Topic outline
-
-
Alle attività di preparazione della prova finale sono dedicati 30 CFU di tirocinio (durata minima pari a 6 mesi) e 11 CFU per la stesura dell'elaborato di tirocinio (2 mesi): complessivamente la preparazione della prova finale richiede un periodo non inferiore a 6/8 mesi.
L’attività di tirocinio è funzionale alla stesura dell’elaborato che viene redatto dal candidato, sulla base dei risultati ottenuti nel corso del tirocinio, e che viene presentato e discusso nella seduta di laurea.Per lo svolgimento del titocinio è possibile optare tra due percorsi didattici:
a) Tirocini Interni presso laboratori chimici di ricerca afferenti alla Scuola di Scienze dell’Università di Milano-Bicocca o, in via eccezionale, presso laboratori di ricerca di altre Scuole o Dipartimenti dell’Università di Milano-Bicocca.
b) Tirocini Esterni presso altre istituzioni di ricerca italiane o straniere (anche nell’ambito di programmi di scambio Erasmus, secondo i bandi annuali) o presso Aziende chimiche.Il Tirocinio è attivato attraverso la procedura “Stage e Tirocini” nella quale, sono definiti:
Soggetto promotore: è il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca;
Soggetto ospitante: è un Dipartimento dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (nel caso di tesi interna) o un’istituzione di ricerca italiana o straniera, o un’azienda (nel caso di tesi esterna).Il Tutor universitario coincide con il Relatore, deve essere un docente della Scuola di Scienze, è la persona che dà l’avvio al tirocinio, valida i CFU e firma il modulo di fine tirocinio, controllo il lavoro di tirocinio e la coerenza con il progetto formativo, la stesura della tesi. Nel caso di tirocinio interno è di norma responsabile dei luoghi in cui si svolge l'attività di Tirocinio e ha la possibilità di permettere o impedire l'accesso ai laboratori e di regolarne l'attività.
Tutor Aziendale
Nel caso di tirocinio interno il tutor Aziendale coincide con il Correlatore, può essere un docente /ricercatore della scuola di scienze, un dottorando, un assegnista, un tecnico.
In base alla normativa, “svolge funzioni di affiancamento al tirocinante sul luogo di lavoro, è in possesso di competenze professionali adeguate e coerenti con il progetto formativo individuale e assicura la realizzazione del percorso di tirocinio secondo quanto previsto dal progetto”.
In caso di tirocinio esterno (aziende, centri di ricerca, altre università) è la persona di riferimento dell'azienda o nell'ente esterno, che effettivamente programma ed è responsabile dell'attività. In base alla normativa, “svolge funzioni di affiancamento al tirocinante sul luogo di lavoro, è in possesso di competenze professionali adeguate e coerenti con il progetto formativo individuale e assicura la realizzazione del percorso di tirocinio secondo quanto previsto dal progetto”. Il Tutor aziendale è, di norma, responsabile dei luoghi in cui si svolge l'attività di Tirocinio e ha la possibilità di permettere o impedire l'accesso ai laboratori e di regolarne l'attività.
Per maggiori informazioni leggi il Regolamento delle attività di Tirocinio e di preparazione alla Prova Finaleo consulta le Frequently Asked Questions (FAQs).
Per maggiori informazioni sulle procedure di attivazione e chiusura di un tirocinio è possibile consultare il sito dell'Ufficio Stage e Tirocini del nostro Ateneo.
-
Per poter avviare il Tirocinio e presentare la domanda, lo studente deve avere conseguito almeno 54 CFU.Inoltre all’atto della domanda lo studente deve aver seguito il corso obbligatorio sulla sicurezza in laboratorio. Il certificato di frequenza in formato elettronico va allegato alla domanda elettronica di ammissione al tirocinio.Per l’attivazione del tirocinio lo studente deve presentare al Consiglio di Coordinamento Didattico (CCD) richiesta di ammissione utilizzando la modulistica disponibile online su questo portale.La domanda dovrà essere compilata in tutte le sue parti ed inviata con modalità informatica all'Ufficio Servizi Didattici del CCD. La domanda verrà esaminata dalla Commissione Pratiche Studenti e portata in approvazione nella prima adunanza ordinaria del CCD (clicca qui per il calendario sedute)Successivamente all'approvazione della domanda da parte del CCD, l'attivazione effettiva del tirocinio avviene attraverso procedura online riportata nel portale Stage d’Ateneo:La visualizzazione di 3 semafori verdi (nella pagina personale dello studente) conferma il corretto avvio del tirocinio e della copertura assicurativa, in caso di mancata visualizzazione contattare l'Ufficio Stage e la segreteria Didattica del CdL.
N.B Per lo svolgimento di un tirocinio “esterno” è necessario procedere obbligatoriamente alla stipula della Convenzione tra il soggetto ospitante e l’Ateneo.
Tutta la procedura è consultabile sul Sito di Ateneo nella pagina dedicata
Si ribadisce che in assenza di tale documento non sarà possibile procedere, è quindi molto importante che lo studente si accerti con l’Ufficio Stage dell’esistenza della Convenzione oppure informi l’Ente/Azienda in merito ai passaggi da effettuare.
Una volta stipulata la convenzione è necessario che l’Ente ospitante carichi, all’interno della propria area riservata e quasi in contemporanea con la presentazione della domanda di entrata in tirocinio al CCD da parte dello studente, il progetto Formativo cioè il documento che stabilisce le modalità di svolgimento dello stage.
Per le modalità di caricamento e verifica dell’attivazione del tirocinio consultare la pagina dell’Ufficio Stage
TIROCINI ATTIVATI TRAMITE IL PROGRAMMA ERASMUS :SARA' SUFFICIENTE COMPILARE IL MODULO DI ENTRATA IN TIROCINIO INDICANDO, NEL CAMPO NOTE, CHE L'ATTIVITA' VERRA' SVOLTA IN ERASMUS.LA PRATICA E LA PROCEDURA SARANNO DI COMPETENZA DELL'UFFICIO ERASMUS E NON DELL'UFFICIO STAGE.
INTERRUZIONE ANTICIPATA O PROROGA
L’attività di tirocinio è autorizzata solo all’interno del periodo approvato. Nessuna attività può essere svolta prima della data di inizio o dopo la data di termine.La data di termine può essere anticipata su richiesta dello studente, in accordo con il tutor Universitario e Aziendale. In caso di tirocinio interno seguire la procedura riportata sul sito di Ateneo al seguente link informando, successivamente (tramite e-mail) l'Ufficio Servizi Didattici (didattica.chimica@unimib.it) e mettendo in cc : tutor aziendale e universitario, in caso di tirocinio esterno seguendo la procedura riportata sulla pagina Stage e Tirocini presente sul sito di Ateneo e successivamente alla richiesta informare con una mail l'Ufficio Servizi Didattici mettendo in cc i tutor.
Se la data di fine tirocinio deve essere posticipata, in caso di tirocinio interno inviare una richiesta all'Ufficio Stage, motivando la richiesta, indicando la nuova data termine e mettendo in cc anche il tutor interno e l'Ufficio Servizi Didattici, in caso di tirocinio esterno seguire la procedura riportata al seguente link e successivamente alla richiesta informare con una mail l'Ufficio Servizi Didattici mettendo in cc i tutor. -
A chiusura dello stage, dopo che l’Ufficio Stage e Tirocini ha effettuato un controllo documentale sulla presenza e debita compilazione dei documenti previsti, il docente tutor interno potrà valutare per presa visione dei documenti allegati alla pratica e procedere all’APPROVAZIONE finale delle attività di tirocinio svolte al fine del riconoscimento dei CFU previsti. Al termine di tutto il processo, il tirocinante potrà visionare il superamento dell’attività quando la pratica assumerà lo stato “Approvato”. L’Ufficio gestione carriere provvederà all’inserimento dei CFU in carriera.
GLI STUDENTI DEVONO COMPILARE E CONSEGNARE I SEGUENTI MODULI PER LA CERTIFICAZIONE DEL TERMINE DEL TIROCINIO
1) Dichiarazione di Fine Laboratorio Tesi
Questo modulo va compilato e inviato all'Ufficio Servizi Didattici: didattica.chimica@unimib.it, entro la data indicata nello scadenzario delle sedute di laurea (vedi sezione Prova finale)- MODULO CONCLUSIONE TIROCINIO (Dichiarazione di Fine Laboratorio Tesi -30 CFU obbligatori)
2) Questionario di Valutazione del Tirocinio
E' obbligatorio compilare online il QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE (solo per i tirocini gestiti tramite Ufficio Stage) del tirocinio ai fini dell'approvazione e acquisizione dei relativi CFU.In caso di tirocinio esterno il questionario deve essere compilato anche dal Tutor Aziendale.
3) Registro ore
Solo per i tirocini esterni, ad eccezione di quelli svolti in modalità Erasmus, è obbligatoria la compilazione del Registro ore durante lo svolgimento del tirocinio e la consegna online del registro sul portale stage a chiusura del tirocinio.Per ulteriori informazioni sulla procedura di chiusura del tirocinio e sul caricamento del Registro ore, si rimanda al sito d'Ateneo:
https://www.unimib.it/servizi/orientamento-stage-e-job-placement/stage-e-tirocini/studenti/chiusura-stagetirocinioPer le procedure relative alla Prova Finale, si rimanda alla corrispondente pagina web. -
In questa sezione sono riportati gli argomenti di tirocinio presentati dai docenti chimici della Scuola di Scienze. Gli studenti sono invitati a consultare sia il materiale presente in questa sezione sia le descrizioni delle attività di ricerca dei docenti chimici disponibili sui siti dei 3 dipartimenti della Scuola di Scienze ai quali afferiscono i docenti (Dipartimento di Scienza dei Materiali, Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra, Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze).
Gli studenti, una volta identificato un argomento di ricerca di loro interesse, sono invitati a contattare il docente responsabile di tale linea di ricerca al fine di chiedere disponibilità e dettagli sull'attività di tirocinio interno. Si consiglia di contattare i docenti non prima di 6 mesi dalla data prevista di entrata in tesi.
Clicca sul 'NOME DOCENTE' per scaricare le PRESENTAZIONI DEGLI ARGOMENTI DI TIROCINIO (in formato PDF):
- Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze (BTBS): Airoldi, Cipolla
, De Gioia-Bertini-Arrigoni-Zampella
, La Ferla
, Russo
- Dipartimento di Scienza dei Materiali (SdM): Abbotto-Manfredi
Antonini-Tagliaro
, Beverina-Sassi-Mattiello,
Binetti-Trifiletti
Di Valentin
Mustarelli-Ruffo-Ferrara-Santoro,
Narducci
, Pacchioni-Giordano-Tosoni-Di Liberto
Papagni
,, Scotti-D’Arienzo-Di Credico
, Sozzani-Bracco
- Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT): Bonati
Cosentino-Greco
, Lasagni-Collina-Saliu
, Orlandi-Zoia-Lange
Ballabio-Gosetti-Consonni-Termopoli-Todeschini
CLICCA QUI PER GUARDARE I VIDEO di alcune presentazioni degli argomenti di tesi. - Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze (BTBS): Airoldi, Cipolla
-
Sintesi di materiali funzionalizzati con polimeri naturali, quali ad esempio ciclodestrine, da impiegarsi per il trattamento di reflui provenienti da ambienti ospedalieri o dalle produzioni farmaceutiche al fine di eliminare residui di farmaci o recuperare molecole impiegate come agenti di contrasto in diagnostica.
Sede delle attività di ricerca per il tirocinio/tesi è l'Istituto di Chimica e Biochimica Ronzoni, Via G. Colombo 81, 20133 Milano https://www.ronzoni.it/
Per ulteriori dettagli, contattare la responsabile del gruppo di Chimica Fisica, dott.ssa Sabrina Bertini (bertini@ronzoni.it), la dott.ssa Irene Tagliaro (irene.tagliaro@unimib.it) o il Prof. Carlo Antonini (carlo.antonini@unimib.it). -
L’attivazione del tirocinio esterno (presso aziende o altri enti di ricerca) deve essere richiesta dallo studente con congruo anticipo (almeno tre mesi prima dell’inizio previsto), rivolgendosi a uno dei componenti della Commissione Tirocinio. Lo studente contatterà quindi direttamente il responsabile aziendale per il tirocinio, che svolgerà il ruolo di Tutor aziendale, al fine di individuare in dettaglio l’argomento su cui verterà il tirocinio stesso.
Clicca qui per conoscere le nuove proposte ricevute dalle Aziende
a titolo informativo, nel file allegato sono riportate le aziende nella quali sono state svolte attività di Tirocinio esterne in questi ultimi anni.
L’Ateneo dispone di un portale per la gestione dei tirocini esterni (stage) nel quale le aziende convenzionate pubblicano le loro proposte e gli studenti inseriscono il proprio curriculum vitae, per poi candidarsi alle offerte più interessanti. Le opportunità di tirocinio possono essere consultate nella propria pagina personale su Segreterie Online, alla sezione Tirocini e Stage.
Per maggiori informazioni sulle procedure di attivazione e chiusura di un tirocinio esterno è possibile consultare il sito dell'Ufficio Stage e Tirocini del nostro Ateneo.
-
E' possibile svolgere un Tirocinio all'estero attraverso due distinte modalità:
-) programmi di Mobilità d'Ateneo (Erasmus+Traineeship);
-) altre tipologie di accordi con Enti di Ricerca o Aziende straniere attraverso la stipula di una convenzione gestita dall'Ufficio Tirocini e Stage.Il Corso di Laurea, nell’ambito dei vari programmi, ha in atto una serie di convenzioni (accordi bilaterali) con diverse università straniere di prestigio ai fini dello scambio di studenti e docenti. Le sedi convenzionate con il nostro corso di laurea sono riportate alla pagina Erasmus e Internazionalizzazione.