Topic outline

  • General

  • Risorse, presentazioni e approfondimenti

  • Formazione all'estero: una preziosa opportunità di crescita

    Svolgere una esperienza di formazione all’estero, intesa come periodo di studio o come periodo di stage/lavoro ospiti di Università o organizzazioni straniere, rappresenta per le studentesse e gli studenti di oggi una preziosa opportunità di crescita che il corso di laurea magistrale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane incentiva con grande energia e convinzione. 

    Il lavoro si svolge oggi in organizzazioni inserite in ecosistemi in cui la creazione di valore avviene nell’ambito di una collaborazione tra una larga varietà di attori eterogenei. I confini della collaborazione vanno ben al di là di quelli tradizionali e delle reti di fornitori e clienti, coinvolgendo singoli individui, comunità di start-up, grandi aziende e attori istituzionali. Molti di questi ecosistemi, peraltro, si fondano su una rete di interdipendenze abilitate dall’impiego di Digital Technologies, costituendo quelli che sono noti come Digital Business Ecosystem.

    In questo scenario, i guadagni formativi per una studentessa o uno studente di Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane che decide di intraprendere, anche per un periodo limitato, un periodo di studio o di partecipare a uno stage all’estero sono numerosi e rilevanti. 

    Sul piano personale, entrare in contatto con una cultura diversa, sperimentare spazi di autonomia, imparare ad adattarsi e gestire situazioni inedite in contesti nuovi, allargare le proprie prospettive. Sul piano professionale, imparare a collaborare e/o lavorare con persone e colleghi provenienti da altri paesi del mondo, accedere a corsi universitari e approfondire linee di ricerca proposte da studiosi di altre università, affinare le proprie competenze linguistiche, nonché arricchire il proprio curriculum vitae.

    Si tratta di competenze complesse ma altrettanto utili per l’inserimento nel mondo del lavoro e per lo sviluppo del proprio profilo professionale.

    Per queste ragioni il Corso di Laurea Magistrale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca propone e incentiva percorsi di mobilità internazionale che hanno tra gli obiettivi quelli di offrire maggiori opportunità di scambio e confronto ai fini dell'apprendimento e di rafforzare la cooperazione tra mondo dell'istruzione e mondo del lavoro.

    In particolare, il CdS offre agli studenti tre possibili opzioni di mobilità:

    1 - Erasmus+ a fini di studio: il programma di formazione che permette agli studenti di svolgere un periodo di studio presso Università Straniere, in periodo variabile dai 3 ai 12 mesi

    Erasmus per Studio | Università degli Studi di Milano-Bicocca (unimib.it)

    2 - Erasmus+ ai fini di traineeship: il programma di formazione che permette agli studenti di svolgere l’attività di stage/tirocinio presso aziende sia pubbliche che private di un paese dell’UE, in un periodo variabile dai 2 ai 12 mesi

    Erasmus Traineeship | Università degli Studi di Milano-Bicocca (unimib.it)

    3- Programma Exchange EXTRA UE: programma di formazione che permette agli studenti di svolgere l’attività di stage/tirocinio presso aziende sia pubbliche che private di un paese Extra Europeo, in un periodo variabile da 1 a 6 mesi

    Programma Exchange Extra-UE | Università degli Studi di Milano-Bicocca (unimib.it)


  • Destinazioni Erasmus e Extra-UE

    Per consultare l'elenco completo delle destinazioni Erasmus e Extra-UE visita la pagina https://www.unimib.it/internazionalizzazione/mobilita-internazionale/erasmus-studio/selezioni-erasmus

  • Referenti del CdS in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane

    Referente Erasmus+
    Manuela Palma manuela.palma@unimib.it

    Referenti per traineeship
    Anna Maria Poli anna.poli@unimib.it
    Lilia Teruggi lilia.teruggi@unimib.it

    Referenti per Extra-UE 
    Guido Veronese (guido.veronese@unimib.it) - referente principale
    Alessandra Brivio (alessandra.brivio1@unimib.it) - studenti di antropologia
    Andrea Maurizi ( andrea.maurizi@unimib.it) - Giappone
    Ali Faraj (ali.faraj@unimib.it) -Paesi Arabi
    Silvia Pozzi (silvia.pozzi@unimib.it) – Cina


  • Altre informazioni utili

    L’Ateneo offre il supporto della figura University Angel à ricevimento settimanale degli studenti. Casella e-mail dedicata: erasmus.formazione@unimib.it

     Link utili

    Catalogo di ateneo dei corsi online: https://www.unimib.it/unimib-international/bachelor-and-masters/catalogue-courses-taught-english

    Pagina internazionalizzazione di ateneo sulle diverse tipologie di bando disponibili per gli studenti interessati a fare un’esperienza all’estero: https://www.unimib.it/internazionalizzazione/mobilita-internazionale

    Destinazioni possibili per gli studenti del dipartimento di Scienze Umane (aggiornate a Gennaio 2019): https://www.unimib.it/sites/default/files/Destinazioni%20per%20il%20Dipartimento%20di%20Scienze%20Umane%20per%20la%20Formazione%20Riccardo%20Massa%20-%20Universit%C3%A0%20degli%20Studi%20di%20Milano-Bicocca.pdf

    Pagina dedicata all’internazionalizzazione del sito di dipartimento: https://www.formazione.unimib.it/it/internazionalizzazione/about-us

    Docenti coordinatori di mobilità (ogni corso di laurea ha un docente referente): https://www.unimib.it/sites/default/files/resp_MOBINT_030518_fo.pdf