Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Clinica Medica
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Clinica Medica
Codice identificativo del corso
2425-5-H4101D333
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Geriatria Codice identificativo del corso 2425-5-H4101D333-H4101D114M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Medicina Interna 1 Codice identificativo del corso 2425-5-H4101D333-H4101D115M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Oncologia Medica A Codice identificativo del corso 2425-5-H4101D333-H4101D219M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Malattie del Sangue C Codice identificativo del corso 2425-5-H4101D333-H4101D220M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso integrato di Clinica Medica si propone di accompagnare lo studente, lungo il quinto e il sesto anno del percorso di studi, in un processo di maturazione clinica che lo conduca dall’acquisizione dei fondamenti dell’approccio internistico fino alla gestione consapevole e complessa del paziente reale.
L’obiettivo generale del corso è quello di fornire allo studente le competenze teoriche e pratico-applicative necessarie per affrontare i principali quadri clinici dell’adulto e dell’anziano secondo un approccio integrato, centrato sulla persona e orientato alla multidisciplinarietà.
In particolare, il corso si propone di:
• Consolidare le conoscenze fisiopatologiche e cliniche acquisite nei primi anni, declinandole nei contesti reali della medicina clinica, attraverso l’inquadramento diagnostico e terapeutico delle principali patologie internistiche, oncologiche, infettive, cardiovascolari, respiratorie, ematologiche, epatogastroenterologiche e geriatriche;
• Promuovere la capacità di ragionamento clinico, favorendo l’elaborazione di ipotesi diagnostiche, l’interpretazione critica di dati clinici, laboratoristici e strumentali, e la selezione consapevole delle indagini e dei trattamenti più appropriati, anche in situazioni di incertezza e complessità;
• Educare alla medicina della complessità, fornendo gli strumenti per la valutazione globale del paziente affetto da multimorbilità, fragilità e vulnerabilità biologica e sociale, con particolare attenzione alla persona anziana, al paziente oncologico, al soggetto con patologie croniche avanzate e con bisogni palliativi;
• Sviluppare una sensibilità etica, comunicativa e relazionale, indispensabile per la gestione del rapporto medico-paziente, per la condivisione dei percorsi decisionali, per la pianificazione anticipata delle cure, e per l’interazione efficace con i familiari e con il team interprofessionale;
• Favorire l’interdisciplinarietà e la collaborazione, attraverso la partecipazione a discussioni cliniche multidisciplinari, la co-docenza tra specialisti, la simulazione di casi clinici complessi, e il confronto continuo tra ambiti diversi della medicina (internistica, geriatrica, oncologica, infettivologica, palliativistica e specialistica);
• Preparare alla responsabilità clinica che attende il futuro medico al termine del percorso formativo, mediante un insegnamento che integra il sapere teorico con l’esperienza concreta, orientato alla sicurezza delle cure, alla medicina di precisione, alla valutazione del rischio e alla personalizzazione degli interventi.
Attraverso un curriculum didattico progressivo e integrato tra il V e il VI anno, il corso mira a trasformare lo studente da osservatore di casi clinici a protagonista attivo nel percorso diagnostico-terapeutico, preparandolo all’esame finale ma soprattutto alla pratica medica quotidiana.

Contenuti sintetici

I contenuti trattati nel corso integrato comprendono:
• Medicina Interna: patologie cardiovascolari (scompenso, FA, aritmie), endocrino-metaboliche (diabete, dislipidemie), disturbi elettrolitici, anemie, patologie autoimmuni e reumatologiche, approccio al paziente internistico complesso.
• Geriatria: sindromi geriatriche (fragilità, delirium, cadute, sarcopenia, malnutrizione), valutazione multidimensionale, polifarmacoterapia e deprescrizione, pianificazione assistenziale e goal di cura.
• Oncologia Medica: stadiazione e medicina di precisione, principali neoplasie (mammella, ovaio, polmone, prostata, reni), gestione integrata e multidisciplinare, cure simultanee.
• Ematologia: leucemie, linfomi, disturbi della coagulazione e delle piastrine, principi di trattamento e gestione delle tossicità.
• Malattie Infettive: sepsi, endocardite, febbre di origine sconosciuta, infezioni in immunodepressi, infezioni da germi multiresistenti.
• Cardiologia: sindromi coronariche, prevenzione, gestione dell’amiloidosi cardiaca, doppia antiaggregazione, approccio differenziato per genere.
• Pneumologia: BPCO, insufficienza respiratoria, interstiziopatie polmonari, tumori toracici, ventilazione non invasiva.
• Gastroenterologia: epatiti, cirrosi e sue complicanze, neoplasie epatiche, malattie infiammatorie intestinali, pancreatiti.
• Cure Palliative: identificazione del bisogno, gestione dei sintomi complessi, comunicazione e aspetti etici.

Programma esteso

Nel corso del quinto anno, lo studente sarà introdotto alla gestione clinica del paziente complesso attraverso l’approfondimento delle principali patologie internistiche, ematologiche, oncologiche e geriatriche. Il programma si articola nei seguenti moduli:

Medicina Interna 1
• Approccio clinico al paziente internistico
• Gestione di patologie cardiovascolari di interesse internistico (con particolare focus su scompenso cardiaco)
• Patologie infettive (sepsi, endocardite, meningite, polmonite, pielonefrite)
• Febbre di origine sconosciuta: inquadramento differenziale
• Comorbidità e gestione integrata dei pazienti complessi

Geriatria
• Invecchiamento: definizioni, teorie e dati epidemiologici
• Multimorbilità, comorbilità e disabilità nell’anziano
• Sindromi geriatriche: fragilità, delirium, cadute, sarcopenia, malnutrizione
• Valutazione multidimensionale geriatrica e pianificazione assistenziale
• Farmacologia dell’anziano: polifarmacoterapia, deprescrizione, criteri di appropriatezza (STOPP/START, Beers)

Oncologia Medica A
• Principi di stadiazione, medicina di precisione, team multidisciplinare
• Tumori neuroendocrini del polmone
• Mesotelioma pleurico
• Tumore della mammella in fase iniziale
• Tumore dell’ovaio
• Tumore renale

Malattie del Sangue C (Ematologia)
• Fondamenti di ematologia clinica
• Meccanismi d’azione di chemioterapici, immunoterapie e terapie biologiche
• Leucemie acute e croniche, linfomi
• Disturbi della coagulazione e delle piastrine
• Aspetti relazionali e comunicativi nella presa in carico del paziente ematologico

Prerequisiti

Iscrizione al 5 anno del corso di studi in Medicina e Chirurgia

Modalità didattica

Didattica Erogativa
Didattica sotto la supervisione dell'Università
Didattica in copresenza

Materiale didattico

Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, 7e, McGraw-Hill Education

Manuale di geriatria di Antonelli - Incalzi, Cesari, Leosco, Pedone, Ungar, Volpato - Societa' Italuana di Gerontologia e Geriatria • 2019 Edra - Masson

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame si svolgerà con l'esame di Clinica medica del 6 anno d Corso.
Prova scritta (quiz a risposta multipla), prova orale a risposte aperte e caso clinico all’interno dell’esame di Clinica Medica del 6 anno di corso
Per gli studenti Erasmus l'esame sarà orale in lingua inglese (o in italiano se richiesto)

Orario di ricevimento

Per appuntamento
giuseppe.bellelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The integrated course in Clinical Medicine aims to accompany the student, throughout the fifth and sixth years of the study path, in a process of clinical maturation that leads him from the acquisition of the fundamentals of the internal medicine approach to the conscious and complex management of the real patient.
The general objective of the course is to provide the student with the theoretical and practical-applicative skills necessary to address the main clinical conditions of adults and the elderly according to an integrated, person-centered and multidisciplinary approach.
In particular, the course aims to:
• Consolidate the physiopathological and clinical knowledge acquired in the early years, applying it to the real contexts of clinical medicine, through the diagnostic and therapeutic framework of the main internal medicine, oncological, infectious, cardiovascular, respiratory, hematological, hepatogastroenterological and geriatric pathologies;
• Promote the ability of clinical reasoning, encouraging the development of diagnostic hypotheses, the critical interpretation of clinical, laboratory and instrumental data, and the conscious selection of the most appropriate investigations and treatments, even in situations of uncertainty and complexity;
• Educate in the medicine of complexity, providing the tools for the global assessment of the patient affected by multimorbidity, frailty and biological and social vulnerability, with particular attention to the elderly, the cancer patient, the subject with advanced chronic diseases and with palliative needs;
• Develop an ethical, communicative and relational sensitivity, essential for the management of the doctor-patient relationship, for the sharing of decision-making paths, for the advance planning of care, and for effective interaction with family members and with the interprofessional team;
• Promote interdisciplinarity and collaboration, through participation in multidisciplinary clinical discussions, co-teaching between specialists, simulation of complex clinical cases, and continuous comparison between different areas of medicine (internal medicine, geriatrics, oncology, infectious diseases, palliative medicine and specialist medicine);
• Prepare for the clinical responsibility that awaits the future doctor at the end of the training course, through teaching that integrates theoretical knowledge with concrete experience, oriented towards the safety of care, precision medicine, risk assessment and personalization of interventions.
Through a progressive and integrated teaching curriculum between the fifth and sixth years, the course aims to transform the student from an observer of clinical cases to an active protagonist in the diagnostic-therapeutic process, preparing him for the final exam but above all for daily medical practice.

Contents

The contents covered in the integrated course include:
• Internal Medicine: cardiovascular diseases (heart failure, AF, arrhythmias), endocrine-metabolic diseases (diabetes, dyslipidemias), electrolyte disorders, anemias, autoimmune and rheumatological diseases, approach to the complex internal medicine patient.
• Geriatrics: geriatric syndromes (frailty, delirium, falls, sarcopenia, malnutrition), multidimensional assessment, polypharmacy and deprescribing, care planning and treatment goals.
• Medical Oncology: staging and precision medicine, main neoplasms (breast, ovary, lung, prostate, kidney), integrated and multidisciplinary management, simultaneous treatments.
• Hematology: leukemias, lymphomas, coagulation and platelet disorders, principles of treatment and management of toxicities.
• Infectious Diseases: sepsis, endocarditis, fever of unknown origin, infections in immunosuppressed patients, infections from multiresistant germs.
• Cardiology: coronary syndromes, prevention, management of cardiac amyloidosis, dual anti-aggregation, gender-specific approach.
• Pulmonology: COPD, respiratory failure, interstitial lung disease, thoracic tumors, non-invasive ventilation.
• Gastroenterology: hepatitis, cirrhosis and its complications, liver cancer, inflammatory bowel disease, pancreatitis.
• Palliative Care: identification of need, management of complex symptoms, communication and ethical aspects.

Detailed program

During the fifth year, the student will be introduced to the clinical management of the complex patient through the study of the main internal, hematological, oncological and geriatric pathologies. The program is divided into the following modules:

Internal Medicine 1
• Clinical approach to the internal medicine patient
• Management of cardiovascular diseases of internal medicine interest (with particular focus on heart failure)
• Infectious diseases (sepsis, endocarditis, meningitis, pneumonia, pyelonephritis)
• Fever of unknown origin: differential classification
• Comorbidity and integrated management of complex patients

Geriatrics
• Aging: definitions, theories and epidemiological data
• Multimorbidity, comorbidity and disability in the elderly
• Geriatric syndromes: frailty, delirium, falls, sarcopenia, malnutrition
• Geriatric multidimensional assessment and care planning
• Pharmacology of the elderly: polypharmacotherapy, deprescribing, appropriateness criteria (STOPP/START, Beers)

Medical Oncology A
• Staging principles, precision medicine, multidisciplinary team
• Tumors lung neuroendocrine
• Pleural mesothelioma
• Early breast cancer
• Ovarian cancer
• Kidney cancer

Blood Diseases C (Hematology)
• Fundamentals of clinical hematology
• Mechanisms of action of chemotherapeutics, immunotherapies and biological therapies
• Acute and chronic leukemias, lymphomas
• Coagulation and platelet disorders
• Relational and communication aspects in the management of the hematological patient

Prerequisites

For students of the 5th year of the Master course in Medicine and Surgery

Teaching form

Lectures
Teaching under the supervision of the University
Co-teaching

Textbook and teaching resource

Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, 7e, McGraw-Hill Education

Manuale di geriatria di Antonelli - Incalzi, Cesari, Leosco, Pedone, Ungar, Volpato - Societa' Italuana di Gerontologia e Geriatria • 2019 Edra - Masson

Semester

Second semester

Assessment method

The exam will take place within the Medical Clinic exam of the 6th year
Written exam (multiple-choice quiz), followed by an oral exam on topics covered during the lectures or present in the program, and discussion of a clinical case.
For the Erasmus students, the examination will be oral in English or in Italian if specifically required

Office hours

By appointment
giuseppe.bellelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche