Indice degli argomenti

  • Anno Accademico 2022/2023

    Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione, conferma la frequenza obbligatoria in presenza dei laboratori del primo anno di corso nella consapevolezza che essi rappresentano un’esperienza di valore insostituibile nella carriera di una studentessa e di uno studente del nostro Corso di Studio.

    Pertanto tutti i laboratori di Pedagogia Generale del Primo Anno sono previsti solo in presenza.

    I laboratori sono a FREQUENZA OBBLIGATORIA, si svolgono SOLO IL PRIMO SEMESTRE. Chi non si iscrive dovrà attendere il prossimo anno accademico.  

    Ogni studentessa/studente deve frequentare un turno di laboratorio, scegliendo tra le opzioni dal turno A al turno L disponibili nei due gruppi, uno per le studentesse e gli studenti con cognome che inizia dalla A alla L, e l’altro per le studentesse e gli studenti con cognome che inizia dalla M alla Z. 

    Ogni turno ha una durata complessiva di 16 ore e sono ammesse al massimo 4 ore di assenza giustificata e recuperata con attività sostitutive indicate da ogni singolo conduttore.

    Non sono ammessi recuperi in altri turni di laboratorio diversi da quello cui si è iscritti.

    I laboratori vengono svolti in orari diversi dalle lezioni previste dal corso a cui sono collegati.

    Il superamento del laboratorio è condizione necessaria per sostenere l’esame e non viene verbalizzato separatamente.

    Il laboratorio ha validità illimitata e non dovrà essere ripetuto qualora lo studente non riuscisse a superare l’esame di pedagogia generale I al primo anno.

  • Anno Accademico 2022/2023

    • In base a quanto pubblicato sul sito d’Ateneo e nel rispetto dei Decreti Rettorali attualmente in vigore i laboratori interdisciplinari del terzo anno si svolgeranno tutti solo in presenza

    Non sono previsti collegamenti in remoto per nessun motivo.

    La frequenza dei laboratori interdisciplinari è obbligatoria.
    Ogni laboratorio interdisciplinare ha durata di 16 ore.
    Ogni studentessa/studente deve frequentare 3 laboratori interdisciplinari, per un totale di 48 ore, pari a 6 Cfu.
    Per l’approvazione della frequenza di ogni laboratorio interdisciplinare non sono ammesse più di 4 ore di assenza. Le assenze devono essere giustificate e recuperate nella modalità definita dal conduttore di laboratorio.
    Non è possibile recuperare le ore di un laboratorio interdisciplinare in altri turni.


    Ogni studentessa/studente deve scegliere 3 turni di laboratorio interdisciplinare (verificando che gli orari e le date non si sovrappongano) consultando i due link che trova qui sotto (Orario e Presentazioni dei Laboratori Interdisciplinari a.a. 22-23):
    -        è possibile selezionare un laboratorio interdisciplinare per ogni area tematica (Area Espressivo-Pedagogica, Area Pedagogica, Area Psicologica);
    -        oppure è possibile selezionare un massimo di due laboratori interdisciplinari nella medesima area tematica, purché abbiano titolo e contenuto differenti.
    La studentessa/lo studente che ha consultato l’orario e le presentazioni, attende la data e l’orario indicati nell’apposito paragrafo per svolgere la procedura di iscrizione on-line tramite la piattaforma e-learning.


    I turni hanno capienza limitata.


    CASI PARTICOLARI:


    -        UNA PARTE DEI LABORATORI INTERDISCIPLINARI E’ GIA’ STATA FREQUENTATA NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI: i laboratori interdisciplinari hanno validità illimitata, quindi chi ha frequentato uno o più laboratori interdisciplinari in anni accademici precedenti non deve ripeterli e dovrà iscriversi ai soli laboratori mancanti nel rispetto delle regole sopra descritte (numero di laboratori complessivi, scelta per area tematica). Al momento dell’iscrizione all’appello la studentessa/lo studente dovrà indicare nelle note i dettagli di ogni singolo laboratorio frequentato, compreso l’anno accademico di frequenza.


    -        STUDENTI ISCRITTI PRIMA DELL’ANNO ACCADEMICO  2011/12:  dovranno seguire rigorosamente le scelte dei rispettivi piani di studio.


    -       DIDATTICA E PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE– Laboratori Sostitutivi: a partire dalla coorte di iscritti 2013-2014 l’insegnamento di Didattica e Pedagogia dell’Inclusione (terzo anno) non prevede più la frequenza di laboratori che, dopo l’a.a. 2015-2016, non sono più stati attivati.  Chi si è immatricolato prima dell’a.a. 2013-2014 e non ha ancora sostenuto il laboratorio di Didattica e Pedagogia dell’Inclusione (e quindi neppure l’esame) deve frequentare in sostituzione uno dei seguenti turni dell’area pedagogica dei laboratori interdisciplinari del terzo anno: PEDAG 12, PEDAG 13, PEDAG 19, PEDAG 20, PEDAG 21.   In questo caso lo studente non deve iscriversi tramite procedura online ma deve inviare una mail a laboratori.educazione@unimib.it dichiarando il motivo specifico della richiesta e specificando il turno del laboratorio al quale intende iscriversi. L’ufficio verificherà la disponibilità di posti.  La frequenza a uno di questi quattro laboratori deve essere svolta  in aggiunta alla frequenza dei 3 laboratori interdisciplinari.


    -      STUDENTI ERASMUS OUTGOING: Tutte le problematiche legate alla scelta di attività laboratoriali presso l’università estera, alla loro eventuale equivalenza e al successivo riconoscimento devono essere affrontate e discusse esclusivamente con il proprio referente per l’Erasmus in fase di elaborazione del Learning Agreement. Precisazione importante: Chi è in Erasmus nel primo semestre ha, in relazione ai laboratori interdisciplinari, come unica possibilità, quella di iscriversi ai turni il cui svolgimento è previsto nel mese di febbraio.

    -          STUDENTI LAUREANDI: Gli studenti laureandi sono invitati a iscriversi a turni che si concludano entro gennaio per svolgere le procedure relative alla domanda di laurea nei tempi e entro le scadenze indicate dalle segreterie.

     


    Eventuali variazioni rispetto alla modalità di frequenza dipendenti dall’emergenza sanitaria verranno comunicate tempestivamente. Per questo motivo si ricorda di controllare con costanza gli eventuali aggiornamenti su questa pagina.

    Ufficio di riferimento: laboratori.educazione@unimib.it

    Referente scientifico: Dott.ssa Alessia Cinotti


  • Le iscrizioni si svolgeranno esclusivamente on-line tramite l’accesso alla piattaforma e-learning con le credenziali d’ateneo in possesso delle studentesse e degli studenti. Link sezione successiva.

    Gruppo A-L

    Le iscrizioni ai laboratori saranno attive, per gli STUDENTI ISCRITTI AL TERZO ANNO, dalle ore 08:00 del 27 ottobre 2022 alle ore 12:00 del 3 novembre 2022.

    Le iscrizioni ai laboratori saranno attive, per gli STUDENTI ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL TERZO ANNO, dalle ore 18:00 del 27 ottobre 2022 alle ore 12:00 del 3 novembre 2022.

    Gruppo M/Z

    Le iscrizioni ai laboratori saranno attive, per gli STUDENTI ISCRITTI AL TERZO ANNO,  dalle ore 08:00 del 28 ottobre 2022 alle ore 12:00 del 4 novembre 2022.

    Le iscrizioni ai laboratori saranno attive, per gli STUDENTI ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL TERZO ANNOdalle ore 18:00 del 28 ottobre 2022 alle ore 12:00 del 4 novembre 2022.

     

    ISCRIZIONI LABORATORIO TEATRALE e ATTIVITA’ FACOLTATIVE ALTERNATIVE

    Le studentesse e gli studenti che intendono iscriversi al Laboratorio Teatrale o alle Attività Facoltative in alternativa ai 3 laboratori interdisciplinari sono invitati a leggere le sezioni seguenti.

    Le studentesse/gli studenti che si iscriveranno al Laboratorio Teatrale o alle Attività Facoltative alternative non dovranno iscriversi ad altri Laboratori Interdisciplinari.



    • Una volta frequentati tutti e 3 i laboratori interdisciplinari, oppure il Laboratorio Teatrale, la studentessa/lo studente deve iscriversi a uno degli appositi appelli che avranno luogo indicativamente nei mesi di settembre, gennaio, febbraio e giugno di ogni anno per ottenere la verbalizzazione dei 6 cfu corrispondenti (non frazionabili).

      Le date delle verbalizzazioni saranno pubblicate nella bacheca appelli del sito del dipartimento consultabile all'indirizzo: www.formazione.unimib.it/didattica/esami/.

      Sarà possibile iscriversi a partire da 20 giorni prima delle date indicate. Le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima.

      Chi è iscritto all’appello non deve presentarsi in aula o sostenere colloqui o altro tipo di esame: il docente verbalizzerà d’ufficio l’attività didattica in base  alla effettiva frequentazione dei 3 laboratori o delle attività, così come riportati nei registri  dei conduttori.

      Importante: al momento dell’iscrizione all’appello d’esame, si prega di specificare nelle note in quale anno accademico sono stati sostenuti i laboratori frequentati, in quale area/tipologia rientravano, il codice (pedagogico 01, 02 ecc.;  espressivo-pedagogico 01, 02, ecc.; psicologico 01,02 ecc.) e anche il conduttore, come da esempio:

      "Espressivo-Pedagogico 12 – 2021/22 - Nome conduttore

      Pedagogico 09 - 2014/15 - Nome conduttore

      Psicologico 22 – 2019/20 - Nome conduttore"



      • Il laboratorio teatrale consente il riconoscimento dei 6 crediti formativi universitari previsti dal laboratorio interdisciplinare del terzo anno di Scienze dell'educazione.
        Chi sceglie di frequentare il Laboratorio Teatrale (composto da 3 sezioni che riconoscono complessivamente 6 Cfu) non deve iscriversi ad altri laboratori interdisciplinari.
        La partecipazione è libera e gratuita, aperta a tutti gli studenti del terzo anno iscritti al  Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione del Dipartimento di Scienze Umane per la formazione “Riccardo Massa”.

        MODALITA' DI ISCRIZIONE:

        Le iscrizioni al Laboratorio Teatrale (max 25 iscritti) saranno attive dalle ore 08:00 del 27 ottobre 2022 alle ore 12:00 del 4 novembre 2022  accedendo al link per le iscrizioni (vedi link qui sotto Iscrizioni Laboratorio Teatrale)

        DATE - ORARI – LUOGO INCONTRI 

        Il laboratorio teatrale prevede un incontro settimanale della durata di tre ore. Si svolgerà da martedì 22 novembre 2022 fino a giugno 2023, con cadenza settimanale, il martedì dalle 14,30 alle 17,30 presso l’edificio U16 (aula motoria/laboratorio 3).

        CONTENUTI:

        A cura di Francesco Cappa - Università degli Studi di Milano-Bicocca

        Ogni situazione formativa è sempre anche una situazione performativa. Nel momento in cui l’educatore innesca questa performance diventa un altro che agisce su una scena, interpreta un ruolo, dà vita a una finzione. Dove prende l’educatore gli elementi che gli permettono di interpretare in modo corretto, coerente e professionale questa performance che deve avere fini pedagogici? L’esperienza educativa, formativa, di cura e l’esperienza teatrale hanno in comune qualcosa di coessenziale, che riguarda proprio la loro struttura. Lo spazio del teatro è uno spazio di sospensione dalla vita diffusa che innesca una riflessività attraverso un’azione materiale e concreta. L’esperienza educativa è vissuta prima di tutto nella materialità dello spazio e del corpo di chi educa, che con la sua presenza crea uno spazio di consapevolezza, di sviluppo di sé che è attraversato da una rete di pratiche. Il teatro tematizza questa presenza del corpo come ponte per una educazione e formazione critica e consapevole. Il percorso del laboratorio teatrale si propone di affrontare ed elaborare questi aspetti a partire soprattutto dalla loro sperimentazione pratica attraverso l’esperienza di un gruppo di lavoro di pari. Il gruppo di lavoro di studenti partecipanti al laboratorio sarà impegnato nell’interpretazione di un testo teatrale dal punto di vista performativo e questo percorso interpretativo mostrerà come l’analogia tra teatro e educazione può divenire una competenza professionale in vista delle situazioni in cui gli operatori, gli educatori, i pedagogisti sono quotidianamente impegnati nei loro contesti professionali. Le modalità di valutazione saranno legate alle diverse fasi del percorso e alle produzioni individuali e di gruppo.


      • ll laboratorio di filosofia e pedagogia del cinema consente il riconoscimento dei 6 crediti formativi universitari previsti dal laboratorio interdisciplinare del terzo anno di Scienze dell'educazione. Chi sceglie di frequentare il laboratorio di filosofia e pedagogia del cinema (che riconosce complessivamente 6 Cfu) non deve iscriversi ad altri laboratori interdisciplinari. La partecipazione è libera e gratuita, aperta a tutti gli studenti del terzo anno iscritti al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione del Dipartimento di Scienze Umane per la formazione “Riccardo Massa”.

        • CONTENUTI:

        A cura di Emanuela Mancino - Università degli Studi di Milano-Bicocca e Museo del Cinema – Cineteca di Milano

        La pratica contemporanea della formazione, intesa come costituzione dell’identità, si colloca all’interno del rapporto tra immagine e rappresentazione, tra narrazione e modelli sociali e culturali. Ciò fa del cinema un elemento formativo in grado di orientare con un’ intensità non certo priva di rischi e derive sia le fasi dei progetti educativi, sia le modalità di organizzazione del pensiero. L’immagine cinematografica è un innegabile elemento formativo e trasformativo e tale potenzialità ne fa un oggetto di riflessione con cui il pensiero e la pratica educativa non possono non confrontarsi. Il ciclo di incontri fornirà ai partecipanti gli strumenti utili ad una analisi filosofica e pedagogica dell’opera cinematografica. A partire da riflessioni teoriche, ci si inoltrerà in un percorso che condurrà i partecipanti a sviluppare autonomi itinerari di ricerca, di didattica e di formazione attraverso l’immagine filmica.       

        ARGOMENTI AFFRONTATI DURANTE GLI INCONTRI
        Sperimentazione e realizzazione di un video condiviso
        Il cinema come esperienza formativa
        Il cinema come esperienza logopatica
        Poesia e silenzio nel cinema 
        Incontro con un pedagogista da definire
        Laboratorio di didattica del cinema per la scuola e i contesti formativi 
        Creatività in rete con riferimenti al cinema documentario e alla formazione 
        Incontri con registi da definire

        DATE E ORARI INCONTRI 
        Il laboratorio si svolgerà da Febbraio a Giugno 2023. Gli incontri si svolgeranno in presenza in aula e presso la Cineteca di Milano. Il ciclo prevede anche la possibilità di assistere alla presentazione di alcune opere di registi che illustreranno le poetiche e le tecniche utilizzate. Il calendario definitivo sarà comunicato dal docente.

        MODALITÀ’ DI ISCRIZIONE 
        Per partecipare occorre inviare una LETTERA MOTIVAZIONALE via mail all'indirizzo emanuela.mancino@unimib.it con oggetto: filpedcin a partire dal 15 dicembre. Il numero di posti disponibili sarà limitato.

        MODALITA’ DI SVOLGIMENTO E RICONOSCIMENTO: Per ottenere il riconoscimento del Laboratorio di filosofia e pedagogia del cinema (e ottenere quindi i 6 cfu spendibili per coprire i laboratori interdisciplinari nel piano studi) è necessario che lo studente, una volta sostenuto il corso, ne faccia richiesta presentando via email domanda per esposto all'indirizzo didattica.settore.formazione@unimib.itIl Consiglio di Coordinamento Didattico emetterà delibera di riconoscimento che la segreteria studenti provvederà a caricare in carriera.


        • Il laboratorio territoriale consente il riconoscimento dei 6 crediti formativi universitari previsti dal laboratorio interdisciplinare del terzo anno di Scienze dell'educazione.
          Chi sceglie di frequentare il laboratorio territoriale (che riconosce complessivamente 6 Cfu) non deve iscriversi ad altri laboratori interdisciplinari.

          La partecipazione è libera e gratuita, aperta a tutte le studentesse e gli studenti del terzo anno iscritti al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione del Dipartimento di Scienze Umane per la formazione “Riccardo Massa”.

          CONTENUTI:

          A cura di di Lisa Brambilla e Marialisa Rizzo, con la partecipazione di Simone Romeo - Università degli Studi di Milano-Bicocca

          Il laboratorio si propone di fornire orientamenti metodologici e operativi funzionali a conoscere e analizzare lo stato e le trasformazioni sociali ed educative dei contesti territoriali. In particolare, intende approfondire l’analisi pedagogica di quelle aree urbane interessate da forme di marginalità e/o devianza, da processi migratori e multiculturali, da interventi di promozione educativa e culturale.

          Le attività previste includono discussioni in plenaria e piccoli gruppi, attivazioni/esercitazioni e ricerche sul campo, incontri con operatori e testimoni privilegiati, momenti di studio e di approfondimento individuali e di gruppo.

          Il laboratorio ha inizio nel mese di novembre 2022 e si conclude nel mese di luglio 2023. Il calendario degli appuntamenti, che prevede una cadenza mensile, verrà comunicato in avvio del laboratorio e sarà declinato sulla base dell’andamento dei lavori. Il monte ore previsto dal laboratorio è congruo ai 6 Crediti Formativi Universitari (CFU) che il laboratorio consente di ottenere.

          Per candidarsi al laboratorio è necessario inviare – entro la fine del mese di ottobre 2022 – una mail a lisa.brambilla@unimib.it e marialisa.rizzo@unimib.it., sintetizzando motivazioni e aspettative. 

          Il numero massimo di partecipanti è pari a 20.

          MODALITA' DI SVOLGIMENTO E RICONOSCIMENTO:

          Per ottenere il riconoscimento del Laboratorio Territoriale (e ottenere quindi i 6 cfu spendibili per coprire i laboratori interdisciplinari nel piano studi) è necessario che lo/la studente, una volta sostenuto il corso, ne faccia richiesta presentando via e-mail domanda per esposto all'indirizzo didattica.settore.formazione@unimib.it
          Il Consiglio di Coordinamento Didattico emetterà delibera di riconoscimento che la segreteria studenti provvederà a caricare in carriera.