Schema della sezione
-
Come da nuovo ordinamento introdotto a partire dalla coorte 2023-2024, il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche prevede attività formative pratiche obbligatorie nell’ambito delle “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”, da svolgere al 2° e 3° anno.
Al 2° anno gli studenti devono frequentare il laboratorio Metodi della Psicologia con esperienza di ricerca da 5 CFU.
Il laboratorio è strutturato in 16 ore di lezione e 8 di esercitazione, oltre alla partecipazione a studi nei diversi ambiti della ricerca psicologica (didattica interattiva) per l'acquisizione di 2 CFU sperimentali.
La verifica finale consiste nella stesura di un report scientifico secondo le indicazioni che saranno fornite dai docenti.
La frequenza è obbligatoria: gli studenti sono tenuti a frequentare almeno il 75% delle ore previste.
La divisione in Turno 1 e Turno 2 si basa sull’ultimo numero della matricola:
turno 1 numero finale da 0 a 4
turno 2 numero finale da 5 a 9.
All’interno di ciascuno dei due turni, gli studenti saranno suddivisi in ulteriori gruppi in base ai criteri stabiliti dai docenti titolari del laboratorio.
L’iscrizione al gruppo assegnato è a cura dello studente e si attua dalla sezione Insegnamenti della piattaforma e-learning.
Sarà cura di ogni studente, inoltre, l’iscrizione all’appello tramite la pagina personale di Segreterieonline ai fini della registrazione del laboratorio sul libretto.Al 3° anno gli studenti possono scegliere tra due attività formative pratiche, entrambi da 2 CFU:
-
Altro III anno – per il quale si rimanda alla sezione successiva
-
Laboratorio - Le professioni psicologiche: teorie, pratiche e metodologie di lavoro a confronto - per il quale ulteriori informazioni saranno fornite a partire dall’anno accademico 2025-2026.
-
-
Il laboratorio Le professioni psicologiche: teorie, pratiche, metodologie di lavoro a confronto conferisce 2 CFU e consiste in 16 ore di incontri.
E' un laboratorio a frequenza obbligatoria. Affinché sia approvato nella propria carriera universitaria, è necessario aver frequentato almeno il 75% delle ore frontali previste dallo stesso (12 ore di presenza).
Per l'a.a. 2025-2026 il laboratorio è organizzato su 6 turni:
- turno A, B, C - nel I semestre
- turno D, E, F - nel II semestre.
L'assegnazione degli studenti ai singoli turni sarà effettuata d'ufficio e rispetterà un ordine alfabetico che sarà comunicato di seguito.
Turno A - da Addabbo a Carboni
Turno B - da Caria a Drogo
Turno C - da Duro a Maino
Turno D - da Malugani a Panizzolo
Turno E - da Panzeri a Semeraro
Turno F - da Serra a ZoncaGli uffici provvederanno all'iscrizione degli studenti alla pagina del singolo turno assegnato, sotto la sezione e-learning Insegnamenti.
RICHIESTE DI CAMBIO TURNO
Lo studente può fare richiesta di cambio turno solo nei seguenti casi e tramite le modalità sotto indicate:
a) INCOMPATIBILITÀ’ dovute a :
- impegni di lavoro
- periodo di studi all'estero (erasmus)
- problemi di salute
- studente atleta che rientra nel programma dual careerProcedura:
- Inviare una mail al responsabile del laboratorio, Dott. Gragnano Andrea, andrea.gragnano@unimib.it, esclusivamente nel periodo dal 6 al 10 ottobre 2025 indicando:
- Oggetto: CAMBIO TURNO PROF PSIC;
- Testo della mail: indicare il motivo dettagliato dell’incompatibilità per cui si richiede il cambio di turno;
- Allegato: la documentazione da allegare in base alle motivazioni è (1) LAVORO: documento firmato del datore di lavoro nel quale devono essere specificati giorni e orari di sovrapposizione con il turno per cui si richiede il cambio (2) ERASMUS: documento (learning agreement) nel quale si attesti lo status di studente ERASMUS e l’incompatibilità temporale con il turno del laboratorio (3) SALUTE: documento firmato dal medico che attesta l'impossibilità per motivi legati a terapie o condizioni di salute particolari di frequentare il turno specifico (4) STUDENTE ATLETA: documento che attesti lo stato di studente dual career.
- Verrete ricontattati con l'esito della richiesta. In alcuni casi potrebbe essere richiesto dal responsabile un appuntamento volto a valutare la situazione. Lo studente dovrà produrre documenti che certifichino l’incompatibilità dichiarata. In caso di assenza di documentazione appropriata, la richiesta non verrà presa in considerazione.
- Le richieste di cambio non verranno considerate valide in uno o più dei seguenti casi:
- richieste che non riguardino i quattro casi descritti nel regolamento (attività lavorativa, Erasmus, problemi di salute, sport);
- richieste che non siano formalmente conformi alla procedura di richiesta cambi descritta (es. assenza di allegati);
- richieste che non rispettino le tempistiche riportate nel presente avviso.
b) se ha in programma di LAUREARSI negli appelli di febbraio e marzo a condizione che:- abbia ottenuto la Conferma dell'accettazione dell'articolo o, comunque, dell'Argomento di tesi, come previsto dalle modalità per le tesi triennali;
- sia in difetto al massimo di 4 esami al momento della richiesta.Procedura:
- inviare una mail al responsabile del laboratorio, Dott. Gragnano Andrea, andrea.gragnano@unimib.it, allegando copia dell'ultimo piano di studio e la conferma dell'accettazione dell'argomento di tesi.
- periodo per inoltrare la richiesta: dal 6 al 10 ottobre 2025
Sono possibili SCAMBI AUTONOMI tra studenti (anche su turni di semestri diversi) seguendo questa
procedura:
- inviare una mail all'Ufficio Servizi Didattici, psicologia.didattica@unimib.it con oggeto SCAMBIO AUTONOMO LAB E2401P114 comunicando lo scambio (indicare i turni di provenienza e destino) e specificando nome e cognome di entrambi gli studenti con la matricola. Lo studente che scrive deve mettere in conoscenza lo studente con cui effettua lo scambio.
- nel periodo dal 6 al 10 ottobre 2025
CASO PARTICOLARE: studenti senza piano o con piano di studio incompleto
Gli studenti che non hanno mai compilato il piano degli studi devono contattare l'Ufficio Servizi Didattici all'indirizzo psicologia.didattica@unimib.it entro e non oltre il 03/10/2025. Nell'oggetto della mail indicare: ISCRIZIONE LABORATORIO "Le professioni psicologiche" senza piano.ORARI INCONTRI
Gli orari dei turni del laboratorio saranno visibili su AgendaWeb dopo il 6 settembre 2025.
APPROVAZIONE E REGISTRAZIONE IN CARRIERA
I criteri di approvazione del laboratorio, oltre alla frequenza di almeno il 75% delle ore previste, sono a discrezione dei conduttori dei singoli turni (di solito esplicitati all’inizio del laboratorio stesso).
La registrazione del laboratorio in carriera è subordinata all’iscrizione da parte dello studente al relativo appello.
Le date degli appelli di verbalizzazione saranno indicati di seguito.In caso di mancata iscrizione all'appello predisposto nel semestre in cui si è frequentato il proprio turno, sarà possibile iscriversi all'appello del semestre immediatamente successivo. In caso di ulteriore mancata iscrizione non sarà più possibile verbalizzare il laboratorio che dovrà necessariamente essere ripetuto.
Verbalizzazione turni I semestreData appello: da definire
Apertura iscrizioni: da definire
Chiusura iscrizioni: da definire -
Per il conseguimento dei CFU relativi all'acquisizione di conoscenze utili per il mondo del lavoro è possibile sottoporre alla valutazione del Consiglio di Coordinamento Didattico esperienze formative maturate anche al di fuori del percorso accademico, di cui sia possibile portare adeguata documentazione.
Le esperienze formative riconoscibili riguardano la partecipazione a iniziative e percorsi finalizzati all'approfondimento di conoscenze e/o allo sviluppo di competenze trasversali coerenti e funzionali al proprio percorso di studi: corsi di formazione, workshop, seminari o congressi, su temi coerenti con quelli del Corso di Laurea.
E' possibile altresì riconoscere:
- alcune delle iniziative attivate nell’ambito del progetto di Ateneo I-Bicocca (http://ibicocca.it/);
- altre iniziative promosse dall’Ateneo finalizzate alla acquisizione di competenze trasversali, in particolare le iniziative Bbetween https://www.unimib.it/bbetween per le quali l'Università degli Studi di Milano-Bicocca rilascia certificazioni digitali (Open Badge) https://www.unimib.it/certificazioni_digitali.
- certificazioni linguistiche accreditate dall'Ateneo diverse dall'Inglese
Tutte le attività trasversali corrispondono alla voce ALTRO, alla quale sono attribuiti 2 CFU.
Gli studenti delle coorti fino all’a.a. 2022-2023 possono inserire la voce ALTRO una sola volta, al 2° o al 3° anno, in alternativa ad un laboratorio da 2 CFU.
Gli studenti iscritti a partire dall’a.a. 2023-2024 possono inserire ALTRO al 3° anno in alternativa al laboratorio “Le professioni psicologiche: teorie, pratiche e metodologie di lavoro a confronto”.Il file pdf sottostante contiene l'elenco delle competenze trasversali riconoscibili acquisibili con attività interne alla Bicocca.
Aggiornato all'ultima rettifica del CCD del 22/10/2025 -
-
Per richiedere il riconoscimento di attività e competenze trasversali lo studente deve:
-
- coorti fino al 2022-2023 - inserire nel piano di studio l'attività "Altro", alternativamente al II o al III anno, per un massimo di 2 cfu;
- coorti dal 2023-2024: inserire nel piano di studio la voce ALTRO III anno
- inviare a segr.studenti.psicologia@unimib.it una domanda per esposto (in cui specifica l'attività svolta) nei periodi di presentazione delle domande di riconoscimento da carriera pregressa pubblicati qui. Per attività svolte al di fuori dell'Ateneo occorre allegare la relativa documentazione (attestati, programmi dei corsi, etc)
-