Schema della sezione

    • Dove nella colonna F (Modalità) vedete indicata la lettera:
      - "W" significa lezione sincrona in Webex
      - "R" significa lezione in modalità asincrona (prevalentemente video-lezioni pre-registrate oppure ore di studio individuale)
      - "In presenza" significa lezione in presenza presso i locali dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca
    • Il piano didattico del Master prevede per tutti gli immatricolati 500 ore di stage (20 CFU) che, solitamente, si svolgono negli ultimi 6 mesi di Master. 

      Per gli studenti che hanno già una qualsiasi forma di relazione lavorativa nell'ambito della ricerca clinica (indipendentemente dal tipo di contratto), l’Università degli Studi di Milano-Bicocca consente di sostituire lo stage con un project work (di pari durata in termini di ore).

      ATTIVARE UNO STAGE:

      L’attivazione di uno stage prevede la stipula di una convenzione tra l’Ente Ospitante e l’Università, e il successivo caricamento in piattaforma del progetto formativo di stage da parte dell’Ente Ospitante. Lo studente in stage è tenuto a compilare un registro stage delle presenze. Il registro stage verrà inviato per mail allo studente al momento di avvio dello stage. É lo studente a prendere accordi in merito alla modalità di lavoro (in presenza, da remoto o in modalità mista) direttamente con l’Ente Ospitante.

      Durante i mesi di Master proporremo alcuni momenti di incontro con aziende/enti di ricerca/ospedali che offrono opportunità di stage.

      Una volta scelto l'Ente e superato il colloquio di selezione, ai fini dell’attivazione dello stage, scrivere a eleonora.pagan@unimib.it

      ATTIVARE UN PROJECT WORK:

      Ai fini dell'attivazione del project work è invece necessario compilare il modulo di project work. 

      Rispetto allo stage, in caso di project work non bisogna attivare la convenzione con l'Ente Ospitante e non c'è un registro delle presenze da compilare.

      Il modulo di project work deve essere inviato a eleonora.pagan@unimib.it

    • Sia l’attività di stage che quella di project work terminano con la redazione di un elaborato finale scritto, valutato dal Comitato di Coordinamento del Master, al fine del riconoscimento dei CFU previsti (2 CFU).

      L’elaborato finale scritto verrà poi presentato e discusso in occasione della giornata conclusiva del Master (generalmente a fine ottobre o inizio novembre).

      Per la stesura dell'elaborato seguite le indicazioni seguenti:

      • Lunghezza massima del testo principale: 50 pagine (il conteggio massimo delle parole non include la bibliografia ed eventuali appendici in cui possono essere inseriti, ad esempio, protocolli di studio, CRF utilizzate, codice del software utilizzato, etc, quando non confidenziali)
      • Interlinea doppia
      • Grandezza carattere: 11
      • Inserite un indice con i riferimenti ai numeri di pagina prima del corpo del testo
      • Se opportuno inserite anche un elenco delle abbreviazioni
      • Nel testo principale devono essere inseriti i riferimenti bibliografici, e alla fine del testo va inclusa la bibliografia completa
       
      Gli elaborati finali non devono essere consegnati alle segreterie di Ateneo e non saranno caricati in nessun archivio consultabile. 
      Dovrete inviarli per mail a eleonora.pagan@unimib.itcon cc vincenzo.bagnardi@unimib.it, entro la data che verrà in seguito comunicata.
       
      Il giorno della discussione finale ogni studente ha a disposizione 10 minuti (+2/3 minuti per la discussione) per la presentazione dell'elaborato utilizzando delle slide di supporto.

      Di seguito il frontespizio da scaricare e un'utile guida per la costruzione della bibliografia dell'elaborato finale.

    • Per quanto riguarda il tutor accademico, chiedete ad un docente del Master di farvi da tutor. Al tutor potete chiedere una mano nell'impostazione del lavoro. Il tutor dovrà vedere il testo del lavoro prima della discussione finale e potrà intervenire suggerendo correzioni e modifiche. 

      Prendete accordi individuali con i tutor sui tempi di consegna per le correzioni.

      Una volta presi accordi con il tutor accademico, comunicate il nome del tutor accademico a eleonora.pagan@unimib.it

    • La frequenza, in Italia o all’estero, di corsi universitari (o equipollenti) finalizzati allo sviluppo delle competenze dei professionisti sanitari dà diritto all'esonero dalla formazione ECM. L’esonero non attribuisce crediti ma riduce l’obbligo formativo individuale.

      La misura dell’esonero dall’obbligo formativo triennale è calcolata come riduzione di un terzo per ciascun anno di frequenza ai seguenti corsi e nell’ambito delle attività attinenti alla rispettiva professione sanitaria, in Italia o all’estero:

      • laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, corsi di specializzazione, dottorato di ricerca, master universitari di primo e secondo livello della durata di uno o più anni e che erogano almeno 60 CFU/anno, corsi di perfezionamento di almeno un anno che erogano almeno 60 CFU;  
      • corso di formazione specifica in medicina generale in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli;
      • corso di specializzazione in Psicoterapia per Medici e Psicologi;
      • corso di formazione manageriale.


      Pertanto, il Master "Data Management per la Ricerca Clinica", erogando 60 CFU, rientra nella categoria dei corsi che danno diritto all'esonero dalla formazione ECM.

      Trovate di seguito:
      - la determina della Commissione Nazionale per la Formazione Continua, che al punto 1 regolamenta gli esoneri;
      - il modulo con cui il professionista sanitario fa specifica richiesta di esonero e poi lo invia a COGEAPS (Allegato IX).

      Per ulteriori informazioni in merito si prega di scrivere direttamente a ecm.ateneo@unimib.it