Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Valutazione del Sistema Motorio
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Valutazione del Sistema Motorio
Codice identificativo del corso
2526-1-I0201D130
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Anatomia Ispettiva Codice identificativo del corso 2526-1-I0201D130-I0201D188M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Massoterapia Codice identificativo del corso 2526-1-I0201D130-I0201D189M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Valutazione della Postura Codice identificativo del corso 2526-1-I0201D130-I0201D190M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Valutazione Muscolare Codice identificativo del corso 2526-1-I0201D130-I0201D191M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Fisiologia e Condizionamento Muscolare Codice identificativo del corso 2526-1-I0201D130-I0201D192M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Prime conoscenze – competenze di base riguardanti alcune Skill pratiche della professione. Trasferire le conoscenze integrando informazioni dalle scienze di chinesiologia, anatomia topografica, fisiologia dell'apparato muscolo-scheletrico , in competenze del saper come fare e mostrare come si fa . Praticare prime competenze psicomotorie riguardanti il contatto fisico ,manuale con soggetti pari nelle simulazioni d’aula.

Contenuti sintetici

Saper spiegare e mostrare in ambito ispettivo, palpatorio e di mobilizzazione articolare, gesti e semplici tecniche atte al riconoscimento dei reperi anatomici ed alla valutazione e delle caratteristiche fisiologiche muscolari tramite test . Acquisire contemporaneamente tramite tecniche di base di massaggio, competenze manuali di approccio differenziato sui tessuti molli ed il loro razionale. Conoscenze dello sviluppo della forza-resistenza del sistema di movimento e del suo allenamento. Conoscere i principi base della valutazione chinesiologica analizzando posture e passaggi posturali più comuni.

Programma esteso

Si rimanda la lettura della time table degli argomenti all’interno di ogni singolo modulo integrato.
Ciascuno dei quali, dati i concetti di base, eroga i contenuti di insegnamento analizzando in sequenza:

  • singoli distretti-segmenti corporei (Anatomia Ispettiva, Valutazione Muscolare)
  • Stazioni e passaggi posturali di base nelle competenze antigravitarie del corpo umano
  • Tipologie, modalità, meccanismi d’azione e manualità idonea del massaggio differenziato rispetto i distretti corporei
  • Modificazioni del tessuto muscolare in reazione ai diversi stimoli in relazione all’ allenamento di forza, resistenza, potenza, lunghezza.

Prerequisiti

Conoscenze di base di anatomia e fisiologia dell'apparato muscolo scheletrico, del controllo del sistema di movimento e del sistema nervoso periferico.

Modalità didattica

Delle 88 ore attribuite a questo insegnamento, solo 16 ore (2CFU) sono di lezione frontale: le restanti sono di esercitazione. Tutte le ore sono Erogate in Presenza. Anatomia ispettiva, Valutazione Muscolare, Massoterapia dati gli obbiettivi formativi” sapere e mostrare come fare “ , dedicano la maggior parte di tempo ad esercitazione tra pari in “aula lettini” con supervisione dei docenti. Tutti utilizzano forme di Didattica Interattiva per feedbak di valutazione formativa.

Materiale didattico

Su piattaforma E-learning sono depositati filmati didattici delle singole skill pratiche (ove previste) sperimentate nei singoli moduli, utlizzabili per lo studio ed i lavori di gruppo.
Testi di riferimento comune dei moduli

  • Atlante di Anatomia (a scelta dello studente)
  • Florence Peterson Kendall, Elizabeth Kendall McCreary, Patricia Geise Provance, I muscoli. Funzioni e test con postura e dolore (5° edizione) - Verduci Editore, 2005
  • Donald A. Neumann, Chinesiologia del sistema muscoloscheletrico. Fondamenti per la riabilitazione (3° edizione) - Piccin- Nuova Libraria, 2019

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Insegnamento Annuale. I moduli di Anatomia Ispettiva e Massoterapia sono erogati durante il primo semestre i restanti al secondo

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Il voto registrato per ciascun appello d’esame si ottiene ponderando il risultato in 31esimi ottenuto nei singoli moduli rispetto i crediti formativi ad essi attribuiti. Per ottenere il voto tutte le prove all’appello devono risultare sufficienti:
Quiz a risposta multipla e domanda aperta per Fisiologia e Condizionamento Muscolare (controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame)
Esame teorico-pratico in presenza delle discipline di valutazione muscolare, anatomia ispettiva, massoterapia, valutando la qualità del gesto, del razionale nella simulazione a coppie delle pratiche apprese.
Esame orale per Valutazione della Postura: colloquio sugli argomenti svolti a lezione.

E’ prevista una prova pratica in itinere dei due moduli svolti al primo semestre svolta a coppie- piccoli gruppi con valutazione formativa ponderabile nella certificativa a fine insegnamento

Orario di ricevimento

Indicativamente su appuntamento sia per i singoli docenti che per il Responsabile d’Insegnamento
Ft Gianluca Bazzan MSc
gianluca.bazzan@unimib.it uff. +39.0362986448

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
88
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Roberta Stella Ambiveri
    Roberta Stella Ambiveri
  • GB
    Gianluca Bazzan
  • IB
    Ilario Bettineschi
  • Paolo Comotti
    Paolo Comotti
  • CL
    Carlo Lanzarini
  • Federico Quaggio
    Federico Quaggio
  • GV
    Giulio Valagussa

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche