Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Discipline Generali Odontostomatologiche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Discipline Generali Odontostomatologiche
Codice identificativo del corso
2425-3-H4601D071
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Endodonzia Codice identificativo del corso 2425-3-H4601D071-H4601D031M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Patologia Speciale Odontostomatologica Codice identificativo del corso 2425-3-H4601D071-H4601D032M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Fisiologia dell'Apparato Stomatognatico Codice identificativo del corso 2425-3-H4601D071-H4601D033M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Odontoiatria Conservatrice I Codice identificativo del corso 2425-3-H4601D071-H4601D064M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Odontoiatria Conservatrice II Codice identificativo del corso 2425-3-H4601D071-H4601D065M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso, lo Studente dovrà saper conoscere, diagnosticare,

prevenire e trattare le patologie del cavo orale , di

competenza endodontica, conservativa e di patologia orale sia in pazienti “normali” che “a rischio”.

Contenuti sintetici

Per questo paragrafo devono essere consultati i contenuti dei singoli corsi

Programma esteso

Per questo paragrafo devono essere consultati i contenuti dei singoli corsi

Prerequisiti

Superamento degli esami del II anno

Modalità didattica

Lezioni frontali , seminari

Materiale didattico

Per questo paragrafo devono essere consultati i contenuti dei singoli corsi

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verrà utilizzata la modalità di esame orale delle conoscenze e delle competenze acquisite.

Orario di ricevimento

Lunedi-venerdì 800-900

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

At the end of the course the student should be able to understand,

diagnose, prevent and treat diseases of the pulp and tooth hard tissues

of endodontic ,conservative and oral pathologic origin in "normal" or "at risk" patients.

Contents

For this chapter the contents of single couses should be visited

Detailed program

For this chapter the contents of single couses should be visited

Prerequisites

Passing the II year examination

Teaching form

Frontal Lessons and seminars

Textbook and teaching resource

For this chapter the contents of single couses should be visited

Semester

I semester

Assessment method

An oral examination is employed to test students’ knowledge.

Office hours

Monday-Friday 800-900

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

CFU
18
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
190
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche