Schema della sezione
-
-
Forum
-
-
NOTA: I docenti che intendono inserire uno stage possono farlo tramite il google form raggiungibile tramie la intranet.
Lo stage ha l’obiettivo di approfondire specifiche competenze professionali attraverso una attività pratica, e di acquisire esperienze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Lo stage potrà essere svolto, secondo le modalità definite dall'apposito Regolamento Stage, presso Aziende o Enti esterni convenzionati con l'Università o presso i Laboratori interni all'Università stessa, sotto la guida di un tutor aziendale e con la supervisione di un tutor universitario.
Per conoscere le proposte di stage da parte delle Aziende o dei docenti [in caso di stage proposto da docenti del DISCo (il cosiddetto "stage interno") le vie per proporre e/o trovare uno stage possono seguire vie anche diverse: si veda a tal proposito la sezione FAQ di questa stessa pagina web per maggiori informazioni] e per candidarsi ad attività di stage, è possibile accedere a Segreterie online ed è possibile ottenere dettagliate informazioni (concernenti la stipula della convenzione tra ente promotore ed ente ospitante nonché le procedure di ricerca ed avvio stage) a partire dalla pagina di Ateneo: Informazioni su Stage per Studenti
-
Regolamento stage aggiornato al 15 Gennaio 2023
427.0 KB · Caricato il 16/01/2023 10:43 -
Utilizza questa mappa, aggiornata alla data del 15 gennaio 2023, per cominciare ad orientarti nelle fasi di avvio di uno stage interno o esterno. Essa è stata rappresentata, in qualche modo, sotto la forma di un diagramma di flusso nella speranza di essere utile e noi risultare più chiari nel descrivere le fasi che compongono il processo di avvio di uno stage INTERNO o ESTERNO.
-
-
Quali sono i requisiti per poter iniziare uno stage?
Al fine di poter intraprendere l’attività di stage valida per l'ottenimento dei CFU è necessario essere in possesso dei 2 requisiti elencati di seguito:
1) Aver già acquisito tutti i CFU relativi a tutte le attività di primo e secondo anno inserite nel piano di studi (come già in vigore per tutti gli studenti iscritti al CdL in Informatica del nostro ateneo).2) Aver partecipato ad almeno due eventi di orientamento alla attività professionale organizzati dal servizio Job Placement dell’Ateneo in collaborazione con Il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.IMPORTANTE NOTA SUL REQUISITO "2)": L’obbligatorietà della frequenza di questi eventi si applica a partire dagli studenti immatricolati al primo anno nell’anno accademico 2022-2023.Potete trovare l’elenco degli eventi organizzati al link: https://www.disco.unimib.it/it/node/355La partecipazione agli eventi deve essere certificata prima di entrare in stage.Gli eventi organizzati sono di due tipi e riguardano le seguenti tematiche:
a) JobLab/Orientamento al lavoro: strumenti e competenze trasversali necessarie in ambito lavorativo e per la ricerca del lavoro.
Gli studenti potranno sviluppare le competenze orientative utili per perseguire i loro obiettivi formativi e di carriera e acquisire gli strumenti di ricerca attiva di lavoro.
b) Meet your Career/Orientamento alla Carriera: sbocchi professionali per un laureato/laureato magistrale in informatica.
Gli studenti potranno esplorare le possibilità di carriera che corrispondono ai loro interessi, trovare ispirazione e connettersi con professionisti del settore ed ex-studenti.
Lo studente deve partecipare almeno ad un evento di tipo a) e ad un evento di tipo b).
Gli eventi relativi a ciascuna tematica saranno erogati tre volte nel corso di un anno accademico con un calendario che di norma non vede una sovrapposizione con le lezioni. Si sta anche esplorando (ma vi preghiamo di considerare che è tutto da confermare) la possibilità che alcuni eventi vengano erogati anche da remoto a fine giornata o al sabato, proprio per evitare sovrapposizione con le lezioni. Il calendario di massima è il seguente:
a) JobLab/Orientamento al Lavoro
● Gennaio
● Settembre
● Dicembre
b) Meet your Career/Orientamento alla carriera
● Febbraio
● Aprile
● Giugno
-----
NOTA GENERALE: La sottoscrizione della convenzione da parte delle aziende ospitanti (fase iniziale di tutto il processo e che riguarda esclusivamente la posizione delle aziende nei confronto dell'ateneo) può invece avvenire anche in anticipo rispetto all'ottenimento dei due requisiti che riguardano esclusivamente lo studente ovvero: l'ottenimento dei CFU di cui al punto 2) e la partecipazione agli eventi Job placement di cui al punto 1).La convenzione tra ente ospitante ed ente promotore dello stage deve essere approvata nel Consiglio di Coordinamento Didattico o in altro organo collegiale?
No, la convenzione non deve essere approvata in Consiglio di Coordinamento Didattico né in altro organo collegiale. Le procedure per la stipula della convenzione sono dettagliate a partire da qui e si tratta di un processo interamente a cura dell'ufficio stage di ateneo (non quindi a cura degli uffici amministrativi periferici dislocati presso il DISCo).Come faccio ad avviare uno stage?Lo stage può essere svolto presso un ente o azienda esterna al D.I.S.Co. ed allora occorre seguire quanto indicato a partire da qui ; oppure può essere svolto presso uno dei laboratori di ricerca del D.I.S.Co.-Edificio U14. ed allora è possibile contattare la segreteria didattica del Dipartimento segreteria.didattica@disco.unimib.it oppure, preferibilmente ed in primissima battuta, direttamente uno dei docenti per concordare un'attività. Una volta decisa l'attività e gli estremi dello stage è possibile pubblicare la proposta di stage attraverso questo Google form (Attenzione: il Google form è reso accessibile solo ai docenti del DISCo, quindi NON direttamente agli studenti. Il link è raggiungibile anche dalla intranet raggiungibile dal sito www.disco.unimib.it .
Generalmente le offerte di stage (anche quello del D.I.S.Co.) sono pubblicate in una sezione dedicata di Segreterie online , tuttavia non è detto che uno stage non possa essere individuato a seguito di contatto diretto (ed in caso di stage svolto presso il D.I.S.Co. questo scenario è di gran lunga più frequente) con un responsabile dell'attività e che le pratiche per formalizzarlo si attivino, di conseguenza, nel momento di avvio ufficiale e definitivo dello stage stesso.
Dove si svolge e quanto dura?
Nella sede di aziende, pubbliche e private, che hanno stipulato apposite Convenzioni con l’Ateneo (stage esterno) oppure presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione partecipando ad un progetto di lavoro condotto da docenti del DISCo (stage interno). Lo stage di norma si svolge in un periodo di 3 mesi, e fino ad un massimo di 12.
Cosa bisogna fare dunque per poter iniziare uno stage?
Per poter iniziare uno stage, lo studente deve inizialmente ottenerne l’assegnazione attraverso una delle seguenti due modalità:
- consultare le proposte di stage aperte disponibili sul sito di Ateneo Segreterie online
- accordarsi con Aziende o Enti esterni (attivando in atto il cosiddetto "stage esterno"), oppure con docenti del DISCo o di altri Dipartimenti dell'Università di Milano-Bicocca (attivando il cosiddetto "stage interno"), per definire una proposta di stage
Una volta confermata la proposta di stage assegnata attraverso il sito di Ateneo, entro 3 giorni lo studente deve inviare una e-mail alla Commissione Tesi e Stage del DISCo (CTS) all’indirizzo cts-informatica@disco.unimib.it specificando come oggetto della e-mail "Assegnazione stage - Nome Cognome e Matricola Studente" e indicando nel corpo le seguenti informazioni:
- Il proprio nominativo
- Il proprio numero di matricola
- Il titolo dello stage
- Il nominativo dell’ente ospitante
- Il nome del tutor aziendale
- La durata dello stage
- Se individuato, il nominativo del tutor universitario
In caso il tutor universitario non venisse individuato, la CTS provvederà ad assegnarne uno d’ufficio.Se lo studente è assunto presso un'azienda (o svolge attività da libero professionista)?
In questo caso lo stage può essere sostituito dal cosiddetto project work. Prendere contatti con la nostra segreteria i cui riferimenti sono in calce.Come si svolge?
Prima dell’avvio, il progetto formativo relativo allo stage viene sottoposto all'approvazione del tutor universitario che ne verifica la compatibilità con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea. Ad approvazione avvenuta, le parti interessate ricevono comunicazione dell’avvio dello stage, con le indicazioni della procedura da seguire.
Gli studenti devono rivolgersi al proprio tutor universitario durante TUTTO il periodo dello stage, e non solo alla fine, in modo da mantenerlo aggiornato sull'andamento del lavoro e ricevere adeguato supporto.
Al termine dello stage, sia lo studente che il tutor aziendale devono compilare il modulo di valutazione dello stage. La compilazione è elettronica ed avviene attraverso l'account di Segreterie online dell'ente ospitante e dello studente, rispettivamente.IMPORTANTE !!!
Il tutor aziendale deve anche compilare un ulteriore modulo di valutazione inerente l'operato dello studente.- In caso di stage interno (ovvero svolto presso le sedi del DISCo), il modulo è compilabile attraverso la intranet di ateneo direttamente a cura del docente interessato per cui lo studente non è tenuto a ricordare l'effettuazione di questo passaggio al proprio tutor aziendale perché, usualmente, se ne occuperà la segreteria didattica del DISCo. Non è però, d'altro canto, vietato ricordare questo passaggio al tutor aziendale interno.
- In caso di stage svolto presso azienda/ente esterno invece, lo studente è invitato a far avere al proprio tutor aziendale esterno il link al modulo di valutazione stage ed a sincerarsi che il tutor aziendale esterno lo compili. In fondo a questa pagina è presente il link al modulo di valutazione stage esterno da compilarsi a cura del tutor aziendale.
Come vengono riconosciuti i CFU alla fine dello stage?
L’attribuzione dei crediti formativi previsti nel Regolamento del Corso di Laurea è subordinata al parere favorevole del tutor universitario, il quale può avvalersi della valutazione effettuata dal tutor aziendale. L'attribuzione dei CFU avviene telematicamente ad opera del tutor universitario. [Attenzione: per permettere al tutor universitario di approvare i CFU di fine stage è necessario che lo studente e l'ente ospitante abbiano compilato i rispettivi questionari di fine stage:
- 1 questionario, attraverso segreterie online, a cura dello studente;
- 2 questionari a cura dell'ente ospitante: un primo questionario attraverso l'account aziendale di segreterie online e (in caso di stage svolto presso azienda o ente esterno al DISCo) un secondo questionario compilato ed inviato utilizzando il link al modulo di valutazione rinvenibile qui ( https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfGVw2nVXabh8jDF2RZ2kgALKe2j1s2Ji5ggbGYgpHTwkZVRg/viewform ) e nella sezione "documenti", di seguito, in questa pagina web].
Come vengono riconosciuti i CFU alla fine del project work?
L’attribuzione dei crediti formativi previsti nel Regolamento del Corso di Laurea è subordinata al parere favorevole del tutor universitario, il quale può avvalersi della valutazione effettuata dal tutor aziendale ed avviene attraverso la compilazione e firma (da parte dello studente e del tutor universitario) del modulo che si trova scaricabile in fondo a questa pagina web. Anche in questo caso è necessario che il tutor aziendale esterno compili 1 questionario di valutazione stage attraverso il link pubblicato qui ( https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfGVw2nVXabh8jDF2RZ2kgALKe2j1s2Ji5ggbGYgpHTwkZVRg/viewform ) e nella sezione "documenti", di seguito, in questa pagina web. In questo caso nè l'azienda nè lo studente devono compilare alcun questionario di fine stage attraverso segreterie online.
-
-
Modulo Riconoscimento CFU in caso di Project Work. Da stampare, compilre, far firmare al tutor universitario (ed allo studente stesso) ed inviare, una volta che il project work si è concluso, a segreteria.didattica@disco.unimib.it .
Attenzione: in caso di stage i CFU vengono invece riconosciuti telematicamente attraverso il portale di Segreterie online.
33.4 KB · Caricato il 25/02/2020 15:07 -
Utilizza questo modulo, da inviare in scansione a segreteria.didattica@disco.unimib.it , per la presentazione della proposta di Project Work in sostituzione dello stage. Il Project Work può essere avviato soltanto da chi abbia già in essere in contratto di lavoro e si occupi, a parere della Commissione Stage del DISCo, di attività idonee.
-
Form di valutazione dello stage a cura del tutor aziendale esterno da compilarsi a cura del tutor aziendale esterno solo in caso di stage o di project work (in caso di studenti lavoratori) svolti presso aziende esterne al DISCo.
-
-
Per ulteriori informazioni rivolgersi a
Ufficio Stage e Lauree
Edificio U14, piano terra, stanza T012
Letizia Nicoletti e Leonardo Longoemail: segreteriastage@disco.unimib.it [NB: prima di scrivere si prega di leggere le informazioni sopra riportate]Ricevimento su appuntamento
Commissione Tesi e Stage (CTS)email: cts-informatica-groups@unimib.it [NB: prima di scrivere si prega di leggere le informazioni sopra riportate]