La frequenza dei laboratori interdisciplinari è obbligatoria.
Ogni laboratorio interdisciplinare ha durata di 16 ore.
Ogni studentessa/studente deve frequentare 3 laboratori interdisciplinari, per un totale di 48 ore, pari a 6 Cfu.
Per l’approvazione della frequenza di ogni laboratorio interdisciplinare non sono ammesse più di 4 ore di assenza. Le assenze devono essere giustificate e recuperate con attività integrative definite da chi conduce il laboratorio.
Non è possibile recuperare le ore di un laboratorio interdisciplinare in altri turni.


Ogni studentessa/studente deve scegliere 3 turni di laboratorio interdisciplinare (verificando che gli orari e le date non si sovrappongano) consultando gli orari e i syllabi dei Laboratori Interdisciplinari:

  • è possibile selezionare un laboratorio interdisciplinare per ogni area tematica (Area Espressivo-Pedagogica, Area Pedagogica, Area Psicologica);
  • oppure è possibile selezionare un massimo di due laboratori interdisciplinari nella medesima area tematica, purché abbiano titolo e contenuto differenti.

Ogni studente, consultato l’orario e i syllabi, attende la data e l’orario indicati nell’apposito paragrafo per svolgere la procedura di iscrizione on-line tramite la piattaforma e-learning.


I turni hanno capienza limitata.

Ogni studente/studentessa ha la possibilità di iscriversi ad 1 dei seguenti percorsi laboratoriali promossi da docenti del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione all’interno del Progetto di Ateneo BBETWEEN:

  1. Musica In-Grata. Hip Hop: uno strumento educativo
    Bbetween Civic engagement – referente: prof.ssa Francesca Oggionni
  2. Raccontare con le immagini. Laboratorio di filosofia e pedagogia del cinema
    Bbetween Reading and Writing – referente: prof.ssa Emanuela Mancino
  3. Laboratorio teatrale ad orientamento formativo
    Bbetween Performing Arts – referenti: prof.ssa Cristina Palmieri e prof. Francesco Cappa

Per il raggiungimento dei 6 CFU complessivi, quindi, gli/le studenti interessati/e dovranno partecipare a 1 (uno) di questi laboratori Bbetween + a 2 (due) laboratori interdisciplinari, per un numero totale di 3 laboratori.

Verbalizzazione percorsi Bbetween
STEP 1: solo al termine della frequenza di questi percorsi Bbetween, l’Ateneo assegnerà ai partecipanti un Open Badge. Dopo l’acquisizione dell’Open Bagde, potrà essere richiesto il riconoscimento di 2 CFU come laboratorio interdisciplinare, inviando una mail all’indirizzo laboratori.educazione@unimib.it  con oggetto “Richiesta convalida laboratorio Bbetween” e allegando l’Open Badge ottenuto. 
STEP 2: Per la verbalizzazione dei 6 CFU complessivi, cfr. alla sezione ‘Verbalizzazione’ (https://elearning.unimib.it/mod/page/view.php?id=1113329).

Informazioni dettagliate rispetto a durata - iscrizioni – calendari vengono pubblicate annualmente sul portale Bbetween: https://www.unimib.it/bbetween

CASI PARTICOLARI:

  1. UNA PARTE DEI LABORATORI INTERDISCIPLINARI E’ GIA’ STATA FREQUENTATA NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI: i laboratori interdisciplinari hanno validità illimitata, quindi chi ha frequentato uno o più laboratori interdisciplinari in anni accademici precedenti non deve ripeterli e dovrà iscriversi ai soli laboratori mancanti nel rispetto delle regole sopra descritte (numero di laboratori complessivi, scelta per area tematica). Al momento dell’iscrizione all’appello ogni studente la studentessa/lo studente dovrà indicare nelle note i dettagli di ciascun laboratorio frequentato, compreso l’anno accademico di frequenza.
  2. STUDENTI ISCRITTI PRIMA DELL’ANNO ACCADEMICO  2011/12:  dovranno seguire rigorosamente le scelte dei rispettivi piani di studio.
  3. DIDATTICA E PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE– Laboratori Sostitutivi: a partire dalla coorte di iscritti 2013-2014 l’insegnamento di Didattica e Pedagogia dell’Inclusione (terzo anno) non prevede più la frequenza di laboratori che, dopo l’a.a. 2015-2016, non sono più stati attivati.  Chi si è immatricolato prima dell’a.a. 2013-2014 e non ha ancora sostenuto il laboratorio di Didattica e Pedagogia dell’Inclusione (e quindi neppure l’esame) deve frequentare in sostituzione uno dei seguenti turni dell’area pedagogica dei laboratori interdisciplinari del terzo anno: PEDAG 01 (Marazzi), PEDAG 12 (Bella), PEDAG 13 (Marazzi), PEDAG 16 (Tognetti). In questo caso non ci si deve iscrivere tramite procedura online ma si deve inviare una mail a laboratori.educazione@unimib.it dichiarando il motivo specifico della richiesta e specificando il turno del laboratorio al quale intende iscriversi. L’ufficio verificherà la disponibilità di posti.  La frequenza a uno di questi laboratori deve essere svolta  in aggiunta alla frequenza dei 3 laboratori interdisciplinari.
  4. STUDENTI ERASMUS OUTGOING: Tutte le problematiche legate alla scelta di attività laboratoriali presso l’università estera, alla loro eventuale equivalenza e al successivo riconoscimento devono essere affrontate e discusse esclusivamente con il proprio referente per l’Erasmus in fase di elaborazione del Learning Agreement. Precisazione importante: Chi è in Erasmus nel primo semestre ha, in relazione ai laboratori interdisciplinari, come unica possibilità, quella di iscriversi ai turni il cui svolgimento è previsto nel mese di febbraio.
  5. STUDENTI LAUREANDI: Le e gli studenti laureandi (che intendono laurearsi nella sessione di marzo) sono invitati a iscriversi a turni che si concludano entro gennaio per svolgere le procedure relative alla domanda di laurea nei tempi e entro le scadenze indicate dalle segreterie.


Ufficio di riferimento: laboratori.educazione@unimib.it

Referente scientifico: Prof.ssa Alessia Cinotti