Schema della sezione

  • Esame di Metodologia Clinica 2

    Studenti con DSA: Per usufruire degli strumenti compensativi previsti dal PUOI, è necessario contattare antonio.torsello@unimib.it con DIECI GIORNI LAVORATIVI DI ANTICIPO rispetto alla data dell'appello (altrimenti non verranno autorizzati). Gli strumenti compensativi vanno richiesti a ogni appello.

    Le mappe concettuali sono degli schemi di ragionamento, sono da costruire come nuvola di parole, 1 pagina per disciplina, e non possono essere appunti concentrati del corso. Inviare solo in formato pdf

    Gli studenti che stanno sperimentando difficoltà a organizzare il proprio studio possono usufruire dell'aiuto di un tutor per il metodo di studio. E' un servizio molto importante che può aiutarvi ad avere successo nello studio.  Tutti gli interessati possono contattare direttamente la tutor Sara Balbo s.balbo3@campus.unimib.it o il docente antonio.torsello@unimib.it per e-mail.

    L'esame consisterà in una prova scritta costituita da domande aperte e quiz a risposta multipla. Avrete a disposizione 90 minuti complessivi. ATTENZIONE: Per superare l’esame lo studente deve ottenere la sufficienza nel punteggio complessivo e in ognuna delle singole discipline (Chirurgia generale, Farmacologia, Infermieristica di comunità e Infermieristica in chirurgia)

    NON SARA' CONSENTITO L'USO DI FOGLI DI CARTA, PENNE, CELLULARI, CALCOLATRICI, AURICOLARI. NON LEGGETE LE DOMANDE A VOCE ALTA, NON SUGGERITE, NON COPIATE...

    Terminata la correzione, i voti verranno pubblicati su questa pagina.

    Gli studenti che intendessero ritirarsi dovranno comunicarlo con una e-mail indirizzata a antonio.torsello@unimib.it (mettendo in cc la propria segreteria) entro il termine che verrà indicato nella pagina con i voti.