Schema della sezione

  • L’obiettivo didattico del corso di Storia dei mercati finanziari è quello di far acquisire agli studenti una conoscenza critica della evoluzione dei sistemi finanziari e delle politiche monetarie in rapporto allo sviluppo economico e al ruolo dei fattori istituzionali, individuandone i più significativi elementi di continuità e di discontinuità.

    Si analizzerà quindi l’evoluzione che i sistemi finanziari - intesi come insieme di istituzioni, mercati e strumenti - hanno registrato tra l’Ottocento e l’inizio del nuovo Millennio. In particolare, saranno approfonditi i fattori che hanno dato vita a due modelli paralleli, destinati a convergere solo alla fine del Novecento: il modello market-oriented con un sistema bancario fortemente specializzato (che ha contrassegnato il “caso” inglese) e quello bank-oriented con la presenza di banche miste (o polifunzionali) tipico di alcuni paesi dell’Europa continentale, in particolare la Germania.

    Nello studio delle esperienze di alcuni paesi occidentali verranno, quindi, enfatizzati aspetti particolarmente rilevanti, quali il rapporto dinamico tra sistemi finanziari e sviluppo economico e l’intervento – diretto o indiretto – dello Stato e, con particolare riferimento alla Banca Europea degli Investimenti e alla Banca Centrale Europea, delle istituzioni comunitarie. Un’analisi approfondita sarà poi dedicata all'evoluzione dei sistemi monetari (dal gold standard al gold exchange standard fino al modello del corso forzoso con cambi flessibili) e al loro ruolo nell’economia mondiale.

    A questo si aggiungerà l’attenzione alle politiche monetarie attuate e al connesso dibattito tra keynesiani e monetaristi, nonché alla nascita di nuovi strumenti finanziari e monetari (diritti speciali di prelievo, derivati, fondi comuni di investimento, monete virtuali come l’ECU).

    Uno spazio particolare sarà poi dato al caso italiano e alle differenti normative (in particolare le leggi bancarie) che si sono susseguite dall’Unità alla fine del Novecento.

    Il corso si chiuderà con alcune note sui mercati finanziari nel nuovo millennio e sui problemi connessi alla globalizzazione dei sistemi finanziario e alla crescente necessità di un loro controllo da parte degli stati.


  • Essendo il corso erogato come se fosse in Blended-Learning il materiale bibliografico del corso è disponibile on-line.

    Questi sono invece i testi di riferimento per gli studenti non frequentanti che preferiscono programmi impostati diversamente:

    M. Fornasari, Finanza d'impresa e sistemi finanziari. Un profilo storico, Torino, Giappichelli, Editore, 2006; A. Volpi, Breve storia del mercato finanziario italiano. Dal 1861 a oggi, Roma, Carocci editore, 2002 (capitoli 4, 5, 6, 7)

    oppure L. Conte, V. Torregiani, Istituzioni, capitali e moneta. Storia dei sistemi finanziari contemporanei, Milano, Mondadori, 2017

    Chi opta per questo tipo di programma deve avvisare il docente alcuni giorni prima della prova d'esame in modo tale da poter avere una prova scritta d'esame calibrata sui testi preparati.

  • Prova scritta di fine corso per studenti che hanno svolto tutti gli homeworks

    15/12/22 - ore 8,30-10,30 (U9/15)

    Queste le date degli appelli invernali (prove scritte in aula, online per chi ne ha diritto):

    24 gennaio, ore 8,30 (aula indicata dal SIFA)

    14 febbraio, ore 8,30 (aula indicata dal SIFA)

    18 aprile, ore 8,30 (aula indicata dal SIFA)

    Queste le date degli appelli estivi (prove scritte in aula, online per chi ne ha diritto):

    27 giugno - ore 9,30 (aula indicata dal SIFA)

    26 luglio - ore 9,30 (aula indicata dal SIFA)

    6 settembre - ore 10,30 (aula indicata dal SIFA)

  • Il corso è erogato in aula e online: inizia il 4 ottobre e si chiude il 13 dicembre.

    Le lezioni di ottobre e novembre si tengono il martedì dalle 12,30 alle 14,30 in aula U4/3. Tuttavia alcune lezioni potranno essere online: si  noti inoltre che il 6 dicembre la lezione sarà svolta dalle 16,30 alle 19,30.

    Alle lezioni in aula e online si aggiungono sia lezioni registrate che homework cui rispondere alle scadenze indicate e che verranno poi discussi nel corso delle lezioni online. Il rispetto di tale scadenze è obbligatorio solo per chi vuole svolgere il preappello di metà dicembre: per chi invece intende fare l'esame negli appelli successivi le risposte agli homeworks vanno inviate almeno tre giorni prima dell'appello che si è scelto. Il voto finale è dato dalla prova d'esame (2/3) e dalle risposte date ai tre homework (1/3).

    Si noti che le lezioni indicate con un numero sono state registrate per l'a.a. 2020-21, quelle indicate con una lettera sono registrate nell'a.a. 2021-22: fanno comunque tutte parte del programma d'esame dell'a.a. 2022-23.

    E' infine evidente che chi sceglie di studiare i testi indicati nel programma per non frequentanti non deve svolgere gli homeworks.

    Tesi

    Le tesi di laurea specialistica con discussione sono al massimo tre per sessione (quindi 12 annue) e sono disponibili i posti per marzo 2023.

    Ricevimento studenti

    Sebbene sia ora possibile effettuare ricevimento in università resta la possibilità di contattare il docente via e-mail e avere un colloquio via skype (l'indirizzo è dato per e-mail) oppure avere un ricevimento esteso a più studenti via webex (l'appuntamento viene indicato sull'e-learning). Queste modalità non sono più riservate, come in passato, solo ai tesisti e agli studenti lavoratori.

  • Aula U4/3 - 12,30-14,30

    1) La formazione e lo sviluppo dei mercati finanziari dall’età preindustriale alla fine dell’Ottocento

    1.1) I sistemi monetari e i mercati finanziari nell’Europa preindustriale: il gold standard e l’evoluzione del sistema bancario

    1.2) Le necessità di capitale conseguenti allo sviluppo industriale e la connessa formazione di nuovi sistemi finanziari nel corso dell’Ottocento
     

  • Aula U4/3 - 12,30-14,30

    2) L’evoluzione dei sistemi monetari e dei mercati finanziari tra la fine dell’Ottocento e la seconda guerra mondiale

    2.1) Alcuni casi nazionali (Regno Unito, Belgio, Francia, Germania, Stati Uniti)

    2.2) L’instabilità monetaria tra le due guerre e l’esigenza di nuove regole
     
     

  • Aula U4/3 - 12,30-14,30

    3) Il secondo dopoguerra, la creazione di un nuovo ordine monetario e lo sviluppo dei mercati finanziari nella golden age

    3.1) Il sistema di Bretton Woods, l’Unione Europea dei Pagamenti e la Banca Europea degli Investimenti, i diritti speciali di prelievo

    3.2) Le istituzioni finanziarie statali e comunitarie in favore dello sviluppo economico nella CEE


    Homework - In relazione a quanto indicato nelle video-lezioni e nei documenti disponibili nell'e-learning, rispondere alle seguenti domande entro il 21 novembre:

    a) indicare il ruolo della moneta nell'evoluzione economica a partire dall'evo antico;

    b) indicare i diversi valori che può assumere la moneta e le ragioni della sua svalutazione;

    c) indicare il ruolo delle banconote e le origini della moneta "bancaria";

    d) indicare il ruolo nello sviluppo economico delle nuove società sorte a partire dalla fine del basso medioevo;

    e) indicare il ruolo delle fiere nello sviluppo economico europeo;

    f) indicare l'evoluzione dei sistemi monetari in età moderna e contemporanea.

  • Online - 12,30-14,30

    4) L’evoluzione dei sistemi monetari e dei mercati finanziari dallo shock petrolifero al nuovo Millennio

    4.1) La stagflazione, l’affermazione dei cambi fluttuanti, la nascita dell’ECU e la creazione di nuovi di strumenti finanziari e monetari (derivati, fondi comuni d’investimento ecc.)

    4.2) L’Euro, la nascita della BCE, gli effetti della deregolamentazione e dell’innovazione tecnologica tra la fine del Novecento e il nuovo millennio

    Homework - In relazione a quanto indicato nelle video-lezioni e nei documenti disponibili nell'e-learning, rispondere entro il 28 novembre alle seguenti domande:

    a) indicare perché in ambito CECA/CEE emergeva l'esigenza di una moneta comune

    b) indicare gli obiettivi del Piano Werner e le posizioni dei paesi "economisti" e "monetaristi"

    c) indicare cosa era l'ECU e le funzioni delle politiche di riallineamento attuate dalle banche centrali

    d) indicare i parametri di Maastricht e i limiti del modello organizzativo dell'UEM

    e) indicare cosa era l'UEP e la sua rilevanza per l'economia europea negli anni '50

    f) indicare quale sistema monetario internazionale fu creato con gli accordi  di Bretton Woods e il suo funzionamento

    g) indicare le cause che portarono alla formazione e alla successiva esplosione della "bolla dei tulipani"

    h) Indicare le ragioni della crisi del 1929

    i) Indicare le funzioni principali della Banca Europea degli Investimenti;

  • Aula U4/3- 12,30-14,30

    5) Il mercato finanziario e le politiche monetarie in Italia dall’Unità alla fine del Novecento

    5.1) Dall’Unificazione alle leggi bancarie fasciste

    5.2) Dalla ricostruzione post-bellica alle riforme degli anni novanta 

    Homework - In relazione a quanto indicato nelle video-lezioni e nei documenti disponibili nell'e-learning,  rispondere alle seguenti domande entro il 5 dicembre:

    a) Indicare perché il Mezzogiorno italiano rappresentava l'area più interessata dai finanziamenti erogati dalla BEI

    b) Indicare perché, negli anni '60 e '70, vennero finanziate le infrastrutture che collegavano, attraversando le Alpi, l'Italia agli altri paesi della CEE

    c) Indicare come veniva effettivamente erogato il finanziamento BEI e spiegare le valute esistenti in ambito CEE (cf. note 1, 6 e 7)

    d) indicare le caratteristiche principali delle prime leggi bancarie in Italia

  • Aula U4/3 - 12,30-14,30

    6) Credibilità nella UEM e interventi della BCE (LTRO, OMT, QE)
  • Online 12,30-14,30

    7) I mercati finanziari nel nuovo millennio: globalizzazione e controllo pubblico (a)

  • Aula U4/3 - Ore 12,30-14,30

    8) I mercati finanziari nel nuovo millennio: globalizzazione e controllo pubblico (b)

  • Online - Ore 16,30-19,30

    Analisi risposte date agli homeworks (a)

  • Online - 12,30-14,30

    Forum - Analisi risposte date agli homeworks (b)