- Biomedical Sciences 2
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Possedere
nozioni di base sui meccanismi di insorgenza delle patologie e sugli strumenti
di difesa dell’organismo. Apprendere il significato degli esami di laboratorio
e la loro rilevanza scientifica e clinica. Acquisire le nozioni di base della
farmacologia. Acquisire le nozioni di base della microbiologia.
Contenuti sintetici
Comprendere le cause determinanti ed i meccanismi patogenetici delle malattie dell’uomo, nonché l’etiopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo ai vari livelli di integrazione e possedere le nozioni essenziali per interpretare ed affrontare problemi di ordine funzionale. Padroneggiare la terminologia appropriata per interagire con i docenti ed in prospettiva con i membri dell’équipe in cui saranno inseriti e con i cittadini, nella corretta traduzione verso le istituzioni dei loro bisogni di salute. Utilizzare le conoscenze acquisite per facilitare lo sviluppo di ulteriori percorsi nelle discipline cliniche.
Apprendere le nozioni fondamentali relative alla somministrazione dei farmaci, al loro assorbimento e distribuzione nell’organismo e alla loro eliminazione. Apprendere attraverso quali passaggi un composto diviene un farmaco e attraverso quali meccanismi può agire nell’organismo.
Far apprendere: il significato dell’esame di laboratorio e la sua rilevanza scientifica e clinica; il contributo del laboratorio nella prevenzione delle malattie, nella diagnosi e in particolare nelle valutazioni delle funzionalità d’organo, nel monitoraggio dei pazienti; i principi basilari per l’interpretazione dei risultati degli esami di laboratorio; l’incidenza del prelievo, trasporto conservazione dei campioni biologici sui risultati degli esami di laboratorio.
Al termine del modulo lo studente sarà in grado di conoscere: concetto di infezioni acute e persistenti, patogenicità e virulenza. Le modalità di contagio diretto e indiretto. Le vie di trasmissione delle infezioni e la loro diffusione. Concetto di portatore (es. HBV). Modalità di prelievo, conservazione e trasporto del materiale destinato all’esame di laboratorio microbiologico. Approcci alla diagnosi di laboratorio delle infezioni batteriche e virali: diagnosi diretta e indiretta. Caratteristiche essenziali dei principali agenti patogeni d’interesse medico.Programma esteso
Concetto di malattia (acquisita, congenita ereditaria); ambiti della patologia generale (eziologia, patogenesi). Patologia cronicodegenerativa. Patologia acuta. Immunologia. Organi, cellule B e T, anticorpi. Concetto di self e non-self. Complemento. Reazione immunitaria, primaria e secondaria. Ipersensibilità di tipo I, II, III, IV. Eziologia. Le radiazioni ionizzanti ed eccitanti quali agenti eziologici. Patologie da radiazioni. Patologia da alte temperature. Ustioni, caratteristiche e meccanismi patogenetici. Congelamento. Flogosi. Infiammazioni acute, definizione, fenomeni vascolari nella formazione dell’essudato. Le cellule coinvolte nell’infiammazione acuta, diapedesi, chemiotassi, fagocitosi, differenze tra essudato e trasudato. Sistematica degli essudati, evoluzione e complicanze dell’infiammazione acuta. Infiammazioni croniche interstiziali e granulomatose. Cellule coinvolte nelle infiammazioni croniche. Formazione e struttura del granuloma. Esempi di infiammazione granulomatosa (TBC, Lue, Silicosi, corpo estraneo). Evoluzione del granuloma. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione: febbre, leucocitosi, proteine di fase acuta. Meccanismi di riparazione Guarigione delle ferite. Rigenerazione, riparazione, organizzazione. Tessuto di granulazione e sua evoluzione. Tessuto cicatriziale. Guarigione per prima intenzione, per seconda intenzione. Fattori che influenzano la guarigione. Complicanze nella guarigione delle ferite. Fibrosi. Patologie cronico-degenerative. Definizione di aterosclerosi. Vasi colpiti da aterosclerosi. Struttura delle pareti arteriose colpite. Distribuzione delle placche nell’albero arterioso. Eziopatogenesi della placca ateromatosa. Complicanze della placca. Trombosi, embolia. Adattamento funzionale. Ipertrofia, Iperplasia, omeostasi, equilibrio e insufficienza funzionale, insufficienza d’organo, di multiorgano e di sistema. Patologia dell’accrescimento. Lesioni preneoplastiche. Tumori: definizione, classificazione (benigni, maligni), nomenclatura, caratteristiche tumori maligni, atipie, TNM. Eziologia tumori: chimica, fisica, virale (concetti generali). Geni coinvolti nella trasformazione neoplastica (concetti generali). Concetti di crescita tumorale. Angiogenesi tumorale. Metastasi tumorali, tappe del processo metastatico. Biologia della cachessia neoplastica.
Scoperta e sviluppo di un farmaco. Studio dei farmaci. Fase preclinica. Ricerca clinica. Medicina basata sulle prove (EBM). Farmacovigilanza. Farmacogenetica. Cosa deve sapere un infermiere di un farmaco. Forme farmaceutiche. Vie di somministrazione dei farmaci. Posologia e fattori influenzanti. Meccanismi di assorbimento dei farmaci. Distribuzione e trasporto. Biotrasformazione dei farmaci. Eliminazione: vie principali (renale-biliare) e vie secondarie. Principali parametri di farmacocinetica (biodisponibilità, concentrazioni plasmatiche, volume di distribuzione, ridistribuzione, emivita, clearance). Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche. Variabilità individuale della risposta farmacologica (età, sesso, etnia, condizioni e patologie dei pazienti). Effetto placebo. Reazioni avverse ai farmaci: ipersensibilità, idiosincrasia, allergia. Malattie iatrogene. Tolleranza, dipendenza. Agonisti, agonisti parziali, agonisti inversi e antagonisti competitivi e non competitivi. Relazione dose-risposta. Indice terapeutico. Sinergia, additività, antagonismo, indifferenza. Il latte e l’insospettabile pompelmo. Terapia nel bambino e nell’anziano. Farmaci in gravidanza e allattamento. Igienizzanti cutanei e ambientali. Disinfettanti-Antisettici. Disinfestanti.
Ruolo, finalità e limiti della Medicina di Laboratorio. Modalità per richiedere un esame di laboratorio. Caratteristiche di un esame di laboratorio: materiali biologici su cui si eseguono gli esami di laboratorio; grandezze ed unità di misura; valori di riferimento; valori critici. Caratteristiche dei metodi di laboratorio: errori preanalitici, analitici e postanalitici; precisione; accuratezza; sensibilità; specificità; valore predittivo. Preparazione del paziente, raccolta, identificazione, trasporto e conservazione dei campioni destinati al laboratorio. Fonti di variabilità durante la raccolta dei campioni: posizione del paziente, sede e tipo di prelievo, disinfettanti, applicazione del laccio, quantità di sangue da prelevare, anticoagulanti e preservanti, tipi di campione, orario del prelievo. Fattori fisiologici che influenzano la composizione dei fluidi corporei. Variabili biologiche controllabili: postura, ospedalizzazione e immobilizzazione, esercizio fisico, variazioni circadiane, viaggi, influenza del cibo, fumo di tabacco, assunzione di alcool, terapie farmacologiche, condizioni mediche del paziente. Variabili biologiche non controllabili: età, sesso, razza, fattori ambientali. Interferenze: emolisi, lipemia, ittero. La diagnostica di laboratorio nelle funzioni d’organo e metaboliche, nel monitoraggio delle terapie farmacologiche e di alcuni processi morbosi. Fegato: i principali test di laboratorio utilizzati per la valutazione della funzionalità epatica; definizione, classificazione e significato clinico del dosaggio di: Aspartato Aminotrasferasi, Alanina Aminotrasferasi, Fosfatasi Alcalina, Gamma-glutamil trasferasi, Bilirubina, Albumina, Ammonio, Lattico Deidrogenasi, Alfa-fetoproteina. Rene: i principali test di laboratorio utilizzati per la valutazione della funzionalità renale; definizione classificazione e significato clinico del dosaggio di: Creatinina plasmatica, Clearance della creatinina, Stima del Filtrato Glomerulare mediante formula MDRD, Urea plasmatica, Acido Urico plasmatico, Esame chimico-fisico delle urine. Metabolismo dei carboidrati: i principali test di laboratorio utilizzati per la valutazione del metabolismo glucidico; definizione, classificazione e significato clinico del dosaggio di: Glucosio plasmatico a digiuno, Glucosio plasmatico post-prandiale, Glucosio plasmatico dopo carico orale (OGTT), Emoglobina glicata, Fruttosamina, Insulina plasmatica, Peptide C. Esempi di indici di fase acuta dosati in laboratorio: Velocità di Eritrosedimentazione (VES); Proteina C-Reattiva. Monitoraggio delle terapie farmacologiche e dosaggio sostanze d’abuso: attività Protrombinica e INR; dosaggio dell’etanolo. I marcatori di lesione d’organo: marcatori tumorali; marcatori di necrosi miocardia. Principi di Immunoematologia: i gruppi sanguigni; ricerca di Anticorpi Irregolari; emocomponenti; cenni sulle reazioni trasfusionali.
Diagnosi delle infezioni microbiche: raccolta del campione clinico, diagnosi diretta e indiretta. Infezioni batteriche e virali dell’apparato respiratorio: angina streptococcica, virus dell’influenza, polmonite batterica e virale. Infezioni dell’apparato urinario: cistite e pielonefrite. Malattie dell’apparato riproduttivo: sifilide, gonorrea, uretrite non gonococcica, HPV e Herpes. Infezioni batteriche e virali del sistema nervoso centrale: meningiti batteriche e virali, poliomelite, encefaliti virali. Malattie dell’apparato gastroenterico (intossicazione stafilococcica, salmonellosi, gastroenteriti da E.coli, colite pseudomembranosa da Clostidium difficile, Helicobacter e ulcera peptica, infezioni virali (virus dell’epatite, gastroenteriti virali). Infezioni microbiche della pelle e degli occhi: batteri (stafilocochi, streptococchi, pseudomonas), virus (HPV, Herpesvirus), miceti (candida). Sepsi (alcuni esempi).Prerequisiti
Esame
propedeutico: Scienze Biomediche 1.
Modalità didattica
Lezioni frontali mediante mediante presentazioni in formato elettronico di disegni e schemi esplicativi i concetti e le funzioni dell’organismo. Le lezioni di alcune discipline saranno in teledidattica.
Nel periodo di emergenza COVID-19 vi saranno lezioni online da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.Materiale didattico
Pontieri G.M. (2007) Patologia generale e Fisiopatologia generale per le professioni sanitarie, II ed., Padova, Piccin; Spector T.D. e Axford J.S. (2007) Introduzione alla Patologia generale, II ed., Milano, Casa Editrice Ambrosiana; Quaglino E., Cavallo F., Forni G. (2010) Le difese immunitarie, I ed., Padova, Piccin;
Page C.P., Curtis M.J., Sutter M.C., Walker M.J.A., Hoffman B.B. (1999) Farmacologia integrata, Milano, Casa Editrice Ambrosiana; Cella S.G., Di Giulio A.M., Gorio A., Scaglione F. (2010) Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie, Padova, Piccin; Neal M.J. (1999) Farmacologia medica in uno sguardo, Pavia, La Goliardica Pavese;
Rossi A., Biagiotti S., De Francesco D. (1993) Elementi di immunologia, immunoematologia e pratiche trasfusionali, Milano, Sorbona; Melzi D'Eril G. V., Chelazzi G. (1999) Biochimica clinica e immunologia, Milano, Sorbona;
Cevenini R., Sambri V. (2004) Microbiologia e microbiologia clinica - Per i Corsi di Laurea in professioni sanitarie, Padova, Piccin.Periodo di erogazione dell'insegnamento
1° Anno, 2° Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Prova scritta: 60 quiz chiusi a risposta multipla, più una domanda aperta. I 60 quiz sono suddivisi nei vari argomenti: 20 di patologia generale, 20 di farmacologia, 10 di biochimica clinica, 10 di microbiologia. Il superamento dell'esame si ha con 36 risposte esatte.
Nel periodo di emergenza COVID-19 gli esami saranno online con 6 domande aperte che copriranno le 4 discipline del corso interatoAims
Know the basic mechanisms of the onset of disease and the means of
defense. Understand the meaning of the laboratory tests and their clinical
relevance. Acquire the basics of pharmacology. Acquire the basics of
microbiology.
Contents
Know the underlying causes and pathogenic mechanisms of human diseases, as well as the etiology of the fundamental alteration of the structures, functions and control mechanisms at different levels of integration and acquire the basic knowledge to understand and deal with functional alteration. Control the appropriate terminology to interact with lecturers and, in perspective, with the multidisciplinary team and with patients to meet their health needs. Use the acquired skills to facilitate the development of additional advancement in clinical disciplines.
Learn the basics of drug administration, their absorption and distribution in the body and their elimination. Know how a compound form become a drug and the mechanism of action into the body.
Learn the meaning of the examination laboratory, his scientific and clinical relevance; the contribution of the laboratory in disease prevention, diagnosis, especially in assessments of organ function and patients monitoring; the foundation for interpreting laboratory tests; the influence of the way to collect, transport and storage biological samples on results of the laboratory tests.
At the end of this course, the student will be able to know: concept of acute and persistent infection, pathogenicity and virulence. The methods of direct and indirect contagion. The way of transmission of infections and their spread. Concept of carrier (eg. HBV). The correct way to collect, storage and transport biological sample from patient to laboratory. Approaches to laboratory diagnosis of bacterial and viral infections: direct and indirect diagnosis. Essential features of the main pathogens agents of clinical interest.Detailed program
Concept of disease (acquired, congenital hereditary); areas of general pathology (etiology, pathogenesis). Chronic-degenerative and acute diseases. Immunology. Organs, B and T cells, antibodies. Concept of self and non-self. Complement. Immune reaction, primary and secondary. Hypersensitivity type I, II, III, IV. Etiology. Ionizing and exciting radiations as etiological agents. Diseases from radiation and from high temperatures. Burns, characteristics and pathogenic mechanisms. Freezing. Inflammation. Definition of acute inflammations, vascular phenomena in exudate development. The cells involved in inflammation acute, diapedesis, chemotaxis, phagocytosis, differences between exudate and transudate. Classification of exudates, evolution and complications of acute inflammation. Chronic interstitial inflammation and granulomatous. Cells involved in chronic inflammation. Formation and structure of the granuloma. Examples of granulomatous inflammation (TBC, Lue, silicosis, foreign body). Evolution of the granuloma. Systemic manifestations of inflammation: fever, leukocytosis, acute phase proteins. Repair processes. Wound healing. Regeneration, repair, organization. Granulation tissue and its evolution. Scar tissue. Healing by first and secondary intention. Factors conditioning healing. Complications in wound healing. Fibrosis. Chronic degenerative diseases. Definition of atherosclerosis. Vessels affected by atherosclerosis. Structure of the altered arterial walls. Plaques distribution in the arterial tree. Etiology of atheromatous plaque and complications. Thrombosis, embolism. Functional adaptation. Hypertrophy, hyperplasia, homeostasis, balance and functional failure, organ failure, multiple organ failure and system failure. Growth desease. Pre-neoplastic lesions. Tumors: definition, classification (benign, malignant), nomenclature, malignant cancer features, atypia, TNM. Tumors etiology: chemical, physical and viral (general concepts). Genes involved in neoplastic transformation (general concepts). Concepts of tumor growth and angiogenesis phenomenon. Tumor metastasis, metastatic stages of the process. Biology of cancer cachexia.
Discovery and drug development. Study of drug. Preclinical phase. Clinical research. Evidence-based medicine (EBM). Pharmacovigilance. Pharmacogenetics. What a nurse should know about a drug. Pharmaceutical forms. Ways of administration of drugs. Dosage and influencing factors. Mechanisms of drug absorption. Distribution and transportation. Drug biotransformation. Elimination: main (kidney-biliary) and secondary ways. Main pharmacokinetic parameters (bioavailability, plasma concentrations, volume of distribution, redistribution, half-life, clearance). Drug binding to plasma proteins. Individual variability in drug response (age, sex, ethnicity, patients’conditions and desease). Placebo effect. Adverse drug reactions: hypersensitivity, idiosyncrasy, allergy. Iatrogenic diseases. Tolerance, dependence. Agonists, partial agonists, inverse agonists and antagonists competitive and non-competitive. Dose-response relationship. Therapeutic index. Synergy, additivity, antagonism, indifference. Milk and the unexpected grapefruit. Therapy in child and in the elderly. Drugs in pregnancy and lactation. Sanitizing skin and environmental. Antiseptic-disinfectant. Pesticides.
Role, purpose and limits of Laboratory Medicine. How to ask for a laboratory test. Characteristics of a laboratory examination: biological materials on which are performed laboratory tests; quantities and units; reference values; critical values. Features of laboratory methods. Pre-analytical, analytical and post-analytical mistakes. Precision. Accuracy. Sensitivity. Specificity. Predictive value. Patient preparation, identification collection and preservation of samples for the transportation to the laboratory. Sources of variability in sample collection: patient position, location and type of sampling, disinfectants, tourniquet application, blood amount taken, anticoagulants and preservatives, sample types, time of harvesting. Physiological factors that alter the composition of body fluids. Biological variables controllable: posture, hospitalization and immobilization, exercise, circadian rithym, influence of food, tobacco smoking, alcohol consumption, drug therapies, patient's medical condition. Uncontrollable biological variables: age, sex, race, environmental factors. Interferences: hemolysis, lipemia, jaundice. The laboratory diagnostic in organ and metabolic functions, in monitoring drug therapies and some process of the desease. Liver: the main laboratory tests used to assess liver function; definition, classification and clinical significance of the aspartate aminotransferase, alanine aminotransferase, alkaline phosphatase, gamma-glutamyl transferase, bilirubin, albumin, ammonium, lactic dehydrogenase, alpha-fetoprotein. Kidney: the main laboratory tests used for the evaluation of renal function; definition classification and clinical significance of plasma creatinine, creatinine clearance, estimation of glomerular filtrate by MDRD, Urea plasma, serum uric acid, chemical-physical examination of urine. Carbohydrate metabolism: the main laboratory tests used for the evaluation of glucose metabolism; definition, classification and clinical significance of fasting plasma glucose, postprandial plasma glucose, plasma glucose after oral load (OGTT), glycated hemoglobin, Fructosamine, plasma insulin, Peptide C. Examples of indices of acute phase assayed in the laboratory: speed of erythrocyte sedimentation rate (ESR); C-Reactive Protein. Monitoring of drug therapies and dosing an overuse of substance: INR and prothrombin activity; measurement of ethanol. The markers of organ failure: tumor markers; markers of myocardial necrosis. Principles of Immunology: the blood groups; finding Antibodies Irregulars; blood components; outline of transfusion reactions.
Diagnosis of microbial infections: specimen collection, direct and indirect clinical diagnosis. Bacterial and viral infections of the respiratory system: streptococcal angina, influenza virus, bacterial and viral pneumonia. Urinary tract infections: cystitis and pyelonephritis. Reproductive diseases: syphilis, gonorrhea, non-gonococcal urethritis, HPV and Herpes. Bacterial and viral infections of the central nervous system: bacterial and viral meningitis, polio, viral encephalitis. Diseases of the gastrointestinal (staphylococcal intoxication, salmonella, E. coli gastroenteritis, pseudomembranous colitis caused by Clostridium Difficile, Helicobacter and peptic ulcers, viral infections (hepatitis, viral gastroenteritis). Microbial infections of the skin and eyes: Bacteria (staphylococcus, streptococcus, pseudomonas), viruses (HPV, herpes virus), fungi (Candida). Sepsis (some examples).Prerequisites
Positive evaluation in Biomedical Sciences 1.
Teaching form
Lectures through presentations in electronic form of drawings and diagrams explaining concepts and functions of the organism. The lessons of some disciplines will be provided by teledidattica.
In the period of COVID-19 emergency the lessons will be online asynchronous and some events with synchronous videoconferenceTextbook and teaching resource
Pontieri G.M. (2007) Patologia generale e Fisiopatologia generale per le professioni sanitarie, II ed., Padova, Piccin; Spector T.D. e Axford J.S. (2007) Introduzione alla Patologia generale, II ed., Milano, Casa Editrice Ambrosiana; Quaglino E., Cavallo F., Forni G. (2010) Le difese immunitarie, I ed., Padova, Piccin;
Page C.P., Curtis M.J., Sutter M.C., Walker M.J.A., Hoffman B.B. (1999) Farmacologia integrata, Milano, Casa Editrice Ambrosiana; Cella S.G., Di Giulio A.M., Gorio A., Scaglione F. (2010) Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie, Padova, Piccin; Neal M.J. (1999) Farmacologia medica in uno sguardo, Pavia, La Goliardica Pavese;
Rossi A., Biagiotti S., De Francesco D. (1993) Elementi di immunologia, immunoematologia e pratiche trasfusionali, Milano, Sorbona; Melzi D'Eril G. V., Chelazzi G. (1999) Biochimica clinica e immunologia, Milano, Sorbona;
Cevenini R., Sambri V. (2004) Microbiologia e microbiologia clinica - Per i Corsi di Laurea in professioni sanitarie, Padova, Piccin.Semester
1st Year, 2nd Semester
Assessment method
Written examination: 60 closed quiz with multiple choice answer and one open ended question. The 60 quiz are subdivided for different subjects: 20 for general pathology, 20 for pharmacology, 10 for clinical biochemistry, 10 for microbiology. The examination will be passed with 36 exact answers.
In the COVID-19 emergency the examination will be online with 6 open question that cover the 4 discipline of the course.Key information
Staff
-
Sabrina Buoro
-
Daniela Colombo
-
Mariapina Gallo
-
Alessandro Palazzin
-
Silvia Tonolo