Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Medical Statistics and Research Methods
  2. Summary
Insegnamento con unità didattiche Course full name
Medical Statistics and Research Methods
Course ID number
2526-2-I0201D139
Course summary SYLLABUS

Blocks

Skip Teaching units

Teaching units

Course full name Medical Statistics Course ID number 2526-2-I0201D139-I0201D217M
Course summary SYLLABUS
Course full name Research Methods Course ID number 2526-2-I0201D139-I0201D218M
Course summary SYLLABUS
Course full name Bibliographic Research and Databases Course ID number 2526-2-I0201D139-I0201D219M
Course summary SYLLABUS
Course full name Assessment Methodology Course ID number 2526-2-I0201D139-I0201D238M
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Acquisizione delle conoscenze di base per l'individuazione, la comprensione nonchè la conduzione di studi nella ricerca scientifica in campo fisioterapico.

Lo studente conoscerà delle principali banche dati per condurre ricerche bibliografiche, i principali disegni dello studio, la raccolta di dati attraverso le scale di valutazione, gli strumenti statistico-metodologici di valutazione dei test diagnostici, la statistica descrittiva e inferenziale, con applicazioni in campo fisioterapico.

Guidato dai docenti, lo studente analizzerà, in risposta ad un quesito di ricerca, un articolo scientifico che presenta analisi statistiche su dati relativi scale di valutazione.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito consapevolezza e capacità di rispondere al quesito clinico in campo fisioterapico attraverso: l'utilizzo delle banche dati per effettuare ricerche bibliografiche efficienti, l'individuazione dei tipi di studio appropriati, la scelta di scale di valutazione adeguate per la raccolta dei dati, l'interpretazione dei risultati derivanti dall'applicazione di strumenti statistico-metodologici di statistica descrittiva e inferenziale.

  • Conoscenza e capacità di comprensione - al termine dell'insegnamento lo studente acquisirà le conoscenze di base per l'individuazione, la comprensione nonchè la conduzione di studi in presenza di dati qualntitativi e quantitativi nella ricerca scientifica in campo fisioterapico.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione - al termine dell'insegnamento lo studente acquisirà capicità critica per partecipare alla conduzione di studi nella ricerca scientifica in campo fisioterapico.
  • Autonomia di giudizio - al termine dell'insegnamento lo studente acquisirà capicità critica per valutare studi nella ricerca scientifica in campo fisioterapico.
  • Abilità comunicative - al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.
  • Capacità di apprendimento - alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e
    valutare criticamente la letteratura scientifica che prevede l'utilizzo di metodi statistici descrittivi ed inferenziali in ambito fisioterapico.

Contenuti sintetici

Gli obiettivi verranno raggiunti attraverso:

  • La comprensione dell'importanza della letteratura scientifica nella professione di fisioterapista
  • La conoscenza delle principali banche dati
  • Lo sviluppo di una stringa di ricerca coerente con il quesito clinico
  • La comprensione dell’importanza della valutazione in riabilitazione
  • La conoscenza i criteri di scelta delle scale di misura
  • La conoscenza i criteri di scelta dei test di diagnosi e prognosi
  • La conoscenza dei principali tipo di studio nella ricerca scientifica
  • La conoscenza dei delle principali analisi statistiche descrittive ed inferenziali

Programma esteso

  • Introduzione all’Evidence Based Practice, definizione, limiti e vantaggi, step per praticare l’EvidenceBased.
  • Ricerca bibliografica, definizione di quesito di ricerca e delle sue caratteristiche, formulazione di un corretto quesito di ricerca secondo il modello PICO e le sue varianti, database primari e secondari, operatori booleani, il database PubMed, il database PEDro, come reperire un full-text.
  • Effettuare una ricerca bibliografica: dal quesito di ricerca al download del full-text.
  • La valutazione in riabilitazione: criteri di scelta delle scale di misura, criteri di scelta dei test di diagnosi e di prognosi.
  • Introduzione alla Statistica: definizioni di popolazione, campione, variabile, dato, informazione.
  • Basi di calcolo delle probabilità
  • Intervallo di confidenza sul parametro p probabilità di un evento (proporzione)
  • Tabelle di frequenza e grafici
  • Indicatori di ordine di grandezza e dispersione
  • Distribuzione Gaussiana (per approssimare l'andamento di un istogramma)
  • Stima di massima verosimiglianza
  • Intervallo di confidenza sul parametro mu
  • Utilizzo della distribuzione Gaussiana per la costruzione degli intervalli di confidenza

Prerequisiti

Il candidato deve possedere una conoscenza di base dell’uso del personal computer e della lingua inglese.

Modalità didattica

Si rimanda alle pagine elearning dei singoli moduli.

Materiale didattico

Si rimanda alle pagine elearning dei singoli moduli.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto per l'intero corso integrato.

In cosa consiste:

  • 32 domande a scelta (4 o 5 alternative), 1 punto per ogni risposta esatta
  • 1 domanda aperta domanda, 1 punto se la risposta è adeguata
    -- e 33 verrà' considerato 30 e lode.

Dove avverrà:

  • piattaforma esamionline di ateneo in laboratorio.

Quando sarà: - L'esame scritto nella "data esame" indicata nel portale

Orario di ricevimento

Su appuntamento, previo contatto email con i docenti.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Export

Aims

Acquisition of basic knowledge for the identification, understanding as well as the conduct of studies in scientific research in the physiotherapy field.

The student will know the main databases for conducting bibliographic research, the main study designs, the collection of data through the evaluation scales, the statistical-methodological tools for evaluating diagnostic tests, descriptive and inferential statistics, with applications in the physiotherapy field. .

Guided by the teachers, the student will analyze, in response to a research question, a scientific article that presents statistical analyzes on data relating to evaluation scales.

At the end of the course the student will have acquired awareness and ability to answer the clinical question in the physiotherapy field through: the use of databases to carry out efficient bibliographic searches, the identification of the appropriate types of study, the choice of appropriate evaluation scales for the collection of data, the interpretation of the results deriving from the application of statistical-methodological tools of descriptive and inferential statistics.

  • Knowledge and understanding - at the end of the course the student will acquire the basic knowledge for identifying, understanding and conducting studies in the presence of quantitative and quantitative data in scientific research in the physiotherapy field.
  • Ability to apply knowledge and understanding - at the end of the course the student will acquire critical ability to participate in conducting studies in scientific research in the physiotherapy field.
  • Autonomy of judgment - at the end of the course the student will acquire critical ability to evaluate studies in scientific research in the physiotherapy field.
  • Communication skills - at the end of the course the student will have acquired adequate scientific terminology and will be able to present the topics covered in the course with proper language.
  • Learning ability - at the end of the course the student will be able to understand and critically evaluate the scientific literature that involves the use of descriptive and inferential statistical methods in the physiotherapy field.

Contents

The objectives will be achieved through:

  • Understanding the importance of scientific literature in the physiotherapist profession
  • Knowledge of the main databases
  • The development of a search string consistent with the clinical question
  • Understanding the importance of evaluation in rehabilitation
  • Knowledge of the criteria for choosing measurement scales
  • Knowledge of the criteria for choosing diagnosis and prognosis tests
  • Knowledge of the main types of study in scientific research
  • Knowledge of the main descriptive and inferential statistical analyzes

Detailed program

  • Introduction to Evidence Based Practice, definition, limits and advantages, steps to practice EvidenceBased.
  • Bibliographic search, definition of the research question and its characteristics, formulation of a correct search question according to the PICO model and its variants, primary and secondary databases, Boolean operators, the PubMed database, the PEDro database, how to find a full- text.
  • Carry out a bibliographic search: from the research question to the download of the full-text.
  • Evaluation in rehabilitation: criteria for choosing measurement scales, criteria for choosing diagnosis and prognosis tests.
  • Introduction to Statistics: definitions of population, sample, variable, data, information.
  • Basics of probability calculation
  • Confidence interval on the parameter p probability of an event (proportion)
  • Frequency tables and graphs
  • Order of magnitude and dispersion indicators
  • Gaussian Distribution (to approximate the trend of a histogram)
  • Maximum likelihood estimation
  • Confidence interval on the mu parameter
  • Use of the Gaussian distribution to construct confidence intervals

Prerequisites

The candidate must have a basic knowledge of the use of personal computers and the English language.

Teaching form

Please refer to the elearning pages of the individual modules.

Textbook and teaching resource

Please refer to the elearning pages of the individual modules.

Semester

First semester.

Assessment method

Written exam.

What is it about:

  • 33 choice questions (4 or 5 alternatives) for each segment, where each question will give 1 point and 33 will be considered 30 cum laude.

Where will it happen:

  • on the university's esamionline platform in the laboratory.

When taking the exam:

  • dates are indicated on the portal

Office hours

Under request, via email contact with the instructors.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

ECTS
5
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
48
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LA
    Laura Antolini
  • AC
    Alberto Castelli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics