Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Master Degree
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Teaching Methodology in Nursing and Midwifery Sciences
  2. Summary
Insegnamento con unità didattiche Course full name
Teaching Methodology in Nursing and Midwifery Sciences
Course ID number
2122-2-K0101D008
Course summary SYLLABUS

Blocks

Skip Teaching units

Teaching units

Course full name Educational Planning Course ID number 2122-2-K0101D008-K0101D025M
Course summary SYLLABUS
Course full name Educational Models Course ID number 2122-2-K0101D008-K0101D026M
Course summary SYLLABUS
Course full name Teaching Methodology 1 Course ID number 2122-2-K0101D008-K0101D027M
Course summary SYLLABUS
Course full name Teaching Methodology 2 Course ID number 2122-2-K0101D008-K0101D028M
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO: sviluppare le competenze nei processi, metodi e strumenti per l’insegnamento-apprendimento della disciplina infermieristica e ostetrica, in ambito teorico e di tirocinio. In aggiunta acquisire competenze nei processi, metodi e strumenti per l’insegnamento-apprendimento della formazione continua per lo sviluppo della professionalità infermieristica ed ostetrica. OBIETTIVI INTERMEDI DEL CORSO: identificare le caratteristiche del processo di insegnamento-apprendimento rivolto alla persona adulta, le strategie didattiche-organizzative nella formazione di base delle professioni sanitarie e alla base della programmazione didattica e progettazione dei corsi di formazione continua.

Contenuti sintetici

I contenuti del corso si sviluppano attraverso l’acquisizione delle competenze nei processi, metodi e strumenti per l’insegnamento-apprendimento della disciplina infermieristica ed ostetrica in ambito teorico e di tirocinio. Il corso consente di sviluppare le competenze nei processi, metodi e strumenti per l’insegnamento-apprendimento della formazione continua per lo sviluppo della professionalità infermieristica ed ostetrica.

Programma esteso

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione dei seguenti contenuti: PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE FORMATIVA, METODOLOGIE DIDATTICHE 1 - Cenni di andragogia, la programmazione e la progettazione di corsi di formazione di base e continua rivolti a infermieri e ostetriche, lo sviluppo del pensiero critico, la funzione tutoriale: tutorship, mentoring, coaching, gli obiettivi educativi; MODELLI DI FORMAZIONE, METODOLOGIE DIDATTICHE 2 - Le metodologie didattiche: caratteristiche, potenzialità e limiti della lezione, lavoro di gruppo, role-playing, metodo dei casi, Problem Based Learning (PBL), narrazione, Briefing-Debriefing, laboratorio gesti e la valutazione didattica.

Prerequisiti

Definiti dal regolamento del corso di laurea.

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo. Il corso prevede inoltre l’utilizzo di metodologie didattiche attive.

A causa delle limitazioni imposte da COVID-19 le lezioni potranno svolgersi con le seguenti modalità: in presenza, parziale presenza, lezioni on-line sincrone e asincrone.


Materiale didattico

Associazione Italiana Formatori (2012 2° edizione) Professione Formazione. Milano, Franco Angeli; Gamberoni L., Marmo G., Bozzolan M., Loss C.,Valentini O. (2009) Apprendimento clinico, riflessività e tutorato. Napoli, EdiSES; Wilkinson J.M. (2009) Processo infermieristico e pensiero critico. Milano, Casa Editrice Ambrosiana; Vertecchi B., (2016), Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti. Milano, Franco Angeli; Zannini L., (2005) , La tutorship nella formazione degli adulti. Milano, Guerini;  De Santi., Teodori. (2012) La didattica in sanità: comunicare, progettare e valutare la formazione. SEEd. 2012; G. P. Quaglino. Formazione. I metodi. (2014) Raffaello cortina Editore.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo anno, primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Scritto con domande a risposta multipla e semistrutturata per valutare le conoscenze e competenze acquisite sia sul piano teorico che pratico.

A causa delle limitazioni imposte da COVID-19 l'esame potrà essere svolto in presenza oppure a distanza.


Orario di ricevimento

Concordato coi docenti via email.

Export

Aims

GENERAL OBJECTIVES OF THE COURSE: to develop skills in processes, methods and instruments for teaching-learning of nursing and midwifery discipline in theoretical and practical area. In addition, to acquire skills in processes, methods and instruments for teaching-learning of lifelong learning in medicine for nursing and midwifery professional skill development. INTERMEDIATE OBJECTIVES OF THE COURSE: to identify the characteristics of the teaching-learning process addressed to the adult person, the educational-organizational strategies in fundamentals of health professions’ education and of lifelong learning in medicine.

Contents

Subjects of the course are developed through the acquisition of skills in the processes, methods and tools for teaching and learning of nursing and midwifery discipline in theoretical and apprenticeship areas. The course enables student to develop skills in processes, methods and tools for teaching-learning of continuous training for the professional development of nursing and midwifery.

Detailed program

The course aims to provide students with the tools and skills necessary to understand the following contents: EDUCATIONAL PLANNING, TEACHING METHODOLOGY 1 - Elements of andragogy, the programming and the design of basic training courses and lifelong learning addressed to nurses and midwives, the critical thinking’s development, the tutorial function: tutorship, mentoring, coaching, educational objectives; EDUCATIONAL MODELS, TEACHING METHODOLOGY 2 - The teaching methods: lesson’ characteristics, potentials and limits, groupwork, role-playing, case method, Problem Based Learning (PBL), storytelling, Briefing-Debriefing, clinical skills laboratory and teaching assessment.

Prerequisites

Defined by the degree regulation.

Teaching form

Lectures, practicals and group work. Active learning methods.

Due to the COVID-19, lessons could be provided with the following approaches: in presence, partially in presence, on-line synchronous and asynchronous.

 



Textbook and teaching resource

Associazione Italiana Formatori (2012) Professione Formazione. Milano, Franco Angeli; Gamberoni L., Marmo G., Bozzolan M., Loss C., Valentini O. (2009) Apprendimento clinico, riflessività e tutorato. Napoli, EdiSES; Wilkinson J.M. (2009) Processo infermieristico e pensiero critico. Milano, Casa Editrice Ambrosiana (cap. 2); Vertecchi B., (2003) Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti. Milano, Franco Angeli; Zannini L., (2005) La tutorship nella formazione degli adulti. Milano, Guerini.

Semester

Second year, first semester

Assessment method

Written test: quiz with single/multi answers and open short questions to evaluate theoretical and practical competencies.

Due to the COVID-19, exams could be in presence or on-line.


Office hours

Agreed with teachers by e-mail.

Enter

Key information

ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Language
Italian

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics