Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Pannello laterale
Home
Altro
Italiano (it)
English (en)
Italiano (it)
Ospite
Login
Home
Espandi tutto
Minimizza tutto
Espandi
Minimizza
Introduzione
Evidenziato
Avvisi
Lezione 1 - 4 ottobre - password 4ott
Lezione 2 - 11 ottobre - password 11ott
lezione 3 - password 18ott
Lezione 4 - 25 Ottobre - password 25ott
Lazione 5 - 8 novembre - Password 8nov
Lezione 15 novembre - Password 15nov
Lezione 7 - 22 novembre - Password 22nov
Lezione 8 - 29 novembre - Password 29nov
Lezione 9 - 6 dicembre - password 6dic
Lezione 10 - 13 dicembre - password 13dic
Booklet Aiesec
Espandi
Minimizza
Obiettivi e contenuti del corso
Evidenziato
Espandi
Minimizza
Bibliografia
Evidenziato
Espandi
Minimizza
Date appelli
Evidenziato
Esito prova 15 dicembre
Espandi
Minimizza
Orario e modalità di erogazione del corso - Avvisi su tesi e ricevimento studenti
Evidenziato
Espandi
Minimizza
Lezione 1 - 4 ottobre
Evidenziato
Note sul corso di Storia dei Mercati Finanziari
Lezione 1 - 21/22
Lezione 1.1 - La moneta (a)
Lezione 1.2 - La moneta (b)
Lezione 1.3 - Le banconote
Note Moneta
Espandi
Minimizza
Lezione 2 - 11 ottobre
Evidenziato
Lezione 2a - 21/22
Lezione 2b - 21/22
Lezione 2.1 - Commenda e compagnia
Lezione 2.2 - Fiere, mercati e borsa (a)
Lezione 2.3 - Fiere, mercati e borsa (b)
Lezione 2.4 - Banconote e banche (a)
Lezione 2.5 - Banconote e banche (b)
Consob - Storia della finanza tra medioevo ed età moderrna
Consob - Finanza e rivoluzione industriale
Espandi
Minimizza
Lezione 3 - 18 ottobre
Evidenziato
Consob - Le crisi finanziarie
Consob - La finanza nel Novecento
Lezione 3a - 21/22
Lezione 3b - 21/22
Lezione 3.1 - Crisi del 1929 (a)
Lezione 3.2 - Crisi del 1929 (b)
Lezione 3.3 - Le crisi finanziarie (a)
Lezione 3.4 - Le crisi finanziarie (b)
Homework 1
Espandi
Minimizza
Lezione 4 - 25 ottobre
Evidenziato
Moneta Comune in Europa
Note sugli effetti della nascita e del progressivo allargamento della UEM
UEP
Note SME-UEM
Lezione 4 - 21/22
Lezione 4.1 - La UEP
Lezione 4.2 - Integrazione Monetaria in Europa (a)
Lezione 4.3 - Integrazione Monetaria in Europa (b)
Lezione 4.4 - Integrazione Monetaria in Europa (c)
Lezione 4.5 - Integrazione Monetaria in Europa (d)
Homework 2
Espandi
Minimizza
Lezione 5 - 8 novembre
Evidenziato
La BEI in Italia
Lezione 5a - 21/22
Lezione 5b - 21/22
Lezione 5.1 - Evoluzione del sistema bancario italiano (a)
Lezione 5.2 - Evoluzione del sistema bancario italiano (b)
Lezione 5.3 - La BEI (a)
Lezione 5.4 - La BEI (b)
Homework 3
Espandi
Minimizza
Lezione 6 - 15 novembre
Evidenziato
Lezione 6a - 21/22
Lezione 6b - 21/22
Lezione 6.1 - Credibilità UEM e attività di supporto della BCE (a)
Lezione 6.2 - Credibilità UEM e attività di supporto della BCE (b)
Note su UEM
Espandi
Minimizza
Lezione 7 - 22 novembre
Evidenziato
Limiti alla diffusione delle cryptovalute
Espandi
Minimizza
Lezione 8 - 29 novembre
Evidenziato
Espandi
Minimizza
Lezione 9 - 6 dicembre
Evidenziato
Esempio esame
Preparazione esame (a)
Espandi
Minimizza
Lezione 10 - 13 dicembre
Evidenziato
Preparazione esame (b)
Apri indice del corso
Percorso della pagina
Area Economico-Statistica
Corso di Laurea Magistrale
Economia e Finanza [F1601M]
Insegnamenti
A.A. 2022-2023
2° anno
Storia dei Mercati Finanziari
Lezione 1 - 4 ottobre
Lezione 1 - 21/22
Unità didattica
Titolo del corso
Storia dei Mercati Finanziari
Codice identificativo del corso
2223-2-F1601M066-F1601M077M
Descrizione del corso
SYLLABUS
Lezione 1 - 21/22
Aggregazione dei criteri