Topic outline
-
-
Anno Accademico 2023/2024
I laboratori di Pedagogia Generale del Primo Anno sono previsti solo in presenza.
I laboratori sono a FREQUENZA OBBLIGATORIA e si svolgono solo in presenza durante il primo semestre. Chi non si iscrive dovrà attendere il successivo anno accademico.
Ogni studentessa/studente deve frequentare un turno di laboratorio, scegliendo tra le varie disponibili nei due gruppi, uno per le studentesse e gli studenti con cognome che inizia dalla A alla L, e l’altro per le studentesse e gli studenti con cognome che inizia dalla M alla Z.
Ogni turno ha una durata complessiva di 16 ore e sono ammesse al massimo 4 ore di assenza giustificata e recuperata con attività sostitutive indicate da ogni singolo conduttore.
Non sono ammessi recuperi in altri turni di laboratorio diversi da quello cui si è iscritti.
I laboratori vengono svolti in orari diversi dalle lezioni previste dal corso a cui sono collegati.
Il superamento del laboratorio è condizione necessaria per sostenere l’esame e non viene verbalizzato separatamente.
Il laboratorio ha validità illimitata e non dovrà essere ripetuto qualora lo studente non riuscisse a superare l’esame di pedagogia generale I al primo anno.
-
Calendario Laboratorio Pedagogia Generale I a/a 23/24- Studenti AL
-
Orario Laboratori Pedagogia Generale I a.a. 23/24 - Studenti M/Z
-
Vi invitiamo a consultare la pagina per conoscere tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione.
-
Per iscriversi a un turno di laboratorio di Pedagogia Generale I - Gruppi AL e MZ - cliccare sul link e seguire le istruzioni presenti nella pagina successiva.
-
-
Anno Accademico 2023/2024
I laboratori interdisciplinari del terzo anno si svolgeranno in presenza
I laboratori interdisciplinari hanno la finalità, come riportato negli obiettivi del Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, di chiarire agli studenti la loro futura figura professionale, affinché possano declinare le suggestioni teoriche e metodologiche inattività di carattere pratico e operativo.
-
Vi invitiamo a consultare la pagina per conoscere tutte le informazioni relative ai laboratori, alla durata e alla frequenza.
-
Vi invitiamo a consultare la pagina per conoscere tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione.
-
Per iscriversi ai laboratori interdisciplinari del 3° anno - Gruppi AL e MZ - cliccare sul link e seguire le istruzioni presenti nella pagina successiva.
-
Page
Vi invitiamo a consultare la pagina per conoscere tutte le informazioni relative alla verbalizzazione.
-
-
Le studentesse e gli studenti che intendono iscriversi al Laboratorio Teatrale o alle Attività Facoltative in alternativa ai 3 laboratori interdisciplinari sono invitati a leggere le sezioni seguenti.
Le studentesse/gli studenti che si iscriveranno al Laboratorio Teatrale o alle Attività Facoltative alternative non dovranno iscriversi ad altri Laboratori Interdisciplinari.
LABORATORIO TEATRALE - Attività Facoltativa
Il laboratorio teatrale consente il riconoscimento dei 6 crediti formativi universitari previsti dal laboratorio interdisciplinare del terzo anno di Scienze dell'educazione.
Chi sceglie di frequentare il Laboratorio Teatrale (composto da 3 sezioni che riconoscono complessivamente 6 Cfu) non deve iscriversi ad altri laboratori interdisciplinari.
La partecipazione è libera e gratuita, aperta a tutti gli studenti del terzo anno iscritti al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione del Dipartimento di Scienze Umane per la formazione “Riccardo Massa”.Clicca qui per tutte le informazioni e per iscriverti al laboratorio teatrale
LABORATORIO DI FILOSOFIA E PEDAGOGIA DEL CINEMA - Attività Facoltativa
ll laboratorio di filosofia e pedagogia del cinema consente il riconoscimento dei 6 crediti formativi universitari previsti dal laboratorio interdisciplinare del terzo anno di Scienze dell'educazione. Chi sceglie di frequentare il laboratorio di filosofia e pedagogia del cinema (che riconosce complessivamente 6 Cfu) non deve iscriversi ad altri laboratori interdisciplinari.
La partecipazione è libera e gratuita, aperta a tutti gli studenti del terzo anno iscritti al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione del Dipartimento di Scienze Umane per la formazione “Riccardo Massa”.
LABORATORIO TERRITORIALE - Attività Facoltativa
Il laboratorio territoriale consente il riconoscimento dei 6 crediti formativi universitari previsti dal laboratorio interdisciplinare del terzo anno di Scienze dell'educazione. Chi sceglie di frequentare il laboratorio territoriale (che riconosce complessivamente 6 Cfu) non deve iscriversi ad altri laboratori interdisciplinari.
La partecipazione è libera e gratuita, aperta a tutte le studentesse e gli studenti del terzo anno iscritti al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione del Dipartimento di Scienze Umane per la formazione “Riccardo Massa”.
Clicca qui per tutte le informazioni e per iscriverti al laboratorio territoriale.
-
Vi invitiamo a consultare la pagina per conoscere tutte le informazioni relative ai contenuti, alla durata, alla frequenza e alle modalità di iscrizione.
-
Vi invitiamo a consultare la pagina per conoscere tutte le informazioni relative ai contenuti, agli argomenti, alla durata, alla frequenza, alle modalità di iscrizione, alle modalità di svolgimento e riconoscimento.
-
Vi invitiamo a consultare la pagina per conoscere tutte le informazioni relative ai contenuti, alla durata, alla frequenza, alle modalità di iscrizione, alle modalità di svolgimento e riconoscimento.
-