Schema della sezione
-
Le informazioni riportate in questa pagina sono valide per l'anno accademico 2025/2026
In questa sezione vengono indicati i criteri di riconoscimento crediti utili per il trasferimento.
-
CRITERI GENERALI DI RICONOSCIMENTO CREDITI
Gli esami sostenuti nella carriera di provenienza possono essere riconosciuti se corrispondenti in contenuto e settore scientifico disciplinare (SSD) a insegnamenti del Regolamento didattico di Scienze e Tecniche Psicologiche (STP)
Gli insegnamenti del corso in Scienze e Tecniche Psicologiche prevedono 8 CFU.
La convalida dei crediti può essere:
da un minimo del 50% dei CFU se relativi al medesimo Settore scientifico disciplinare a un massimo di 8 CFU per insegnamento.Gli insegnamenti riconosciuti parzialmente devono essere integrati per il numero di crediti mancanti.
Lo studente concorda le integrazioni con il docente titolare dell’insegnamento o, nel caso di insegnamenti su più turni*, del turno a cui lo studente appartiene.
Il turno dipende dal numero finale di matricola assegnata: turno 1 (0-4), turno 2 (5-9)- Per FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL’ATTIVITA’ PSICHICA: nell' a.a 2025-2026 la prof.ssa Nadia BOLOGNINI si occuperà delle integrazioni per gli studenti iscritti al Turno 1, il Prof. Maravita delle integrazioni degli studenti del turno 2. Contattare via mail il docente del vostro turno per la definizione del programma d’esame, che sarà orale.
*ATTENZIONE: fino alla sessione d’esame di Gennaio/Febbraio 2026, per FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL’ATTIVITA’ PSICHICA il Prof. Angelo MARAVITA si occuperà delle integrazioni per entrambi i turni. Per sostenere l'esame secondo il programma stabilito, occorre iscriversi all'appello SCRITTO del proprio turno, anche se la prova sarà orale, e contattare il docente (angelo.maravita@unimib.it)
I crediti eventualmente eccedenti non potranno essere riconosciuti come altre attività didattiche, tranne in casi particolari singolarmente valutati dalla Commissione.
In tutti i casi non saranno riconosciuti i CFU relativi alle Attività Formative Professionalizzanti.
-
CRITERI SPECIFICI DEL CORSO DI STUDIO
1. Per i trasferimento al I anno, in riferimento al Regolamento didattico dell'a.a 2025/2026, occorre:
- essere regolarmente iscritto ad un Corso di laurea;
- aver sostenuto il test di ammissione CISIA TOLC-PSI nelle scadenze indicate sul bando di ammissione, con punteggio minimo di 15;
- il collocamento in graduatoria in una posizione utile per l’immatricolazione.
2. Per i trasferimenti al II anno, in riferimento al Regolamento didattico dell'a.a. 2024/25, occorre:
- essere regolarmente iscritti a Corsi di laurea della Classe L-24 o della Classe di laurea L-34;
- aver sostenuto il test TOLC-PSI entro la scadenza indicata relativamente ai trasferimenti sul bando di ammissione, con punteggio minimo di 15;
- aver acquisito, nella carriera universitaria del corso Classe L-24 (o 34) da cui intendono trasferirsi, attività formative riconoscibili dal Consiglio di Coordinamento Didattico per un minimo di 40 CFU e un massimo di 79 CFU.
3. Per i trasferimenti al III anno, in riferimento al Regolamento didattico dell'a.a. 2023/24, occorre:
- essere regolarmente iscritti a Corsi di laurea della Classe L-24 o della Classe di laurea L-34;
- aver sostenuto il test TOLC-PSI entro la scadenza indicata relativamente ai trasferimenti sul bando di ammissione, con punteggio minimo di 15;
- aver acquisito, nella carriera universitaria del corso Classe L-24 (o 34) da cui intendono trasferirsi, attività formative riconoscibili dal Consiglio di Coordinamento Didattico per almeno 80 CFU;
In tutti i casi si deve tener conto dei criteri di obsolescenza deliberati dal Consiglio di Coordinamento Didattico: non sono riconosciuti esami sostenuti da più di 10 anni.
Il numero massimo degli studenti ammessi ad anni successivi con questa modalità e le indicazioni per la presentazione della domanda sono definiti annualmente nel Bando di ammissione. Nel caso di un numero di domande eccedenti la disponibilità di posti è stilata una graduatoria sulla base del numero di CFU acquisiti dallo studente e, in caso di parità, della media ponderata dei voti.
Per tutti gli insegnamenti il cui contenuto, come dettagliato nel Syllabus di riferimento (programma del corso), sia riconducibile ad attività del percorso STP, si potrà riconoscere da un minimo del 50% dei CFU se relativi al medesimo Settore scientifico disciplinare a un massimo di 8 CFU per insegnamento.
I crediti eventualmente eccedenti non potranno essere riconosciuti come altre attività didattiche, tranne in casi particolari singolarmente valutati dalla Commissione.- PASSAGGI PER OPZIONE
Gli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Classe 34) presso l'Università degli Studi di Milano – Bicocca possono richiedere il passaggio al corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Classe L-24) con esonero dal test.
L’anno di ammissione è stabilito sulla base dei crediti riconosciuti. Questi trasferimenti interni non sono conteggiati nei posti previsti per i trasferimenti. Le modalità e le scadenze per la richiesta di passaggio per opzione sono indicate nel bando di ammissione.-
OFA (Obblighi formativi aggiuntivi)
L’obbligo formativo aggiuntivo è assegnato allo studente ammesso al I anno tramite test d’ingresso che nella sezione Matematica di Base del Tolc-PSI ha totalizzato meno di 5 risposte esatte.
Propedeuticità
L' OFA è da recuperare obbligatoriamente entro il primo semestre del primo anno di corso: impedisce l’iscrizione agli esami di “Elementi di Psicometria con laboratorio software 1” del primo anno e di “Psicometria con laboratorio software 2” del secondo anno.
I dettagli e le modalità di svolgimento delle attività di recupero dell'OFA saranno resi noti su questo sito, nella relativa sezione e-learning sotto le Informazioni generali.Per gli studenti trasferiti ad anni successivi al primo, senza sostenimento del test di ammissione, l'OFA si considera assolto.
CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA LINGUA INGLESE E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE
Si precisa che:
- la Lingua inglese viene riconosciuta per massimo 3 CFU (per il livello B1), per altri 2 CFU in presenza di prove d’idoneità di livello superiore.
I CFU relativi all'idoneità di Lingua Inglese saranno considerati validi solo se acquisiti o già convalidati nell'attuale percorso di studi presso l'Ateneo di origine. Eventuali certificazioni linguistiche non ancora riconosciute non saranno prese in considerazione per il conteggio dei CFU necessari al trasferimento. Tali certificazioni potranno essere presentate successivamente all'iscrizione con le modalità indicate qui.
I crediti relativi alla conoscenza dell’inglese di livello B1 devono essere acquisiti prima di poter sostenere gli esami del secondo e del terzo anno - le competenze informatiche sono convalidate per 3 cfu.
-
Forum
-
-
Il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, è un corso a numero programmato.
Per il trasferimento occorre fare riferimento ai requisiti, modalità e scadenze riportate nel Bando di ammissione: https://www.unimib.it/triennale/scienze-tecniche-psicologichePer l’a.a. 2025-2026 saranno attivi:
STP E2403P: solo I anno
STP E2401P: solo II e III anno
solo per il primo anno di corso del nuovo ordinamento E2403P: in nessun caso le convalide della carriera precedente possono determinare l’ammissione al secondo anno e quindi agli studenti iscritti al primo anno del Regolamento 2025-2026 non è possibile anticipare attività degli anni successivi, non essendo attivate. Per maggiori informazioni sull'anticipazione esami consultare la sezione Piano di studi.
Per i trasferimenti da Ateneo Telematico, consigliamo di verificare con la propria segreteria le modalità e le tempistiche per il trasferimento.
Di seguito le attività da svolgere1. Consultare le informazioni specifiche riportate nel Bando di ammissione
2.a. In mancanza dei requisiti per l’ammissione al II anno, per trasferirsi al I anno occorre eseguire questi passaggi OBBLIGATORI:
A) sostenere il test di ammissione CISIA TOLC-PSI nelle scadenze riportate nel Bando di ammissione;
B) presentare domanda di iscrizione su Segreterie OnLine per l'inserimento in graduatoria selezionando il concorso “Scienze e Tecniche Psicologiche – Iscrizione ai fini dell’inserimento in graduatoria –” su Segreterie OnLine.C) attendere la pubblicazione della graduatoria sul sito di ateneo e, se ammessi , procedere con l'immatricolazione su Segreterie OnLine con le modalità indicate nell'avviso di pubblicazione .
D) presentare quanto prima la domanda di trasferimento all'Università di provenienza in modo che quest’ultima invii il foglio di congedo.
2.b. In presenza dei requisiti per l’ammissione al II e III anno, per trasferirsi occorre eseguire questi passaggi OBBLIGATORI:
A) sostenere il test di ammissione CISIA TOLC-PSI con punteggio minimo di 15, entro la scadenza riportata nel Bando di ammissione relativamente ai trasferimenti;
B) presentare la domanda di valutazione della carriera tramite Segreterie OnLine selezionando nella sezione “Ammissione” il concorso “Trasferimenti al II e al III anno di Scienze e tecniche psicologiche”, rispettando le scadenze e le modalità riportate nel Bando di ammissione e allegando la documentazione richiesta.
C) effettuare il pagamento di un contributo unico per il trasferimento, stabilito annualmente dal Consiglio di Amministrazione.
Dopo la pubblicazione della graduatoria, gli studenti ammessi al II e III anno devono:
D) presentare la domanda di immatricolazione su Segreterie OnLine nelle scadenze riportate nel Bando e contestualmente presentare domanda di trasferimento all’Ateneo di provenienza, in modo che quest’ultimo invii il foglio di congedo.
Se, invece di trasferirsi, gli studenti ammessi rinunciano agli studi nel corso di provenienza, l’immatricolazione non è valida e viene annullata d’ufficio.3. In attesa dell’arrivo del foglio di congedo, contattare l'Ufficio Servizi Didattici, scrivendo a psicologia.didattica@unimib.it, per le informazioni preliminari alla presentazione del piano degli studi.
4. Arrivato il foglio di congedo, il Consiglio del Coordinamento Didattico del Corso di studi delibera la convalida delle attività formative della carriera precedentemente svolta. La delibera viene emanata entro 60 giorni dal ricevimento del foglio di congedo. Fino a tale momento non si può compiere alcun atto di carriera (es: iscrizione agli esami, compilazione del piano degli studi, etc).
5. L’ufficio Segreteria Studenti (segr.studenti.psicologia@unimib.it) invia all’indirizzo mail @campus.unimib.it la delibera di trasferimento definitiva e non modificabile. Le convalide riportate nella stessa dovranno obbligatoriamente essere inserite nel piano degli studi.
6. Compilare il piano degli studi dalla pagina personale su Segreterie OnLine selezionando “Piano carriera” e inserendo le attività convalidate nella delibera di trasferimento. Le informazioni sulla procedura, sui termini e le modalità presentazione del piano degli studi sono disponibili sulla pagina e-learning del cds al seguente link https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=13554