermieristica di Comunità Codice identificativo del corso 2526-2-I0101D025-I0101D031M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Chirurgia Generale 1 Codice identificativo del corso 2526-2-I0101D025-I0101D064M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Farmacologia Clinica Codice identificativo del corso 2526-2-I0101D025-I0101D065M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative a importanti patologie umane e ai principi per il loro trattamento con approcci chirurgici, farmacologici e infermieristici. Verranno trattate le principali tipologie di intervento chirurgico e le principali classi di farmaci di interesse infermieristico. Lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona, utilizzando il processo di assistenza infermieristica nelle situazioni assistenziali nell’ambito della chirurgia generale. Saranno trattate inoltre le competenze dell’infermiere di comunità descrivendo gli ambiti in cui opera per assicurare la continuità assistenziale nell’ambito dell’assistenza primaria; le finalità dell’educazione sanitaria e terapeutica; l’attuazione e valutazione di un intervento di educazione sanitaria. Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona, utilizzando il processo di assistenza infermieristica nelle situazioni assistenziali nell’ambito clinico e territoriale.

Conoscenza e capacità di comprensione - al termine dell’insegnamento di Metodologia Clinica Infermieristica 2 lo studente sarà in grado di comprendere le modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona, utilizzando il processo di assistenza infermieristica nelle principali situazioni assistenziali .
Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona, utilizzando il processo di assistenza infermieristica nelle situazioni assistenziali nell’ambito clinico e territoriale.
Autonomia di giudizio - al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di comprendere l’iter di sviluppo di un piano infermieristico di assistenza. Saper mettere insieme informazioni provenienti da diversi ambiti (Farmacologia, Chirurgia generale, Infermieristica in chirurgia generale e Infermieristica di comunità) per comprendere e formulare il piano di assistenza infermieristica.
Abilità comunicative - alla fine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica e infermieristica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.
Capacità di apprendimento - alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e valutare criticamente la letteratura scientifica

Contenuti sintetici

Il modulo di Chirurgia prevede di fornire allo studente le nozioni principali relative alla anatomia e fisiologia di alcuni dei principali organi tra cui: stomaco, pancreas, esofago, colon-retto, fegato. Verranno presentate le loro principali patologie e gli approcci chirurgici e le possibili complicanze.
Il modulo di Farmacologia Clinica si focalizzerà sulle principali classi di farmaci che lo studente in Infermieristica si troverà a somministrare durante i periodi di tirocinio e nella vita professionale. Oltre ai farmaci di più comune prescrizione, come gli antibiotici e i FANS, verranno trattati anche i farmaci attivi sul sistema nervoso centrale e sull'apparato cardiovascolare. Per ogni classe di farmaci verranno sottolineati gli effetti indesiderati che l'infermiere dovrà saper riconoscere e segnalare.
Il modulo di Infermieristica in Chirurgia si focalizzerà sule modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona, utilizzando il processo di assistenza infermieristica nelle situazioni assistenziali nell’ambito della chirurgia generale. Verranno trattate le principali classificazioni di intervento chirurgico relativamente a complessità, urgenze e scopo e le differenti modalità di presa in carico e i modelli di assistenza alla persona sottoposta a intervento chirurgico; l’organizzazione strutturale, impiantistica, tecnologica e del personale all’interno del blocco operatorio.
Il modulo di Infermieristica di Comunità si propone di preparare il futuro infermiere a valutare lo stato di salute e i bisogni della persona nelle diverse fasi della vita, promuovere interventi informativi ed educativi rivolti ai singoli, alle famiglie e ai gruppi, presidiare e facilitare i percorsi nei diversi servizi utilizzando le competenze presenti nella rete.
Nel complesso il corso si propone di implementare le competenze per favorire un approccio pluridimensionale secondo una visione globale del concetto di salute, promuovendo anche la consapevolezza delle differenze di genere nell’ambito sanitario.

Programma esteso

Consulta i singoli moduli del corso

Prerequisiti

Esami propedeutici: Fondamenti di Scienze Infermieristiche e ostetriche; Metodologia Clinica nelle Scienze Infermieristiche; Scienze Biomediche 1; Fisiologia umana.

Modalità didattica

Le lezioni si svolgono in modalità erogativa in presenza. Alcune lezioni si svolgono mediante la modalità Teledidattica

Materiale didattico

I testi di riferimento sono specificati all'interno dei singoliu moduli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Anno, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

PER TUTTO IL CORSO INTEGRATO:
Prova scritta composta per ogni disciplina da quiz chiusi a risposta multipla, più domande aperte. Il superamento dell'esame si ha ottenendo la sufficienza in tutte e 4 le discipline.

Orario di ricevimento

Richiedere appuntamento con i docenti mediante e-mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to provide the student with knowledge of important human pathologies and the principles for their treatment with surgical, pharmacological and nursing approaches. The main types of surgical intervention and the main classes of drugs of interest to nursing will be covered. The student will know the methods of identifying and responding to the nursing care needs of the person, using the nursing care process in care situations in the field of general surgery. The skills of the community nurse will also be covered, describing the areas in which he or she operates to ensure continuity of care in primary care; the purposes of health and therapeutic education; the implementation and evaluation of a health education intervention. At the end of the course, the student will know the methods of identifying and responding to the nursing care needs of the person, using the nursing care process in care situations in the clinical and territorial field.

Knowledge and understanding - at the end of the Clinical Nursing Methodology 2 course, the student will be able to understand the methods of identifying and responding to the nursing care needs of the person, using the nursing care process in the main care situations.
Ability to apply knowledge and understanding - At the end of the course, the student will be able to apply the methods of identifying and responding to the nursing care needs of the person, using the nursing care process in care situations in the clinical and territorial setting.
Autonomy of judgment - at the end of the course, the student will be able to understand the process of developing a nursing care plan. Know how to put together information from different fields (Pharmacology, General Surgery, General Surgery Nursing and Community Nursing) to understand and formulate the nursing care plan.
Communication skills - at the end of the course the student will have acquired adequate scientific and nursing terminology and will be able to present with proper language the topics covered in the course.
Learning skills - at the end of the course the student will be able to understand and critically evaluate the scientific literature

Contents

The General Surgery module aims to provide the student with the main notions relating to the anatomy and physiology of some of the main organs including: stomach, pancreas, esophagus, colon-rectum, and liver. Their main pathologies and surgical approaches and possible complications will be presented.
The Clinical Pharmacology module will focus on the main classes of drugs that the Nursing student will have to administer during the internship periods and in his professional life. In addition to the most commonly prescribed drugs, such as antibiotics and NSAIDs, drugs active on the central nervous system and the cardiovascular system will also be covered. For each class of drugs, the side effects that the nurse must be able to recognize and report will be highlighted.
The Nursing in Surgery module will focus on the methods of identifying and responding to the nursing care needs of the person, using the nursing care process in the field of general surgery. The main classifications of surgical interventions will be covered in relation to complexity, urgency and purpose and the different ways of taking charge and models of assistance to the person undergoing surgery; the structural, plant, technological and personnel organization within the operating block.
The Community Nursing module aims to prepare the future nurse to evaluate the health status and needs of the person in the different stages of life, promote informative and educational interventions aimed at individuals, families and groups, supervise and facilitate the paths in the different services using the skills present in the network.
Overall, the course aims to implement the skills to promote a multidimensional approach according to a global vision of the concept of health, also promoting awareness of gender differences in the healthcare sector.

Detailed program

View single course modules

Prerequisites

Positive evaluation in these previous examinations: Fundamentals of Nursing and Midwifery Sciences; Nursing Clinical Methodology; Biomedical Sciences 1; Human Physiology.

Teaching form

The lessons are held in presence. Some lessons are held through the Distance Learning mode Teledidattica

Textbook and teaching resource

Textbook are specified in the course modules

Semester

2nd Year, 1st Semester

Assessment method

FOR THE ENTIRE COURSE: Written test composed for each module by multiple choice quizzes, plus open questions. The exam is passed by obtaining a passing grade in all 4 modules.

Office hours

Request an appointment with the teachers by email

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Giorgio Beretta
  • EB
    Elena Bresciani
  • SC
    Silvia Coco
  • MF
    Maddalena Ferrari
  • MG
    Mariapina Gallo
  • MG
    Marco Gialli
  • LG
    Luca Vittorio Gianotti
  • CP
    Claudia Piccardo
  • SP
    Stefano Ponzoni
  • GS
    Grazia Spagnolo
  • MT
    Marta Toffoletto
  • AT
    Antonio Biagio Torsello
  • LT
    Lucia Tumiotto

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche