Indice degli argomenti

  • Ammissione al Corso di Studio

    Con l’applicazione del D.M. 270/2004, l’accesso ai corsi di laurea magistrale è subordinato al possesso di specifici requisiti curriculari e alla adeguatezza della personale preparazione verificata dalle strutture accademiche competenti con modalità definite nei Regolamenti didattici.

    Per  le modalità di ammissione e la documentazione richiesta  consultare il documento pubblicato sul  Sito di ateneo


    REQUISITI PER L'ACCESSO

    Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma universitario di durata triennale, ovvero di titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. In particolare, possono essere ammessi alla laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Chimiche i laureati della Scuola di Scienze (ex Facoltà di Scienze MM FF NN) e della Facoltà di Ingegneria e Lauree affini di qualunque Ateneo che dimostrino di possedere le competenze necessarie per seguire con profitto gli studi. A questo scopo, è previsto un colloquio di valutazione sulle conoscenze chimiche di base (vedi Modalità di ammissione) prima dell'inizio delle attività didattiche. 

    Le modalità di svolgimento dei colloqui saranno diffuse con appositi avvisi in questa pagina

    MODALITA' DI AMMISSIONE

    Per iscriversi alla Laurea Magistrale è previsto un colloquio di valutazione delle conoscenze chimiche di base (analitica, organica, inorganica, fisica). 

    Per  gli studenti che provengono da lauree triennali NON di tipo chimico si consiglia di pianificare per il tempo attività di rafforzamento della loro preparazione in ambito chimico:

    -) contattando i docenti responsabili sotto indicati; 
    -) se ancora studenti di un Corso di Studio triennale, sfruttando la possibilità offerta dai loro piani degli studi di includere di carattere chimico negli insegnamenti a libera scelta o in insegnamenti sovrannumerari. 
    -) se hanno già conseguito la laurea triennale, seguendo corsi singoli;
    -) completando la propria preparazione chimica considerando gli argomenti e i testi di riferimento suggeriti in questo documento: [Testi di riferimentoOpen this document with ReadSpeaker docReader].

    Nel corso del colloquio vengono valutate le conoscenze relativamente a:

    -) la chimica generale (struttura atomica e teoria del legame chimico; classi di reazioni chimiche: equilibri acido-base, ossidoriduzioni; stati di aggregazione della materia; principi di elettrochimica; calcoli stechiometrici);
    -) la chimica organica (gruppi funzionali, reattività, meccanismi di reazione), alla chimica inorganica (chimica degli elementi, dei composti  inorganici e dei composti di coordinazione);
    -) la chimica fisica (termodinamica dell'equilibrio, cinetica chimica, le basi della meccanica quantistica);
    -) la chimica analitica (fondamenti teorici analisi chimica e tecniche analitiche strumentali).

    L’esito del colloquio di valutazione può essere:
        positivo, per cui è possibile immatricolarsi;
        negativo, per cui non è possibile immatricolarsi.
    In caso di esito negativo, viene suggerita la possibilità di frequentare corsi singoli per assolvere integrazioni curricolari. Il candidato dovrà quindi sostenere gli esami aggiuntivi dei corsi suggeriti prima di poter ripresentare domanda di ammissione

    La commissione per la valutazione delle conoscenze in ingresso alla Laurea magistrale è composta dai Proff. Ugo Cosentino, Cristina Airoldi e Roberto Scotti.

    Per informazioni e/o per indicazioni su come prepararsi al colloquio di ammissione sulla base del proprio percorso formativo nella laurea triennale contattare: 

    Prof. Ugo Cosentino ugo.cosentino@unimib.it

  • INIZIO ANNO ACCADEMICO 2023-2024

    L'INIZIO DELLE LEZIONI E' FISSATO PER LUNEDI' 2 OTTOBRE

    L'ORARIO VERRA' PUBBLICATO INDICATIVAMENTE INTORNO AL 13 SETTEMBRE AL SEGUENTE LINK

    LA NOTIZIA SARA' RIPORTATA SUL SITO DI ATENEO

  • Iscrizione Part-Time

     

     

     

    Il Corso di Studio prevede l’iscrizione a tempo parziale secondo le modalità definite all’art.12 del Regolamento degli Studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si intende così garantire agli studenti, che non possono frequentare con continuità, la possibilità di prolungare il percorso formativo di studio per un numero di anni pari al doppio della durata normale del Corso di studio.
    In base al suddetto Regolamento il numero di crediti acquisibili non potrà superare quanto indicato per singolo anno, anche in presenza di convalide, riconoscimenti o esami non sostenuti negli anni precedenti.

    La sequenza delle attività formative per l’iscrizione a tempo parziale è indicata nel file sottostante 

    Percorso Formativo part-time(PT) LM Open this document with ReadSpeaker docReader

    Per informazioni, contattare: ugo.cosentino@unimib.it o didattica.chimica@unimib.it 

     

     


    g}

  • Anno accademico 2023/2024

     

     1° FINESTRA

    Presentazione delle domande di valutazione della carriera da parte di studenti laureati o che conseguiranno il titolo entro il 22 dicembre 2023:

    Termini di presentazione della domanda           
     di valutazione della carriera             

    Dal 3 aprile al 5 giugno 2023   

    Data di svolgimento del colloquio                            

    15  giugno 2023 ore 10 AULA  MARCHETTI EDIFICIO U1 -ATLAS   piano  terra - Piazza della Scienza 1 - 20126 Milano                                 

    Il colloquio di ammissione potrà essere svolto in modalità a distanza tramite videoconferenza sulla base di richieste motivate, i candidati che intendano usufruire di questa modalità sono pregati di inviarne richiesta, tramite mail indirizzata al presidente della commissione (ugo.cosentino@unimib.it) e mettendo in cc l'Ufficio Servizi Didattici (didattica.chimica@unimib.it)                                

     


    Termini di presentazione della domanda           
     di valutazione della carriera  

    Dal 6 giugno al 5 settembre 2023  

    Date di svolgimento dei colloqui                 

    15 settembre 2023 ore 10 AULA  MARCHETTI   EDIFICIO U1-ATLAS piano terra Piazza della Scienza 1 - 20126 Milano                                                                                            

    25 settembre 2023 ore 10 AULA  MARCHETTI   EDIFICIO U1-ATLAS   piano terra - Piazza della Scienza 1 -20126  Milano    

    I COLLOQUI  DEL 25 SETTEMBRE SI TERRANNO IN “AULA SEMINARI” - EDIFICIO U5 RATIO - 1 PIANO LOC. 1005- Via Roberto Cozzi 55 - 20125 Milano

                                                       

    Il colloquio di ammissione potrà essere svolto in modalità a distanza tramite videoconferenza sulla base di richieste motivate, i candidati che intendano usufruire di questa modalità sono pregati di inviarne richiesta, tramite mail indirizzata al presidente della commissione (ugo.cosentino@unimib.it) e mettendo in cc l'Ufficio Servizi Didattici (didattica.chimica@unimib.it)  

    Per i colloqui di settembre i candidati sono pregati di indicare, tramite mail indirizzata al presidente della commissione (ugo.cosentino@unimib.it) e in cc all'Ufficio Servizi Didattici (didattica.chimica@unimib.it) la giornata scelta.

    **************************************************************************************************************

    2° FINESTRA

    Presentazione della domanda di studenti laureati o che conseguiranno il titolo entro il 29 febbraio 2024:

    Termini di presentazione della domanda                        
    di valutazione della carriera       

    Dal 9 al 26 gennaio 2024                                          

    Data di svolgimento del colloquio:

    8 febbraio 2024 ore 10 AULA MARCHETTI EDIF.U1  piano terra  - Piazza della Scienza 1 - 20126 Milano                                                                                                        

     

    Il colloquio di ammissione potrà essere svolto in modalità a distanza tramite videoconferenza sulla base di richieste motivate, i candidati che intendano usufruire di questa modalità sono pregati di inviarne richiesta, tramite mail indirizzata al presidente della commissione (ugo.cosentino@unimib.it) e mettendo in cc l'Ufficio Servizi Didattici (didattica.chimica@unimib.it)  



    N.B. Gli studenti immatricolati alle lauree magistrali nel periodo gennaio - marzo 2024 saranno tenuti al pagamento delle tasse dell’intero anno accademico (prima rata acconto e conguaglio al momento dell’immatricolazione e seconda rata a maggio)

     

    Studenti di questo o altro Ateneo che conseguiranno il titolo accademico tra il 1 e il 29 marzo 2024.

     

    Questi studenti non potranno essere ammessi al Corso di laurea Magistrale per l'anno accademico 2023/24, ma potranno iscriversi ai corsi singoli del secondo semestre dell'anno accademico 2023/24 fino a un massimo di 30 CFU, pagando 30,00 euro a CFU, come stabilito dal Consiglio di Amministrazione. In caso di iscrizione alla Laurea Magistrale per l'anno accademico 2024/25 questi studenti avranno la possibilità di chiedere il riconoscimento degli esami superati come corsi singoli.

    La domanda dovrà essere presentata entro il 29 febbraio 2024. Il termine ultimo per il superamento degli esami dei corsi singoli è il 30 settembre 2024.

    Per informazioni relative alla presentazione della domanda di ammissione scrivere a: segr.studenti.scienze@unimib.it

     

     

     

     

  • TEST CISIA STUDENTI INTERNAZIONALI

    A partire dalle ammissioni a.a. 2023/2024 è richiesta la conoscenza della lingua italiana almeno di livello B2 agli studenti Extra-UE richiedenti visto 

    Chi non sia già in possesso di una certificazione valida, che attesti la competenza di lingua italiana almeno di livello B2, può sostenere il test CISIA di idoneità linguistica TEST ITA L-2 @CASA.

     Informazioni dettagliate sul test sono reperibili alla pagina: Preiscrizione, idoneità linguistica e Immatricolazione | Università degli Studi di Milano-Bicocca




  • Procedura per l'accesso su Segreterieonline

    La domanda di valutazione della carriera deve essere compilata on line, dal sito internet dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca come di seguito indicato:

    LAUREATI/LAUREANDI PROVENIENTI DALL’ATENEO MILANO-BICOCCA

    Gli studenti provenienti da questo Ateneo, una volta fatto il login su Segreterieonline troveranno già parte della procedura compilata di default e dal menù dovranno selezionare <segreteria<test di valutazione.

    Non è richiesto di allegare l’autocertificazione con i dati di conseguimento del titolo accademico e l’elenco delle prove di valutazione sostenute (con l’indicazione dei relativi crediti e dei settori scientifico disciplinari).

    - Eventuali ulteriori titoli e/o attestazioni di attività svolte (non obbligatori).

     

    STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI ATENEI

    Gli studenti provenienti da altri Atenei, devono effettuare la registrazione su Segreterieonline (solo in caso di primo accesso). Il candidato che accede al sistema per la prima volta, deve effettuare la registrazione dei dati anagrafici, selezionando, nell’Area Riservata, la voce Registrazione e seguendo la procedura indicata. I dati richiesti per la registrazione sono: codice fiscale, dati anagrafici, indirizzi di residenza e di domicilio, recapito telefonico ed e-mail (che l’Ateneo utilizza per l’invio di eventuali comunicazioni al candidato). La registrazione può essere effettuata una sola volta. I candidati stranieri privi di codice fiscale possono registrarsi lo stesso, in tal caso devono selezionare la voce “Foreign student without tax code”.

    Al termine della registrazione, il nome utente assegnato dal sistema e la password personale scelta consentono di eseguire l’operazione di login per l’iscrizione alla procedura di valutazione della carriera (per recuperare la password consultare la pagina dedicata. sul Sito di Ateneo

     

    Effettuato il login, nell’Area Registrato scegliere “Test di valutazione”, proseguire poi selezionando il concorso “SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE - Valutazione della carriera per l'ammissione alla Laurea magistrale” e proseguire con l’inserimento dei dati richiesti:

    1. scansione di un documento di identità del candidato in corso di validità;

    2. l’inserimento di una fototessera in formato elettronico, che sarà stampata, in caso di immatricolazione, sul badge universitario. E’ necessario inserire una foto per documenti, in formato bitmap o jpeg con una risoluzione di almeno 300x400 pixel. Perché la foto sia valida deve ritrarre esclusivamente il viso su sfondo chiaro;

    3. l’inserimento dei titoli di valutazione come segue:

     

    Autocertificazione OBBLIGATORIA attestante il titolo di studio, con l’indicazione degli esami sostenuti, crediti e settori scientifico-disciplinari (nel caso in cui non si sia in possesso della dichiarazione sostitutiva precompilata della propria università, si consiglia di utilizzare il modulo “Dichiarazione sostitutiva di certificazione di iscrizione Università - conseguimento titolo-esami”, scaricabile al seguente link: https://www.unimib.it/servizi/segreterie-studenti/modulistica). La dichiarazione sostitutiva precompilata come l’autocertificazione va tassativamente firmata.

    - Eventuali ulteriori titoli e/o attestazioni di attività svolte (non obbligatori).

    Autocertificazione OBBLIGATORIA di iscrizione al corso di studio con le prove di valutazione sostenute e l’indicazione dei relativi crediti e dei settori scientifico disciplinari (nel caso in cui non si sia in possesso della dichiarazione sostitutiva precompilata della propria università, si consiglia di utilizzare il modulo “Dichiarazione sostitutiva di certificazione di iscrizione Università - conseguimento titolo-esami”, scaricabile al seguente link: https://www.unimib.it/servizi/segreterie-studenti/modulistica). La dichiarazione sostitutiva precompilata come l’autocertificazione va tassativamente firmata.

    - Eventuali ulteriori titoli e/o attestazioni di attività svolte (non obbligatori).

    Per ulteriori informazioni si rimanda al Bando di ammissione sopra riportato.


  • ESITO COLLOQUI DI AMMISSIONE

    Di seguito sono riportati gli esiti dei colloqui:

    a.a. 2023/2024

    Esiti colloqui 25 settembre 2023Open this document with ReadSpeaker docReader

    Gli studenti ammessi in seguito ai colloqui del 15 settembre potranno  immatricolarsi dal 26 settembre 2023 ed entro il 27 ottobre 2023, seguendo le modalità previste.

     

    a.a. 2023/2024

    Esiti colloqui 15 settembre 2023Open this document with ReadSpeaker docReader

    Gli studenti ammessi in seguito ai colloqui del 15 settembre potranno  immatricolarsi dal 19 settembre 2023 ed entro il 27 ottobre 2023, seguendo le modalità previste.

     

     

     

    a.a. 2023/2024

    Esiti colloqui 15 giugno 2023Open this document with ReadSpeaker docReader

    Gli studenti ammessi in seguito ai colloqui del 15 giugno potranno  immatricolarsi a partire dal 20 giugno 2023 ed entro il 27 ottobre 2023, seguendo le modalità previste.

     

     


    a.a. 2022/2023


    Esiti colloqui 30 gennaio 2023Open this document with ReadSpeaker docReader

    Gli studenti ammessi potranno procedere all’immatricolazione, tramite Segreterie OnLine, fino al 7 marzo 2023, seguendo le modalità previste.

    Esiti colloqui 10-13 giugno 2022Open this document with ReadSpeaker docReader

     

     

    Esiti colloqui 10-13 giugno 2022 - integrazioneOpen this document with ReadSpeaker docReader

    Gli studenti ammessi in seguito ai colloqui del 10 giugno  potranno  immatricolarsi a partire dall'14 giugno 2022 ed entro il 28 ottobre 2022, seguendo le modalità previste.


    Esiti colloqui 19 settembre 2022Open this document with ReadSpeaker docReader 

    Gli studenti ammessi in seguito ai colloqui colloqui del 19 settembre  potranno  immatricolarsi a partire dal 20 settembre 2022 ed entro il 28 ottobre 2022, seguendo le modalità previste.

    Esiti colloqui 30 settembre 2022 Open this document with ReadSpeaker docReader
    Gli studenti ammessi in seguito ai colloqui colloqui del 19 settembre  potranno  immatricolarsi a partire dal 30 settembre 2022 ed entro il 28 ottobre 2022, seguendo le modalità previste.

     


     

    a.a. 2021/2022

     

    Esiti colloqui 10 giugno 2021Open this document with ReadSpeaker docReader

    Gli studenti ammessi in seguito ai colloqui del 10 giugno  potranno  immatricolarsi a partire dall'11 giugno 2021 ed entro il 25 ottobre 2021, seguendo le modalità previste.

     

    Esiti colloqui 20 settembre 2021Open this document with ReadSpeaker docReader 

    Gli studenti ammessi in seguito ai colloqui del 20 settembre  potranno  immatricolarsi a partire dal 21 settembre 2021 ed entro il 25 ottobre 2021, seguendo le modalità previste.

     

     

    Esiti colloqui 1 ottobre 2021 Open this document with ReadSpeaker docReader

    Gli studenti ammessi in seguito ai colloqui del 20 settembre  potranno  immatricolarsi  entro il 25 ottobre 2021, seguendo le modalità previste.

     

    Esiti colloqui 28 gennaio 2022/Open this document with ReadSpeaker docReader2 febbraio 2022Open this document with ReadSpeaker docReader
    Open this document with ReadSpeaker docReader

    Gli studenti ammessi in seguito al colloquio del 28 gennaio 2022  potranno immatricolarsi fino al 7 marzo 2022seguendo le modalità previste. 

     

     


    a.a. 2020/2021

    Esiti colloqui dell'11giugno 2020Open this document with ReadSpeaker docReader

    Gli studenti ammessi in seguito ai colloqui dell'11 giugno e 21 settembre dovranno immatricolarsi entro il 26 ottobre 2020, seguendo le modalità previste. 

     


    Esiti colloqui del 21 settembre 2020Open this document with ReadSpeaker docReader
    Gli studenti ammessi in seguito ai colloqui dell'11 giugno e 21 settembre dovranno immatricolarsi entro il 26 ottobre 2020, seguendo le modalità previste. 

    Esiti colloqui del 5 ottobre 2020Open this document with ReadSpeaker docReader
    Gli studenti ammessi in seguito ai colloqui dell'11 giugno ,21 settembre e 5 ottobre dovranno immatricolarsi entro il 26 ottobre 2020seguendo le modalità previste. 


    Esiti colloqui del 29 gennaio 2021Open this document with ReadSpeaker docReader
    Gli studenti ammessi in seguito al colloquio del 29 gennaio 2021  dovranno immatricolarsi fino al 9 marzo 2021seguendo le modalità previste. 


    a.a. 2019/2020

     

    Esiti colloqui del 14 giugno 2019Open this document with ReadSpeaker docReader

    Esiti colloqui del 23 settembre 2019Open this document with ReadSpeaker docReader

    Esiti colloqui del 2 ottobre 2019Open this document with ReadSpeaker docReader

    Esiti colloqui del 29 gennaio 2020Open this document with ReadSpeaker docReader

    Gli studenti ammessi in seguito ai colloqui del 14 giugno e 23 settembre dovranno immatricolarsi entro il 25 ottobre 2019, seguendo le modalità previste. 

    Gli studenti ammessi in seguito al colloquio del 29 gennaio dovranno immatricolarsi entro il 9 marzo 2020, seguendo le modalità previste. 

     

     


     

    a.a. 2018/2019

    Esito colloqui 8 giugno 2018Open this document with ReadSpeaker docReader

    Esito colloqui 4 luglio 2018Open this document with ReadSpeaker docReader

    Esito colloqui 19 settembre 2018
    Open this document with ReadSpeaker docReader

    Esito colloqui 28 settembre 2018Open this document with ReadSpeaker docReader

    Esito colloqui 31 gennaio 2019Open this document with ReadSpeaker docReader

    Gli studenti ammessi al colloquio del 19 settembre dovranno immatricolarsi entro il 26 ottobre 2018, seguendo le modalità previste, e potranno sostenere esami solo dopo aver perfezionato l’immatricolazione con il ritiro del badge e la firma della domanda presso gli sportelli bancari.

     

    L’immatricolazione degli studenti non laureati avverrà sotto condizione del conseguimento del titolo di laurea entro il 21 dicembre 2018 e la loro carriera sarà attivata solo dopo il conseguimento del titolo.