Schema della sezione
-
Ufficio Tirocini
Edificio U16 - II piano - Via Thomas Mann, ang. via Giolli
RESPONSABILE: prof.ssa Barbara Balconi
email: barbara.balconi@unimib.it
Staff dell'Ufficio Tirocini:
Rita Contarino, dirigente scolastico, rita.contarino@umimib.it
Maria Beverina maria.beverina@unimib.it
Angela Pessina angela.pessina@unimib.it
Mario Fratelli mario.fratelli@unimib.it
Annualità T1:
referente scientifico: prof.ssa Luisa Zecca - luisa.zecca@unimib.it
Annualità T2:
referente scientifico: prof.ssa Barbara Balconi - barbara.balconi@unimib.it
Annualità T3:
referente scientifico: prof.ssa Eleonora Farina - eleonora.farina1@unimib.it
Annualità T4:
referente scientifico: prof.ssa Barbara Balconi - barbara.balconi@unimib.it
Contatti
Telefono: 02.6448.4802/4807/4809/4927
E-mail: tirocini.primaria@unimib.it
Per comunicare con l'Ufficio si prega di utilizzare solo la mail istituzionale @campus.unimib.it
Si prega inoltre di leggere il contenuto di questa pagina prima di scrivere all'Ufficio.Per attivare il tirocinio è indispensabile l’iscrizione con le modalità e nei termini comunicati attraverso questa pagina
CONVENZIONI E PROGETTI FORMATIVI
Le procedure relative agli accreditamenti, alle convenzioni, ai progetti formativi di tirocinio nelle scuole sono gestiti dall'Ufficio Stage. stage@unimib.it
-
Il tirocinio curricolare del corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria è articolato in quattro annualità, a partire dal secondo anno di corso, così denominate: T1, T2, T3, T4.
Il tirocinio curricolare prevede un percorso graduale di esperienza nella Scuola dell'Infanzia e nella Scuola Primaria sulla base dei focus e degli obiettivi definiti nel Progetto Formativo di ciascuna annualità.
Il percorso prevede l'alternanza tra tirocinio diretto a scuola e tirocinio indiretto, svolto attraverso la partecipazione a gruppi sotto la supervisione di un Tutor Coordinatore, docente di Scuola dell'Infanzia o di Scuola Primaria.
Di seguito vengono riportate alcune informazioni utili di carattere generale. Per rimanere aggiornati, si raccomanda di consultare con frequenza il sito di Ateneo e la sezione "Avvisi e comunicazioni generali" di questa pagina e-learning.
Tirocinio diretto e indiretto in presenza
Le attività del tirocinio indiretto e diretto si svolgono esclusivamente in presenza.
Assenze tirocinio indiretto
Si ricorda a tutti gli studenti che è possibile effettuare assenze al massimo fino a 7 ore complessive del monte ore degli incontri di gruppo di Tirocinio indiretto.
Studentesse in maternità o studenti in paternità
Si ricorda alle studentesse in maternità e agli studenti in paternità che per tutto il periodo del congedo obbligatorio e facoltativo NON è possibile effettuare né il tirocinio diretto né il tirocinio indiretto.
Tirocinio nella scuola in cui si lavora
Il progetto di tirocinio dei quattro anni mira allo svolgimento di esperienze ricche e varie in diversi contesti scolastici.
Si dà la possibilità di svolgere il tirocinio nel proprio luogo di lavoro a tutti gli studenti di tutte le annualità, purché non si svolga nella classe/sezione nella quale si opera e durante l’orario di lavoro.
Non è possibile svolgere il tirocinio diretto nello stesso istituto per più di due anni (anche non consecutivi).
-
In allegato viene pubblicato l'elenco delle studentesse e degli studenti, indicati attraverso il numero di matricola, iscritti alle diverse annualità di tirocinio con l'abbinamento al tutor coordinatore.
-
Per poter svolgere tirocinio nelle scuole è obbligatorio attestare di aver ricevuto la formazione necessaria in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. L'Ateneo offre a studentesse e studenti la possibilità di accedere gratuitamente ai corsi formativi necessari per i lavoratori della scuola.
In particolare è obbligatorio aver seguito due percorsi formativi:
- la formazione sicurezza generale (4 ore)
- la formazione specifica rischio medio (8 ore)
FORMAZIONE SICUREZZA GENERALE - 4 ORE
Per l'iscrizione alla Formazione Sicurezza Generale occorre accedere al seguente link:
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=53765
La Formazione Sicurezza Generale di 4 ore viene erogata in modalità on line asincrona. Al termine del corso occorre effettuare il test. Dopo il superamento del test finale sarà possibile scaricare l'attestato.
FORMAZIONE SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO MEDIO - 8 ORE
Per l'iscrizione alla Formazione Sicurezza Specifica rischio medio si prega di seguire il link fornito di seguito:
https://learn.icotea.it/login/index.php
• Se non già in possesso di un account in piattaforma, creare un account personale: scegliere username e password e inserire i propri dati anagrafici (Nome, Cognome, Codice Fiscale, mail personale o dell’università)• Seguire la procedura di autenticazione dell'account tramite le mail ricevute e connettersi nuovamente a: https://learn.icotea.it/login/index.php
Denominazione Corso: Formazione Specifica "rischio medio" 8 ore
Psw accesso al corso: 123456
Ogni modulo comprende due lezioni, entrambe obbligatorie, una in mattinata (dalle 9:00 alle 13:00) e una nel pomeriggio (dalle 14:00 alle 18:00).
La presenza degli studenti sarà registrata in diversi momenti durante le lezioni per garantire il controllo.
La capacità massima di ogni classe è di 35 studenti.
È importante notare che non è possibile cambiare classe o partecipare a due classi diverse. La scelta della classe è vincolante e deve essere unica per ciascuno studente.
Al termine delle prenotazioni, verrà inviato il link della live attraverso la piattaforma e-learning. Si prega di utilizzare esclusivamente il foglio di lavoro Google per effettuare le prenotazioni; non sono accettate prenotazioni tramite email. Per eventuali problemi tecnici, ci si può rivolgere al numero 3200764367 durante l'orario di ufficio o contattare tramite WhatsApp.
-
Esonero Tirocinio Diretto
Gli studenti assunti in qualità di docenti su posto comune o di sostegno, con contratto a tempo indeterminato nella scuola statale o paritaria, hanno diritto all’esonero totale dalle attività di Tirocinio Diretto per l’ordine di scuola nel quale insegnano. Nell’altro ordine di scuola avranno un riconoscimento del Tirocinio Diretto come riportato nel paragrafo “Riconoscimento dell’attività lavorativa”
Per il riconoscimento della propria attività lavorativa sarà necessario compilare il form presente al seguente link: MODULO RICHIESTA ESONERO TD 25/26
Durante la compilazione sarà necessario caricare anche i seguenti documenti in formato PDF:
● contratto comprovante l'assunzione a tempo indeterminato
● dichiarazione di parità della scuola (nel caso di scuola paritaria)
● copia del diploma di maturità magistrale conseguito prima dell'a.s. 2001/2002
Gli studenti esonerati dal tirocinio diretto dovranno comunque partecipare a tutti gli incontri di gruppo e alle altre attività di tirocinio indiretto che restano obbligatorie (documentazione dell'esperienza e stesura del diario di bordo).
Il termine per la richiesta di esonero dell’attività di tirocinio diretto è fissata al 5 novembre 2025.
Riconoscimento dell’attività lavorativa
Agli studenti lavoratori in ambito educativo (es. docenti, assistenti ad personam nelle scuole, educatori nei nidi e nelle scuole, …) con incarico per l’anno scolastico in corso non inferiore a 12 ore settimanali e almeno fino a giugno è riconosciuta una riduzione delle ore di tirocinio diretto.
Annualità
Ore di TD previste
Riconoscimento
Ore da effettuare
Ore da effettuare in caso di ulteriore 5%
T1
50
20%
40
38
T2
75
20%
60
57
T3
120
25%
90
84
T4
140
30%
98
91
Per gli studenti con un contratto come docente o docente di sostegno nell’ordine di scuola in cui si svolge il tirocinio, è previsto un ulteriore 5% di riconoscimento delle ore di Tirocinio Diretto.
Per il riconoscimento della propria attività lavorativa sarà necessario completare il form presente al seguente link:
- T1 MODULO RICHIESTA RICONOSCIMENTO - T1
- T2 MODULO RICHIESTA RICONOSCIMENTO - T2
- T3 MODULO RICHIESTA RICONOSCIMENTO - T3
- T4 MODULO RICHIESTA RICONOSCIMENTO - T4
Durante la compilazione sarà necessario caricare copia del contratto o documentazione dell’incarico comprovante la situazione in essere in formato PDF.
Chi fosse in possesso di contratto con scadenza anteriore a giugno è tenuto a perfezionare, appena possibile, la documentazione con l'invio a tirocini.primaria@unimib.it e al proprio tutor coordinatore copia dei successivi contratti a copertura dell'intero anno scolastico, condizione indispensabile per poter ottenere il riconoscimento dell'attività lavorativa.
Il termine per la richiesta di riconoscimento dell’attività di tirocinio diretto è fissata al 5 novembre 2025.
Ai fini del tirocinio di Scienze Formazione Primaria non sono riconosciuti tirocini di altri corsi di laurea svolti in precedenza (tranne se lo studente proviene dal corso SFP di altro ateneo) né attività lavorative precedenti.
-
La valutazione del percorso di Tirocinio del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria è finalizzata a promuovere un sempre maggior livello di consapevolezza nelle studentesse e negli studenti che consenta loro di orientarsi rispetto al proprio sviluppo professionale.
Si snoda lungo tutte e quattro le annualità di tirocinio (T1-T2-T3-T4) a partire dal secondo anno di corso e comprende momenti di autovalutazione, co-valutazione ed eterovalutazione. Al termine di ciascuna delle annualità, lo studente riceve una valutazione formativa – anche a partire dalla compilazione di una rubrica di autovalutazione.
Ai fine dell’elaborazione della valutazione finale, operata dal tutor coordinatore, funzionale al superamento dell’annualità di tirocinio, è fondamentale l’interlocuzione con tutti gli attori coinvolti nel processo (studente, tutor accogliente e tutor coordinatore). In caso di esito negativo lo studente dovrà ripetere il percorso relativo all’annualità non superata. La validazione delle attività di tirocinio degli studenti avviene a partire dal 30 giugno e si conclude entro il 31 luglio di ciascun anno accademico.
DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE ANNUALE
Di seguito vengono descritti i passaggi necessari affinché, a seguito del superamento dell'annualità di tirocinio, vengano attribuiti i relativi crediti formativi:
- lo studente provvede a caricare nella pagina personale di segreterie on-line la propria relazione finale relativa all’annualità di tirocinio frequentata, dopo che la stessa è stata condivisa e validata dal tutor coordinatore;
- l’ente accogliente compila, sempre in segreterie on line, un questionario relativo alla collaborazione con il Corso di Laurea in termini di gestione delle procedure amministrative;
- il tutor accogliente compila, sempre in segreterie on line, un questionario relativo alla valutazione del percorso formativo dello studente sulla base della rubrica di valutazione precedentemente condivisa con lo stesso;
- il tutor coordinatore, dopo aver effettuato con lo studente e con il tutor accogliente un colloquio finale di chiusura dell’esperienza di tirocinio e dopo aver preso atto della relazione finale dello studente e di quella del tutor accogliente, elabora la propria relazione finale, sempre tenendo come riferimento la rubrica di valutazione specifica dell’annualità di riferimento.
Al termine della quarta annualità di tirocinio (T4) sarà valutato l'intero percorso quadriennale, con particolare riferimento al livello di sviluppo delle competenze maturate. Nel caso di studenti di T4, infatti, la relazione finale del tutor prevederà l’attribuzione di un punteggio in quindicesimi, relativo al percorso effettuato nelle quattro annualità di tirocinio.
Il punteggio in quindicesimi attribuito dal tutor coordinatore al percorso di tirocinio terrà conto delle voci previste dalla rubrica di valutazione.
IL PUNTEGGIO DEL TIROCINIO ATTRIBUITO IN SEDE DI DISCUSSIONE DI TESI SARÀ PERTANTO L’ESITO DELLA SEGUENTE VALUTAZIONE:
- un punteggio attribuito dal tutor coordinatore sul percorso delle quattro annualità di tirocinio espresso in quindicesimi;
- un punteggio attribuito dal tutor organizzatore sul Bilancio di Competenze presentato dallo studente laureando sempre espresso in quindicesimi.
La somma delle due valutazioni darà origine al punteggio del tirocinio assegnato in sede di discussione di tesi.
LA VALUTAZIONE FINALE COMPLESSIVA ATTRIBUITA IN SEDE DI DISCUSSIONE DELLA TESI DI LAUREA È PERTANTO COSI’ ARTICOLATA:- fino ad un massimo di 7 punti attribuiti dalla commissione sulla discussione e sul lavoro di tesi;
- fino ad un massimo di 3 punti attribuiti al percorso di tirocinio;
Il punteggio massimo complessivo sarà pertanto di 10 punti. -
Gentili studentesse e gentili studenti,
di seguito trovate il calendario degli incontri di tirocinio indiretto di ogni annualità, con l'indicazione delle aule fino al mese di dicembre 2025.
Le celle rosse indicano le aule che devono essere ancora confermate o assegnate.
Le celle arancioni indicano incontri il cui orario è anticipato o posticipato rispetto allo standard. Tale esigenza nasce dalla diversa disponibilità delle aule a noi assegnate.Si consiglia, periodicamente e prima di ogni incontro, di prendere visione del calendario per verificare la presenza di eventuali modifiche, che potrebbero riguardare la sede o l'orario di inizio dell'incontro.
In questo stesso calendario troverete gli aggiornamenti relativi agli incontri successivi al mese di dicembre 2025.
Cordiali saluti
Ufficio Tirocini
Ricordiamo che tutti i documenti presenti sono visionabili attraverso account @campus.unimib
-
In allegato è possibile consultare un breve tutorial per verificare, nel portale Segreterie Online, la presenza o meno del convenzionamento degli Istituti scolastici per il tirocinio curricolare di Scienze della Formazione Primaria.
-
Per informazioni su come si svolga il tirocinio per studentesse e studenti che aderiscano ai diversi progetti Erasmus dell'Ateneo consultare la pagina dedicata al seguente link: Pagina Erasmus CdL Formazione Primaria
Da qui è possibile esclusivamente scaricare il modello di richiesta Erasmus OUTgoing.