Section outline
-
Per l’anno accademico 2025-2026, a seguito dell’adeguamento alla nuova classe di laurea magistrale, come definita dal DM 1649/2023, sarà attivato solo il primo anno del Corso. L’accesso al corso di laurea magistrale è subordinato al possesso di specifici requisiti curriculari e alla adeguatezza della personale preparazione verificata dalle strutture accademiche competenti con modalità definite Regolamento didattico
Per le modalità di ammissione e la documentazione richiesta consultare il documento pubblicato sulla pagina del Sito di Ateneo
REQUISITI PER L'ACCESSO
Per essere ammessi al Corso di Laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, o di un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
A coloro che abbiano conseguito un diploma di laurea in una Classe diversa è richiesto il possesso di almeno 60 CFU complessivi nei seguenti settori Scientifico-disciplinari: CHIM/01-CHIM/12; MAT/01MAT/09; FIS/01-FIS/08. Dovranno essere posseduti CFU in ciascuno dei tre elenchi di settori Scientifico-disciplinari sopra indicati.
Per accedere al corso di Laurea magistrale è richiesta altresì la conoscenza della lingua inglese di livello pari o superiore al B1.
A questo scopo, è previsto un colloquio di valutazione sulle conoscenze chimiche di base (vedi Modalità di ammissione) prima dell'inizio delle attività didattiche.
La verifica tramite colloquio dell'adeguata preparazione personale non è richiesta per gli studenti che abbiano conseguito una tra le seguenti lauree di primo livello con una votazione non inferiore o uguale a 90/110:
● laurea triennale in Scienze Chimiche (Classe 21, Scienze e Tecnologie Chimiche);
● laurea triennale in Chimica (Classe L-27, Scienze e Tecnologie Chimiche)
● laurea triennale nella Classe L-Sc.Mat., Scienze dei MaterialiLe modalità di svolgimento dei colloqui saranno diffuse con appositi avvisi in questa pagina
MODALITA' DI AMMISSIONEPer iscriversi alla Laurea Magistrale è previsto un colloquio di valutazione delle conoscenze chimiche di base (chimica analitica, chimica organica, chimica inorganica, chimica fisica).
Per gli studenti che provengono da lauree triennali NON di tipo chimico si consiglia di pianificare per il tempo attività di rafforzamento della loro preparazione in ambito chimico:
-) contattando i docenti responsabili sotto indicati;
-) se ancora studenti di un Corso di Studio triennale, sfruttando la possibilità offerta dai loro piani degli studi di includere di carattere chimico negli insegnamenti a libera scelta o in insegnamenti sovrannumerari.
-) se hanno già conseguito la laurea triennale, seguendo corsi singoli;
-) completando la propria preparazione chimica considerando gli argomenti e i testi di riferimento suggeriti in questo documento: [Testi di riferimento]].
Nel corso del colloquio vengono valutate le conoscenze relativamente a:
-) la chimica generale (struttura atomica e teoria del legame chimico; classi di reazioni chimiche: equilibri acido-base, ossidoriduzioni; stati di aggregazione della materia; principi di elettrochimica; calcoli stechiometrici);
-) la chimica organica (gruppi funzionali, reattività, meccanismi di reazione), alla chimica inorganica (chimica degli elementi, dei composti inorganici e dei composti di coordinazione);
-) la chimica fisica (termodinamica dell'equilibrio, cinetica chimica, le basi della meccanica quantistica);
-) la chimica analitica (fondamenti teorici analisi chimica e tecniche analitiche strumentali).L’esito del colloquio di valutazione può essere:
- positivo, per cui è possibile immatricolarsi;
- negativo, per cui non è possibile immatricolarsi.
In caso di esito negativo, viene suggerita la possibilità di frequentare corsi singoli per assolvere integrazioni curricolari. Il candidato dovrà quindi sostenere gli esami aggiuntivi dei corsi suggeriti prima di poter ripresentare domanda di ammissioneLa commissione per la valutazione delle conoscenze in ingresso alla Laurea magistrale è composta dai Proff. Ugo Cosentino, Cristina Airoldi e Roberto Scotti.
Per informazioni e/o per indicazioni su come prepararsi al colloquio di ammissione sulla base del proprio percorso formativo nella laurea triennale contattare:
Prof. Ugo Cosentino ugo.cosentino@unimib.it
{mlang}
Candidates with an academic qualification obtained abroad must apply through procedure highlighted in this file
In order to enroll in the Master's Degree program, an interview is held to evaluate basic chemical knowledge (analytical, organic, inorganic, physical). The topics and the reference texts to complete the preparation, for students who come from non-chemical three-year degrees, are suggested in this document: [Reference texts
].
During the interview the knowledge regarding:
-) general chemistry (atomic structure and theory of chemical bonding, classes of chemical reactions: acid-base equilibria, redox reactions, states of aggregation of matter, principles of electrochemistry, stoichiometric calculations);
-) organic chemistry (functional groups, reactivity, reaction mechanisms), inorganic chemistry (element chemistry, inorganic compounds and coordination compounds);
-) physical chemistry (equilibrium thermodynamics, chemical kinetics, basis of quantum mechanics);
-) analytical chemistry (theoretical basis of chemical analysis and instrumental analytical techniques).
The outcome of the assessment interview can be:
positive, for which it is possible to matriculate;
negative, so it is not possible to enroll.In the event of a negative outcome, the possibility of attending single courses to complete curriculum supplements is suggested. The candidate must then take the additional exams of the suggested courses before being able to resubmit an application for admission
The commission for the assessment of knowledge entering the Master Degree is composed of Profs. , Ugo Cosentino, Cristina Airoldi and Roberto Scotti.For information and / or directions on how to prepare for the admission interview on the basis of your training course in the three-year degree please contact:
Prof. Ugo Cosentino ugo.cosentino@unimib.it